questo articolo é apparso oggi sulla Gazzetta di Parma on-line. Qualcuno sa quali nuovi collegamenti dovrebbero partire da Aprile?
Grazie Ciao
Aeroporto: contro la recessione nuovi voli per il Sud e investimenti
Un nuovo volo annunciato per Alghero con Ryanair, la conferma di quello estivo per Olbia. E nuovi collegamenti da aprire verso sud, verso Puglia e Calabria. In attesa che la crisi economica smetta di riempire di turbolenze il mondo del trasporto aereo.
«La situazione generale del mercato non è certo favorevole ma stiamo perseguendo gli obiettivi che ci siamo prefissi», spiega l'amministratore delegato di Sogeap, Tommaso Sabato. - Con il socio privato che detiene il 70% del capitale stiamo valutando i nuovi piani di sviluppo che non possono prescindere dal contesto economico globale. Lo scopo del fondo di investimento è quello di garantirsi un ritorno dall'investimento fatto garantendo nel contempo la crescita dell'aeroporto».
Uno scalo che, tra l'altro, in questi giorni, assomiglia ad un cantiere. «Entro l'estate dovremmo avere terminato l'ampliamento del terminal con le nuove aree check in, arrivi e gli spazi commerciali che ci permetteranno di avere una struttura adeguata ad un traffico di circa 600mila passeggeri all'anno».
Un obiettivo che tuttavia, e ancora una volta la crisi si fa sentire, almeno per l'anno in corso, non dovrebbe essere raggiunto.
«Le nostre stime valutano per il 2009 il mantenimento delle cifre dello scorso anno e quindi intorno ai 300mila passeggeri. Questi numeri risentono anche della flessione di passeggeri he ha colpito il volo Parma-Roma dopo la vicenda Alitalia e del calo di arrivi dall'Inghilterra».
Nonostante questo tuttavia al «Verdi» non si smette di guardare avanti ribadendo l'impegno a fare crescere i voli. «Il nostro primo obiettivo era collegare le isole: e ora abbiamo voli con Sicilia e Sardegna. Ci dedicheremo poi al sud Italia e pensiamo anche a mete in Europa, nelle destinazioni più classiche. Il tutto con un bilanciamento attento tra vettori low cost e tradizionali».
Gli stessi operatori che aspettano di cogliere segnali di ripresa in un mercato molto rallentato.
«Altri aeroporti stanno purtroppo tagliando personale - conclude Sabato.- Noi manteniamo invece la nostra posizione e puntiamo ad investire, grazie alla presenza del socio privato, ad investire. Si tratta di un'importante risorsa per la città in cui sia il management sia l'investitore crede. E' che può aiutare l'intero territorio».lu. pe.
Grazie Ciao
Aeroporto: contro la recessione nuovi voli per il Sud e investimenti
Un nuovo volo annunciato per Alghero con Ryanair, la conferma di quello estivo per Olbia. E nuovi collegamenti da aprire verso sud, verso Puglia e Calabria. In attesa che la crisi economica smetta di riempire di turbolenze il mondo del trasporto aereo.
«La situazione generale del mercato non è certo favorevole ma stiamo perseguendo gli obiettivi che ci siamo prefissi», spiega l'amministratore delegato di Sogeap, Tommaso Sabato. - Con il socio privato che detiene il 70% del capitale stiamo valutando i nuovi piani di sviluppo che non possono prescindere dal contesto economico globale. Lo scopo del fondo di investimento è quello di garantirsi un ritorno dall'investimento fatto garantendo nel contempo la crescita dell'aeroporto».
Uno scalo che, tra l'altro, in questi giorni, assomiglia ad un cantiere. «Entro l'estate dovremmo avere terminato l'ampliamento del terminal con le nuove aree check in, arrivi e gli spazi commerciali che ci permetteranno di avere una struttura adeguata ad un traffico di circa 600mila passeggeri all'anno».
Un obiettivo che tuttavia, e ancora una volta la crisi si fa sentire, almeno per l'anno in corso, non dovrebbe essere raggiunto.
«Le nostre stime valutano per il 2009 il mantenimento delle cifre dello scorso anno e quindi intorno ai 300mila passeggeri. Questi numeri risentono anche della flessione di passeggeri he ha colpito il volo Parma-Roma dopo la vicenda Alitalia e del calo di arrivi dall'Inghilterra».
Nonostante questo tuttavia al «Verdi» non si smette di guardare avanti ribadendo l'impegno a fare crescere i voli. «Il nostro primo obiettivo era collegare le isole: e ora abbiamo voli con Sicilia e Sardegna. Ci dedicheremo poi al sud Italia e pensiamo anche a mete in Europa, nelle destinazioni più classiche. Il tutto con un bilanciamento attento tra vettori low cost e tradizionali».
Gli stessi operatori che aspettano di cogliere segnali di ripresa in un mercato molto rallentato.
«Altri aeroporti stanno purtroppo tagliando personale - conclude Sabato.- Noi manteniamo invece la nostra posizione e puntiamo ad investire, grazie alla presenza del socio privato, ad investire. Si tratta di un'importante risorsa per la città in cui sia il management sia l'investitore crede. E' che può aiutare l'intero territorio».lu. pe.