SIA ha messo a terra due 787-10 per problemi ai motori. Altri ne seguiranno secondo la compagnia.
https://youtu.be/cgo2cOTkb70
https://youtu.be/cgo2cOTkb70
SIA ha messo a terra due 787-10 per problemi ai motori. Altri ne seguiranno secondo la compagnia.
https://youtu.be/cgo2cOTkb70
motori RR dunque...
motori RR dunque...
Eh si: non solo, parla di Trent 1000 TEN che dovrebbe essere la versione migliorata del Trent 1000 (quindi senza bisogno di pack C upgrade ecc). La decisione di SIA di mettere a terra due 787-10 deriva dal fatto che durante le ispezioni tecniche, le turbine abbiano mostrato le stesse cricche che avevano portato la vecchia generazione del Trent 1000 ai continui shut down e alle limitazioni di utilizzo
Esatto. E questa per RR è una notizia drammatica.Eh si: non solo, parla di Trent 1000 TEN che dovrebbe essere la versione migliorata del Trent 1000 (quindi senza bisogno di pack C upgrade ecc).o
Mi sa che molti faranno la Brexit dal RR ??Ho un vago ricordo di aver letto che il 787 dovrebbe permettere di cambiare "agevolmente" il costruttore dei motori. Me lo sono sognato o è vero?
Game, set, matchMi sa che molti faranno la Brexit dal RR![]()
Se il problema sono solo i motori, di un singolo produttore per giunta, in questo caso Boeing non ha molte colpe.Diciamo che per Boeing non è proprio un bel momento!!!
Diciamo che per Boeing non è proprio un bel momento!!!
Non vorrei dire una vaccata ma mi sembrava di aver gia' sentito parlare di Trent 1000 TEN messi a terra per problemi di cricche. Cambiare motori non e' impossibile, ma e' talmente difficile da renderlo quasi tale. In ordine sparso direi che occorrerebbe ricertificare gli aerei, rifare il training di tutti gli engineers (un conversion course dura una-due settimane, almeno quello per i GE90 del 77W), comprare nuovo equipaggiamento, disfarsi di quello precedente oltre, ovviamente, a dover stracciare i contratti con RR e farne di nuovi con GE.
Ad oggi vedo due 787 BA (un 788 e un 789) senza motori in zona TBE, per capirci dalle parti del Concorde, e il solito 787 Virgin "di ordinanza" parcheggiato tra il loro hangar e TBN qui a LHR.
Capisco che sia un gran macello, anche costoso, ma quanto costa tenere gli aerei fermi a terra?
Che c’entra Boeing scusa? Il manifacturer produce il mezzo, ai vettori sceglierne la relativa motorizzazione.
Non ha detto che è colpa di Boeing, però ha ragione. Per errori e per sfiga come in questo caso per l'azienda è un periodaccio. Il 787 ha forse dato più problemi che notizie positive. Il fatto che sia il motore prodotto da un fornitore esterno è alla fine irrilevante per la compagnia aerea, sempre un BOEING 787 a terra rimane.
Non e' l'aereo ad avere problemi, ma i motori; prevedo una decisa virata verso i GE negli ordini inevasi e gravi (se ancora possibile) guai per RR piuttosto, ma anche per le compagnie che han scelto questa versione di motori ovviamente. Il leasing di un modello diverso dal Dreamliner puo' risultare dannosissimo in termini di accettazione da parte del cliente; una cosa e' che DY lo abbia sostituito per un anno con un carrozzone 777 sulla FCO-JFK (inguardabile), altra e' una compagnia come SIA....che al top della flight experience si riferisce da sempre.
Il 787 e' un aereo straordinario e rappresenta per certo il futuro dell'industria aeronautica, per i componenti che lo costituiscono in primis e per la sua versatilita' poi. Anche nel caso delle batterie non era un problema strutturale ma di prodotto esterno, risolto quello non vi sono piu' stati casi infatti.
Ma che belle notizie. Proprio oggi mi accingo a prendere un 787 Oman Air e ne avrò uno anche domani per il ritorno.
Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk