Olympus SP570 UZ


In caso fai sapere qui sul forum, magari si riesce a concludere "entre nous" piuttosto che affidarsi alle costose commissioni di ebay e paypal :)
 
Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

In caso fai sapere qui sul forum, magari si riesce a concludere "entre nous" piuttosto che affidarsi alle costose commissioni di ebay e paypal :)

e non fare il solito genovese!!!!!!
 
Onestamente spendere 10-12€ di commissioni tra ebay e paypal, doversi sbattere a creare l'asta di ebay quando magari è possibile venderla tramite forum mi sembra buttare via i soldi [8D]

@ottanta: quelle macchine si chiamano bridge, giusto? Non sono propriamente delle reflex, o sbaglio? In quanto a qualità, di quanto si discostano da queste ultime?
 
Citazione:
@ottanta: quelle macchine si chiamano bridge, giusto? Non sono propriamente delle reflex, o sbaglio? In quanto a qualità, di quanto si discostano da queste ultime?


E' chiaro che avere un piccolo obiettivo che fa da 26-520 e' diverso che avere "cosi" bianchi da mezzo chilo di lenti...

Io uso la 550 ed il tempo che passa da quando premi il pulsante di scatto a quando effettivamente viene fatta la foto non e' quello di una reflex, e' molto piu' lungo.

Anche la raffica me la sogno...

Non so se si chiamano bridge, ma sono' un ottimo compromesso.

------------------

ecco un link

http://www.camera-warehouse.com.au/product.asp?pr=OLYMPUS-SP-570
 
Citazione:Messaggio inserito da ottanta
Non so se si chiamano bridge, ma sono' un ottimo compromesso.

Si, si chiamano "bridge" e concordo. Hai anche detto piuttosto chiaramente quali sono le limitazioni rispetto ad una reflex digitale.

[:306]

Nicola, utilizzatore di SP550UZ
 
Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

quelle macchine si chiamano bridge, giusto? Non sono propriamente delle reflex, o sbaglio? In quanto a qualità, di quanto si discostano da queste ultime?

Chiamate anche "prosumer", cioè a metà strada tra consumer e professional (da qui, anche, "bridge").
Oltre alle caratteristiche già citate, aggiungerei (ho una Lumix FZ-8) giusto qualche problemino di rumore (non sonoro, riferito all'immagine!) in alcune condizioni.

Ma per il resto, soprattutto se si è alle prime armi, danno soddisfazioni notevoli!
Anche se i limiti si vedono molto, ad esempio, nello "spotting avionico", proprio per le condizioni spesso estreme a cui si è sottooposti (lontananza, luminosità, etc etc).

W le prosumer, comunque! :D


[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

Grazie nicola e ottanta!

Prego!

Se accetti il parere di un fotografo superdilettante quale sono, credo che una bridge sia un ottimo modo per "farsi le ossa" e imparare le basi della fotografia. Questo naturalmente ad una condizione: scordati qualsiasi settaggio automatico, e fai tanti esperimenti. "Sbaglierai" migliaia di foto, ma prima o poi capirai come ottenere quello che vuoi dalla tua fotocamera.

Il tutto, mi pare opportuno precisarlo anche per motivi geografici :D, senza spendere un capitale per una reflex digitale + obiettivo.

[:306]
 
Citazione:Messaggio inserito da Nicola_LIMF

Citazione:Messaggio inserito da chicc0zz0

Grazie nicola e ottanta!

Prego!

Se accetti il parere di un fotografo superdilettante quale sono, credo che una bridge sia un ottimo modo per "farsi le ossa" e imparare le basi della fotografia. Questo naturalmente ad una condizione: scordati qualsiasi settaggio automatico, e fai tanti esperimenti. "Sbaglierai" migliaia di foto, ma prima o poi capirai come ottenere quello che vuoi dalla tua fotocamera.

Il tutto, mi pare opportuno precisarlo anche per motivi geografici :D, senza spendere un capitale per una reflex digitale + obiettivo.

[:306]

Non ne sono proprio sicuro. Le compatte sono un mondo un pò a parte. Se fossi in te investirei in una reflex, economica o usata (una bella EOS 300 o 350 p.es.). Un tele 70-300 lo trovi a prezzi interessanti.