Nuovi problemi ai motori RR Trent 1000 del 787, SIA mette a terra due aerei


Re: Ultime news su A380, B777X, 330neo e B787

motori RR dunque...

Eh si: non solo, parla di Trent 1000 TEN che dovrebbe essere la versione migliorata del Trent 1000 (quindi senza bisogno di pack C upgrade ecc). La decisione di SIA di mettere a terra due 787-10 deriva dal fatto che durante le ispezioni tecniche, le turbine abbiano mostrato le stesse cricche che avevano portato la vecchia generazione del Trent 1000 ai continui shut down e alle limitazioni di utilizzo
 
Re: Ultime news su A380, B777X, 330neo e B787

motori RR dunque...

Eh si: non solo, parla di Trent 1000 TEN che dovrebbe essere la versione migliorata del Trent 1000 (quindi senza bisogno di pack C upgrade ecc). La decisione di SIA di mettere a terra due 787-10 deriva dal fatto che durante le ispezioni tecniche, le turbine abbiano mostrato le stesse cricche che avevano portato la vecchia generazione del Trent 1000 ai continui shut down e alle limitazioni di utilizzo

Ho un vago ricordo di aver letto che il 787 dovrebbe permettere di cambiare "agevolmente" il costruttore dei motori. Me lo sono sognato o è vero?
 
Re: Ultime news su A380, B777X, 330neo e B787

Eh si: non solo, parla di Trent 1000 TEN che dovrebbe essere la versione migliorata del Trent 1000 (quindi senza bisogno di pack C upgrade ecc).o
Esatto. E questa per RR è una notizia drammatica.
 
Non vorrei dire una vaccata ma mi sembrava di aver gia' sentito parlare di Trent 1000 TEN messi a terra per problemi di cricche. Cambiare motori non e' impossibile, ma e' talmente difficile da renderlo quasi tale. In ordine sparso direi che occorrerebbe ricertificare gli aerei, rifare il training di tutti gli engineers (un conversion course dura una-due settimane, almeno quello per i GE90 del 77W), comprare nuovo equipaggiamento, disfarsi di quello precedente oltre, ovviamente, a dover stracciare i contratti con RR e farne di nuovi con GE.

Ad oggi vedo due 787 BA (un 788 e un 789) senza motori in zona TBE, per capirci dalle parti del Concorde, e il solito 787 Virgin "di ordinanza" parcheggiato tra il loro hangar e TBN qui a LHR.
 
Non vorrei dire una vaccata ma mi sembrava di aver gia' sentito parlare di Trent 1000 TEN messi a terra per problemi di cricche. Cambiare motori non e' impossibile, ma e' talmente difficile da renderlo quasi tale. In ordine sparso direi che occorrerebbe ricertificare gli aerei, rifare il training di tutti gli engineers (un conversion course dura una-due settimane, almeno quello per i GE90 del 77W), comprare nuovo equipaggiamento, disfarsi di quello precedente oltre, ovviamente, a dover stracciare i contratti con RR e farne di nuovi con GE.

Ad oggi vedo due 787 BA (un 788 e un 789) senza motori in zona TBE, per capirci dalle parti del Concorde, e il solito 787 Virgin "di ordinanza" parcheggiato tra il loro hangar e TBN qui a LHR.

Capisco che sia un gran macello, anche costoso, ma quanto costa tenere gli aerei fermi a terra?
 
Boeing non e' colpevole se non di sfiga.

Stando a Wikipedia il Trent 1000 e' utilizzato solo sul 787, quindi fa mettere a terra solo i 787.
 
Che c’entra Boeing scusa? Il manifacturer produce il mezzo, ai vettori sceglierne la relativa motorizzazione.

Non ha detto che è colpa di Boeing, però ha ragione. Per errori e per sfiga come in questo caso per l'azienda è un periodaccio. Il 787 ha forse dato più problemi che notizie positive. Il fatto che sia il motore prodotto da un fornitore esterno è alla fine irrilevante per la compagnia aerea, sempre un BOEING 787 a terra rimane.
 
Non ha detto che è colpa di Boeing, però ha ragione. Per errori e per sfiga come in questo caso per l'azienda è un periodaccio. Il 787 ha forse dato più problemi che notizie positive. Il fatto che sia il motore prodotto da un fornitore esterno è alla fine irrilevante per la compagnia aerea, sempre un BOEING 787 a terra rimane.

Non e' l'aereo ad avere problemi, ma i motori; prevedo una decisa virata verso i GE negli ordini inevasi e gravi (se ancora possibile) guai per RR piuttosto, ma anche per le compagnie che han scelto questa versione di motori ovviamente. Il leasing di un modello diverso dal Dreamliner puo' risultare dannosissimo in termini di accettazione da parte del cliente; una cosa e' che DY lo abbia sostituito per un anno con un carrozzone 777 sulla FCO-JFK (inguardabile), altra e' una compagnia come SIA....che al top della flight experience si riferisce da sempre.
Il 787 e' un aereo straordinario e rappresenta per certo il futuro dell'industria aeronautica, per i componenti che lo costituiscono in primis e per la sua versatilita' poi. Anche nel caso delle batterie non era un problema strutturale ma di prodotto esterno, risolto quello non vi sono piu' stati casi infatti.
 
Non e' l'aereo ad avere problemi, ma i motori; prevedo una decisa virata verso i GE negli ordini inevasi e gravi (se ancora possibile) guai per RR piuttosto, ma anche per le compagnie che han scelto questa versione di motori ovviamente. Il leasing di un modello diverso dal Dreamliner puo' risultare dannosissimo in termini di accettazione da parte del cliente; una cosa e' che DY lo abbia sostituito per un anno con un carrozzone 777 sulla FCO-JFK (inguardabile), altra e' una compagnia come SIA....che al top della flight experience si riferisce da sempre.
Il 787 e' un aereo straordinario e rappresenta per certo il futuro dell'industria aeronautica, per i componenti che lo costituiscono in primis e per la sua versatilita' poi. Anche nel caso delle batterie non era un problema strutturale ma di prodotto esterno, risolto quello non vi sono piu' stati casi infatti.

Concordo parzialmente. Nel senso che, dal mio punto di vista, nonostante il mondo aeronautico sia talmente specializzato e non sia rapido, o comunque semplice, rivolgersi a fornitori esterni diversi, il prodotto finito, nel caso di un qualche tipo di problema, ne risente per intero, anche se la colpa non è di Boeing in questo caso. Chiaramente, chi ha dei Dreamliner in flotta, se li terrà ricorrendo a qualche tipo di soluzione temporanea, chi invece sta optando per questo modello, immagino possa anche fare una valutazione sul 350. E secondo me, rimane pur sempre un enorme danno d'immagine sia per l'azienda che produce, quanto per la stessa compagnia aerea.
Concordo sul fatto che sia un grande aereo, forse il migliore mai prodotto per esperienza di viaggio. Ogni volta che vedo quei dimmer sotto il finestrino ho la tentazione di giocarci :) :)
 
Metto qui.

Temporanea perdita di potenza di ENTRAMBI i motori GE di un 788 Jetstar in avvicinamento ad Osaka.

Japanese investigators are proving a loss of thrust in both engines on a Jetstar Boeing 787-8 during its approach to Osaka’s Kansai airport.
The aircraft had departed Cairns on 29 March and was descending through 4,900m (16,100ft) at around 18:50 when the starboard engine’s indicated readings became “unstable”, says the Japan Transport Safety Board.
Cirium’s Fleets Analyzer lists the aircraft (VH-VKJ) as a 2015 airframe powered by General Electric GEnx-1B engines.
The JTSB states, in a preliminary bulletin, that the thrust of the left-hand engine then “temporarily decreased” and that of the right-hand engine “also decreased”.
This loss of thrust occurred when the aircraft was 90km south-west of Kansai at around 3,600m.
Meteorological data for Kansai airport at the time shows good visibility and no significant weather conditions. The aircraft subsequently landed at 19:19.
None of the occupants of the 787 was injured.

https://www.flightglobal.com/news/a...tstar-787-lost-thrust-in-both-engines-457219/
 
Ma che belle notizie. Proprio oggi mi accingo a prendere un 787 Oman Air e ne avrò uno anche domani per il ritorno.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk
 
Ma che belle notizie. Proprio oggi mi accingo a prendere un 787 Oman Air e ne avrò uno anche domani per il ritorno.

Inviato dal mio LG-H870 utilizzando Tapatalk

Non esageriamo, dai!
Goditi il volo e fatti una rilassante passeggiata a piedi nudi a Qurum beach se hai tempo.