si però quando ha parlato di blocco contemporaneo dei motori....il 777 ba di british non si è ridotto in trucioli...
E' vero, ma é venuto giú quasi in verticale perché rimasto senza velocitá, questo aereo non sappiamo in che posizione (quindi quanta energia) aveva al momento di arrivare al suolo
Se posso (se no cancallatemi) vorrei riproporre una considerazione fisica che ho messo sul vecchio thread, mi piacerebbe molto sentire il parere di qualche altro:
Sempre con un SE grande come una casa:
A quella quota l'aereo è (o dovrebbe se tutto funziona) ad una deltaP tra interno ed esterno quasi trascurabile, le valvole sono quasi completamente aperte, il sistema è depressurizzato, quindi la componente "esplosiva" dovuta alla forte differenza di pressione tra interno-esterno del velivolo che tende a proiettare radialmente i corpi è quasi nulla.
Questo se il sistema di pressurizzazione ha funzionato, ma ci sono controlli ridondanti su questo?
Comunque dai dati che ho anche se il sistema si fosse "bloccato", le pressioni in gioco sono tali da non compromettere la struttura meccanica del velivolo e comunque la pressurizzazione è più che altro un esigenza di vivibilità (su questa ultima considerazione non ho riscontro diretto)
Ci sono molti frammenti di piccole dimensioni ma alcuni ancora assemblati.
Le velocità in gioco a pochi metri della pista dovrebbero essere di circa 120/140 nodi. L'impatto quasi anelastico con un ostacolo (anche terreno) secondo voi potrebbe determinare una tale polverizzazione, quasi esplosiva?
Il sistema di pressurizzazione ha delle valvole meccaniche di sicurezza che in caso i sistemi automatici hanno dei problemi E non vengono notati e/o corretti si azionano per mantenere una pressione differenziale massima
Non conosco l'A330, ma ad occhio dico che ha almeno 2 sistemi automatici piú un terzo manuale
AFAIK, per quanto l'aereo sia over-pressurized e vada a sbattere contro qualcosa (e giá sarebbe sfiga), non si romperebbe come un palloncino, ovvero in quel modo in cui sembra essersi rotto l'aereo di Tripoli
A mio modo di vedere c'era molta energia in gioco semplicemente
Sul Corriere c'è un video che parla di probabili cause:
http://video.corriere.it/?vxSiteId=...9d2-5dde-11df-8e28-00144f02aabe&vxBitrate=300
Chi è il Giovanni Caprara che parla? Se l'hanno intervistato, immagino che sia un esperto.
Non mi ha entusiasmato....
Nemmeno a me...
-Problema fisico-psichico... per quello vanno 3...
-Meteo, non era proprio cosí buono... 2000/3000 metri nel deserto, 6 di mattina in Libia e prua 090... diretti contro il sole (come ha ben detto ottanta)
-Strumenti... puó essere, ma pure questi ne abbiamo 3
-"Cedimento dei motori", possibile, ma il go around di cui si parla? E comunque vedo molta molta energia in questo incidente. Il "cedimento" dei motori non crea una perdita di portanza... da un esperto mi aspetto che sappia parlare e spiegare
Queste sono le 3 possibili cause che il signor Caprara ha immaginato, ma dubito che Airbus stía lavorando sopra un problema psichico-fisico del pilota
La differenza A340 intercontinentale, A330 corto (???) raggio/medio raggio é discutibile
L'ombra dell'incidente dell'anno scorso non mi sembra rilevante in questo caso, e non vedo perché un esperto dovrebbe menzionarlo
EDIT: Ho un dubbio, qualcuno puó rimediarmi la chart della VOR 09 che la pagina di Jepp non mi funziona?
Thank you