come da titolo, questo quanto viene riportato sul sito dell'aeroporto delle Marche:
"DA ANCONA A PALERMO CON VOLOTEA A PARTIRE DAL 2 GIUGNO
Volotea sarà il solo operatore a collegare le due città con un volo diretto
I biglietti sono in vendita da oggi a solo €19 solo andata, tasse incluse
Ancona, 1 Marzo 2012. – Volotea, la compagnia aerea low-cost per le piccolo e medie città europee, collegherà Ancona all’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino, a partire dal 2 giugno.
La rotta sarà servita con un volo non stop, evitando scali che comportano oltre ad un aumento considerevole dei tempi di viaggio anche tariffe elevate.
La rotta Ancona-Palermo è totalmente nuova per Falconara. Volotea offrirà inizialmente 2 voli settimanali, il mercoledi e la domenica. L’orario previsto sarà come segue:
Mercoledì
Ancona-Palermo 18:50 20:05
Palermo-Ancona 17:05 18:25
Domenica
Ancona-Palermo 10:10 11:25
Palermo-Ancona 08:25 09.45
I biglietti per tutte le rotte saranno in vendita da oggi su volotea.com, con tariffe a partire da 19 € solo andata, tasse incluse.
Insieme ad Ancona, Volotea collegherà anche Palermo con Genova, Trieste e Venezia Marco Polo.
LA COMPAGNIA AEREA PER LE “ALTRE” CITTÀ
Volotea è la nuova compagnia europea low-cost nata per sviluppare collegamenti diretti tra città di piccole e medie dimensione spesso sottoservite, evitando ai passeggeri di passare per i grandi hub come Roma e Milano.
Volotea offrirà tariffe low-cost ed un considerevole guadagno di tempo e denaro collegando con voli diretti coppie di città finora servite solo con scali intermedi.
Volotea è la scelta più facile: voli senza scalo e tariffe low cost, possibilità di comprare i biglietti sia sul sito web (www.volotea.com) che in agenzia di viaggio, posti assegnati e la comodità di un aereo spazioso come il Boeing 717. La configurazione dell’ aeromobile prevede solo 5 posti per fila (2 + 3), per cui solo una minima parte dei passeggeri si troverà a sedere nei sedili di mezzo.
Particolare cura sarà dedicata al servizio ai passeggeri in tutte le fasi del viaggio, sia a terra che a bordo.
“Parlando oggi a Palermo, Loredana Tramontano, PR e Contract Manager di Volotea, ha detto:
“Volotea nasce per creare dei nuovi collegamenti con tariffe accessibili a tutti e soprattutto con voli diretti tra città italiane ed europee di piccole e medie dimensioni. Nasce perchè crediamo che sia normale voler rendere ancora più accessibili destinazioni di grande interesse economico e culturale. Nasce per facilitare gli scambi economici con altre realtà di dimensioni simili.”
”
Dott.re Cleto Sagripanti,Presidente di Aerdorica:
“Espimo la mia soddisfazione per l'arrivo di questa nuova compagnia aerea sullo scalo di Ancona. Mi auguro che sia il primo passo per una collaborazione sempre più proficua e guardo con interesse a questo nuovo vettore per lo sviluppo di nuovi servizi aerei dallo scalo marchigiano”
UN ELEVATO CAPITALE DI PARTENZA
Volotea è stata fondata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, già fondatori di Vueling Airlines (oggi la terza compagnia low cost europea), che del loro nuovo vettore sono rispettivamente CEO e Direttore Generale.
Volotea si è garantita significative risorse dal proprio gruppo di fondatori e di manager e da tre primari fondi di private equity:
CCMP Capital Advisors, un fondo di private equity primario specializzato in operazioni di buyout e in investimenti growth equity di medie e grandi dimensioni negli Stati Uniti e in Europa, con uffici a New York, Londra e Houston. CCMP Capital è stata fondata nel 2006 da ex professionisti di J.P. Morgan Partners, LLC (una divisione di JPMorgan Chase & Co). I soci fondatori di CCMP Capital hanno investito oltre 13 miliardi di dollari dal 1984.
Axis Participaciones Empresariales, una controllata dello spagnolo Instituto de Crédito Oficial. Basata a Madrid, Axis è stato il primo operatore di venture capital in Spagna, con investimenti per oltre 250 milioni di euro in oltre 130 operazioni dal 1986.
Sinaer Inversiones, un veicolo di investimento nel settore aeronautico partecipato da Corpfin Capital, un fondo di private equity indipendente focalizzato su aziende in forte crescita. Con base a Madrid, Corpfin è stata fondata nel 1990 e gestisce attualmente attivi pari a 400 milioni di euro.
Come previsto dal regolamento europeo per le proprietà delle compagnie aeree, gli investitori europei possiedono la maggioranza del capitale di Volotea e ne hanno il controllo effettivo."
Sinceramente mi sarei aspettato Catania...visto che già Ryanair collega Ancona a Trapani d'estate con un 4X weekly, tra l'altro anche nei giorni di mercoledì e domenica...staremo a vedere
"DA ANCONA A PALERMO CON VOLOTEA A PARTIRE DAL 2 GIUGNO
Volotea sarà il solo operatore a collegare le due città con un volo diretto
I biglietti sono in vendita da oggi a solo €19 solo andata, tasse incluse
Ancona, 1 Marzo 2012. – Volotea, la compagnia aerea low-cost per le piccolo e medie città europee, collegherà Ancona all’aeroporto di Palermo Falcone e Borsellino, a partire dal 2 giugno.
La rotta sarà servita con un volo non stop, evitando scali che comportano oltre ad un aumento considerevole dei tempi di viaggio anche tariffe elevate.
La rotta Ancona-Palermo è totalmente nuova per Falconara. Volotea offrirà inizialmente 2 voli settimanali, il mercoledi e la domenica. L’orario previsto sarà come segue:
Mercoledì
Ancona-Palermo 18:50 20:05
Palermo-Ancona 17:05 18:25
Domenica
Ancona-Palermo 10:10 11:25
Palermo-Ancona 08:25 09.45
I biglietti per tutte le rotte saranno in vendita da oggi su volotea.com, con tariffe a partire da 19 € solo andata, tasse incluse.
Insieme ad Ancona, Volotea collegherà anche Palermo con Genova, Trieste e Venezia Marco Polo.
LA COMPAGNIA AEREA PER LE “ALTRE” CITTÀ
Volotea è la nuova compagnia europea low-cost nata per sviluppare collegamenti diretti tra città di piccole e medie dimensione spesso sottoservite, evitando ai passeggeri di passare per i grandi hub come Roma e Milano.
Volotea offrirà tariffe low-cost ed un considerevole guadagno di tempo e denaro collegando con voli diretti coppie di città finora servite solo con scali intermedi.
Volotea è la scelta più facile: voli senza scalo e tariffe low cost, possibilità di comprare i biglietti sia sul sito web (www.volotea.com) che in agenzia di viaggio, posti assegnati e la comodità di un aereo spazioso come il Boeing 717. La configurazione dell’ aeromobile prevede solo 5 posti per fila (2 + 3), per cui solo una minima parte dei passeggeri si troverà a sedere nei sedili di mezzo.
Particolare cura sarà dedicata al servizio ai passeggeri in tutte le fasi del viaggio, sia a terra che a bordo.
“Parlando oggi a Palermo, Loredana Tramontano, PR e Contract Manager di Volotea, ha detto:
“Volotea nasce per creare dei nuovi collegamenti con tariffe accessibili a tutti e soprattutto con voli diretti tra città italiane ed europee di piccole e medie dimensioni. Nasce perchè crediamo che sia normale voler rendere ancora più accessibili destinazioni di grande interesse economico e culturale. Nasce per facilitare gli scambi economici con altre realtà di dimensioni simili.”
”
Dott.re Cleto Sagripanti,Presidente di Aerdorica:
“Espimo la mia soddisfazione per l'arrivo di questa nuova compagnia aerea sullo scalo di Ancona. Mi auguro che sia il primo passo per una collaborazione sempre più proficua e guardo con interesse a questo nuovo vettore per lo sviluppo di nuovi servizi aerei dallo scalo marchigiano”
UN ELEVATO CAPITALE DI PARTENZA
Volotea è stata fondata da Carlos Muñoz e Lázaro Ros, già fondatori di Vueling Airlines (oggi la terza compagnia low cost europea), che del loro nuovo vettore sono rispettivamente CEO e Direttore Generale.
Volotea si è garantita significative risorse dal proprio gruppo di fondatori e di manager e da tre primari fondi di private equity:
CCMP Capital Advisors, un fondo di private equity primario specializzato in operazioni di buyout e in investimenti growth equity di medie e grandi dimensioni negli Stati Uniti e in Europa, con uffici a New York, Londra e Houston. CCMP Capital è stata fondata nel 2006 da ex professionisti di J.P. Morgan Partners, LLC (una divisione di JPMorgan Chase & Co). I soci fondatori di CCMP Capital hanno investito oltre 13 miliardi di dollari dal 1984.
Axis Participaciones Empresariales, una controllata dello spagnolo Instituto de Crédito Oficial. Basata a Madrid, Axis è stato il primo operatore di venture capital in Spagna, con investimenti per oltre 250 milioni di euro in oltre 130 operazioni dal 1986.
Sinaer Inversiones, un veicolo di investimento nel settore aeronautico partecipato da Corpfin Capital, un fondo di private equity indipendente focalizzato su aziende in forte crescita. Con base a Madrid, Corpfin è stata fondata nel 1990 e gestisce attualmente attivi pari a 400 milioni di euro.
Come previsto dal regolamento europeo per le proprietà delle compagnie aeree, gli investitori europei possiedono la maggioranza del capitale di Volotea e ne hanno il controllo effettivo."
Sinceramente mi sarei aspettato Catania...visto che già Ryanair collega Ancona a Trapani d'estate con un 4X weekly, tra l'altro anche nei giorni di mercoledì e domenica...staremo a vedere