Omaggio alle Kodachrome

  • Autore Discussione Autore Discussione Frank
  • Data d'inizio Data d'inizio

Frank

Utente Registrato
11 Marzo 2006
499
0
Castano Primo, Lombardia.
Un'omaggio alla pellicola che mi ha accompagnato per 18 anni della mia vita!
Immagini scattate dal 1986 al 2003...tutti special color rigorosamente in Kodachrome...

Copiadi022.jpg


Copiadi023-1.jpg


Copiadi021.jpg


Copiadi020.jpg


Copiadi019.jpg


Copiadi018.jpg


Copiadi017.jpg


Copiadi016.jpg


Copiadi015.jpg


Copiadi014.jpg


Copiadi013.jpg


Copiadi012.jpg


Copiadi011.jpg


Copiadi010.jpg


Copiadi009.jpg


Copiadi008.jpg


Copiadi006.jpg
 
Ultima modifica:
Non è la pellicola, questo è il Kappa, unico irripetibile e leggendario. Di uguale alle altre ha solo il caricatore: nitidezza e durata nel tempo resteranno imbattibili.
 
Bellissime foto e bellissimi i soggeti Frank.

Per quanto riguarda il discorso pellicola kodachrome e menate varie, su schermo a questa dimensione probabilmente sono solo un pò peggiori che se fossero state scattate direttamente in digitale, e se Frank non l'avesse scritto probabilmente nessuno ci avrebbe pensato.

Poi se vogliamo dire che la visione delle stesse in una stanza perfettamente buia, con un diaproiettore + schermo di alta qualità sarebbero una goduria molto maggiore di quanto possiamo vedere quì, l'appoggio in pieno.
 
Certo Bibbi, tu fai un discorso relativo, in valore assoluto non c'è confronto: se poi usi uno scanner adatto....
Tu l'hai mai usata??
 
Ah! io sono della generazione di pellicole e dia, certo che la kodachrome pur ammettendone i pregi, non era tra le più amate, tra costi e tempi. Diciamo che ai miei tempi un ottimo compromesso tra tempi/costi e qualità era la Velvia.
Guarda conosco uno spotter che ancora scatta solo con quella pellicola li, con tempi di attesa dallo sguardo alla visione di circa 3 mesi, spedizioni internazionali e se non ho capito male tra poco intercontinentali perchè l'ultimo laboratorio in Europa sembra stia chiudendo. Ma ancora poco e dovrà arrendersi perchè sembra non verrà più prodotta.
Però mi racconta di un mercato ancora florido di scambi, vendita e collezionismo di aerei su DIA, dove non c'è nessun tasto destro/salva immagine che tenga...........
 
Ah! io sono della generazione di pellicole e dia, certo che la kodachrome pur ammettendone i pregi, non era tra le più amate, tra costi e tempi. Diciamo che ai miei tempi un ottimo compromesso tra tempi/costi e qualità era la Velvia.
Guarda conosco uno spotter che ancora scatta solo con quella pellicola li, con tempi di attesa dallo sguardo alla visione di circa 3 mesi, spedizioni internazionali e se non ho capito male tra poco intercontinentali perchè l'ultimo laboratorio in Europa sembra stia chiudendo. Ma ancora poco e dovrà arrendersi perchè sembra non verrà più prodotta.
Però mi racconta di un mercato ancora florido di scambi, vendita e collezionismo di aerei su DIA, dove non c'è nessun tasto destro/salva immagine che tenga...........

Grazie per le splendide immagini Frank, da uno che i K64, finchè ce ne saranno, li userà ancora!! ;)

Mi dispiace condraddire te o il tuo amico Bibbi, ma l'ultima spedizione che ho fatto il mese scorso a Losanna è rientrata sana e salva dopo meno di due settimane. Ed in linea di massima non ho mai atteso più di un mese... ;)
Per quanto riguarda invece lo scambio, vendita di DIA posso confermare che il mercato è ancora davvero molto florido...

Ciao,
Marco
 
Ah! io sono della generazione di pellicole e dia, certo che la kodachrome pur ammettendone i pregi, non era tra le più amate, tra costi e tempi. Diciamo che ai miei tempi un ottimo compromesso tra tempi/costi e qualità era la Velvia.
Guarda conosco uno spotter che ancora scatta solo con quella pellicola li, con tempi di attesa dallo sguardo alla visione di circa 3 mesi, spedizioni internazionali e se non ho capito male tra poco intercontinentali perchè l'ultimo laboratorio in Europa sembra stia chiudendo. Ma ancora poco e dovrà arrendersi perchè sembra non verrà più prodotta.
Però mi racconta di un mercato ancora florido di scambi, vendita e collezionismo di aerei su DIA, dove non c'è nessun tasto destro/salva immagine che tenga...........

Le Kodachrome non vengono piu' sviluppate in Europa da tempo:vengono spedite a Losanna ma da li a loro volta le mandano tramite corriere negli USA.I tempi di attesa attualmente si aggirano intorno ad un mese.Fortunatamente a me sono sempre arrivate sane e salve, ma devo dire che ultimamente la qualita' dello sviluppo e' calata.Soprattutto se si paragonano le KR attuali a quelle di una trentina di anni fa la differenza salta all'occhio....comunque sia fin che le produrranno io continuero' a farle.
 
Ultima modifica: