Nuove rotte Ryanair da Trapani: Cuneo, Parma e Verona


paceco1963

Utente Registrato
20 Febbraio 2009
21
0
0
Ryanair: in arrivo su Trapani altre quattro nuove rotte. Ma è sempre polemica sull'Airgest



Si terrà oggi una conferenza stampa presso l'aeroporto "Vincenzo Florio" di Trapani - Birgi una conferenza stampa in cui l'Amministratore di Airgest, Salvatore Ombra, farà il punto della situazione su alcune importanti novità che riguardano lo scalo:

il nuovo volo per Perugia, partito qualche giorno fa, i risultati dell'estate e, notizia dell'ultima ora, ben 4 nuove rotte aggiunte da Ryanair su Trapani, a smentire le voci che circolavano nei giorni scorsi di un abbandono dello scalo trapanese da parte della compagnia irlandese in vista dell'apertura dell'aeroporto di Comiso.

La conferenza stampa arriva pochi giorni dopo il consiglio provinciale aperto che ha trattato ancora una volta il tema della gestione dell'aeroporto. Sono moltissime, in questo senso, le prese di posizione che si registrano. Dati e numeri, quasi tutti pienamente positivi, quelli forniti dal Presidente dell’Airgest, Salvatore Ombra, all’interno di una dettagliata relazione di oltre 20 cartelle, ed una sottolineatura di comprensibile soddisfazione: il secondo aeroporto in Europa, fra quelli in cui è operativa Ryanair, in termini di efficienza, questo è diventato oggi lo scalo di Trapani-Birgi. Ombra, inoltre, ha ufficialmente confermato che dal 2007 ad oggi il “Vincenzo Florio” ha fatto registrare un incremento del traffico passeggeri pari al 65% annuo, fra i più alti in Italia, dietro soltanto all’aeroporto di Crotone. Ed ancora: nei primi nove mesi del 2010 a Birgi sono già transitati 1.306.781 passeggeri e le proiezioni indicano che potrebbe essere raggiunta la cifra di 1.800.000 entro la fine dell’anno e superare il traguardo dei 2 milioni di passeggeri al 30 aprile 2011. Un trend talmente favorevole che Ryanair, a metà del prossimo anno, potrebbe valutare la possibilità di posizionare un quinto aeromobile nello scalo trapanese che diventerebbe così la terza base italiana in ordine di importanza della compagnia irlandese secondo la quale nei prossimi anni Birgi potrebbe attestarsi su una media di 2 milioni e 700 mila passeggeri l’anno.
Il Presidente dell’Airgest, però, ha voluto toccare anche le note dolenti della situazione attuale a cominciare dalla finora mancata partecipazione di altri enti, soprattutto dei Comuni più grandi, quali Trapani e Marsala, alla gestione dell’aeroporto che invece – ha detto Ombra riallacciandosi al tema della seduta – se vuole avere un futuro non può fare a meno dell’apporto, anche economico, di altre amministrazioni accanto a quello, determinante, della Provincia che, approvando anche in Consiglio l’ultimo aumento di capitale proposto dai Soci, consentirà il rispetto della legge in materia e che obbliga l’Airgest, per ottenere la concessione totale da parte di ENAC, a disporre di un capitale sociale minimo di circa 7 milioni e mezzo di euro.
Un “grido d’allarme” che, nelle suo intervento conclusivo, è stato giustamente ripreso e ulteriormente approfondito con l’indicazione di altre incombenti minacce, dal Presidente del Consiglio Provinciale. "Lo scalo di Birgi – ha affermato Peppe Poma – è volano essenziale ed insostituibile di tutte le attività turistiche e dell’intera economia trapanese ed i Sindaci non debbono e non possono più rimanere inerti, ma intanto non possiamo consentire che sia la Regione Siciliana, tramite l’ultima scellerata finanziaria proposta dal Presidente Lombardo, a provocare un vero e proprio disastro economico, affossando in maniera irreversibile il nostro aeroporto e, con esso, ogni residua speranza di riscatto del nostro territorio"

Il Consigliere Ignazio Passalacqua (gruppo misto) ha presentato un ordine del giorno (sottoscritto anche dagli altri esponenti del centro-sinistra) tendente ad impegnare l’Amministrazione Provinciale e indirettamente la società partecipata “Airgest s.p.a.” a indire per le selezioni di personale presso l’aeroporto “V. Florio”, sia nei casi di assunzioni a tempo parziale che indeterminato, concorsi pubblici di selezione per titoli ed esami, con criteri di selezione chiari e che a questi venga data ampia pubblicità attraverso i mezzi d’informazione e siti specializzati. Su questa vicenda è secca la replica dell'Airgest: "Non sono in corso assunzioni, né selezioni di personale, né sono programmati inserimenti di personale. Inoltre nessuna agenzia d’affari o di disbrigo pratiche ha rapporti con Airgest o incarichi per la raccolta e lo smistamento di curricula per la cui compilazione a nome di Airgest nulla può essere richiesto o è dovuto come compenso.Nello smentire nuovamente con forza che siano in programmazione assunzioni, Airgest stigmatizza il comportamento di quanti, profittando della buona fede di giovani in cerca di lavoro, spendono impropriamente il nome della società.Se più puntuali circostanze di queste vicende dovessero venire dettagliatamente a conoscenza dell’Airgest, si procederà in tutte le sedi opportune per tutelare l’immagine della società"

Paolo Ruggieri (Pdl) punta il dito sul " coinvolgimento dei Comuni della provincia di Trapani nel capitale azionario della società di gestione aeroportuale". Ruggieri suggerisce "un aumento di capitale sociale “dedicato” ai Comuni, i quali nel frattempo ben potrebbero essere invitati a manifestare il loro intendimento in proposito, essendo peraltro gli stessi in tempo utile per operare, all'occorrenza, le relative variazioni di bilancio". C'è anche un'altra via, per il consigliere del Pdl: "I Comuni della nostra provincia potrebbero comunque sostenere il nostro aeroporto, vero volano di sviluppo, dando vita a campagne promozionali per la migliore conoscenza e valorizzazione del nostro territorio, da effettuarsi d'intesa con l'Airgest e la Provincia, magari all'interno dell'area aeroportuale".
Infine, Ruggieri lancia una proposta ai Sindaci di Marsala, Mazara del Vallo e Castelvetrano, invitandoli a" consorziare i loro Comuni per promuovere una linea di collegamento stabile, a mezzo autobus, che partendo dall'aeroporto di Birgi arrivi a Castelvetrano e viceversa, facendo tappa nelle altre due Città,

da: Marsala.it
 
Ryanair apre il Trapani - Cuneo

(Comunicato stampa Ryanair) Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, ha annunciato oggi (5 novembre) il nuovo collegamento da Cuneo per Trapani, il terzo dallo scalo di Levaldigi. Il volo sarà prenotabile a partire da martedì 9 novembre 2010. Parlando oggi, Ida Buonanno, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia, ha commentato: “E’ con piacere che annuncio che a partire dal 15 gennaio 2010 sarà operativa la nuova rotta da Cuneo per Trapani. Il collegamento avrà doppia frequenza settimanale (martedì e sabato) e contiamo di movimentare circa 30.000 passeggeri tra le due città nel primo anno di operatività.
Trapani, conosciuta coma “la città tra due mari” in quanto sorge su una lingua di terra circondata dal mare su tre lati, è celebre per le saline della Riserva Naturale Intergale gestita dal WWF e per le splendide località costiere e isolane. Meritano una menzione particolare le isole Egadi, San Vito lo Capo ed Erice. Oltre alle numerose chiese e ai monumenti, Trapani è nota anche per le sue vivaci tradizioni e ricorrenze e per gli eventi sportivi che ha ospitato, come l’America’s Cup. Vi ricordo, infine, che da Cuneo potete volare con Ryanair anche a Londra (Stansted) e Cagliari. Prenotate subito il vostro volo da Cuneo per Trapani e le altre destinazioni solo su www.ryanair.com a partire da € 8*!
*Solo andata, tasse incluse
Data d’inizio Cuneo-Trapani: 15 gennaio 2011
Cuneo-Trapani: 09:45-11:35 martedì e sabato
Trapani-Cuneo: 07:30-09:20 martedì e sabato


FR non sa proprio dove mandare le macchine quest'inverno. Vediamo se questo volo avrà qualche ripercussione sull'operativo del TPS-TRN
 
Ladies and gentlemen, è in arrivo la rotta del secolo: Cuneo-Trapani:clown:

(Comunicato stampa Ryanair) Ryanair, la compagnia aerea preferita al mondo, ha annunciato oggi (5 novembre) il nuovo
collegamento da Cuneo per Trapani, il terzo dallo scalo di Levaldigi. Il volo sarà prenotabile a partire da martedì 9 novembre 2010. Parlando oggi, Ida Buonanno, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia, ha
commentato: “E’ con piacere che annuncio che a partire dal 15 gennaio 2010 sarà operativa la nuova rotta da Cuneo per Trapani. Il collegamento avrà doppia frequenza settimanale (martedì e sabato) e contiamo di movimentare circa 30.000 passeggeri tra le due città nel primo anno di operatività.
Trapani, conosciuta coma “la città tra due mari” in quanto sorge su una lingua di terra
circondata dal mare su tre lati, è celebre per le saline della Riserva Naturale Intergale
gestita dal WWF e per le splendide località costiere e isolane. Meritano una menzione
particolare le isole Egadi, San Vito lo Capo ed Erice. Oltre alle numerose chiese e ai
monumenti, Trapani è nota anche per le sue vivaci tradizioni e ricorrenze e per gli eventi
sportivi che ha ospitato, come l’America’s Cup. Vi ricordo, infine, che da Cuneo potete volare con Ryanair anche a Londra (Stansted) e
Cagliari. Prenotate subito il vostro volo da Cuneo per Trapani e le altre destinazioni solo
su www.ryanair.com a partire da € 8*!
*Solo andata, tasse incluse
Data d’inizio Cuneo-Trapani: 15 gennaio 2011
Cuneo-Trapani: 09:45-11:35 martedì e sabato
Trapani-Cuneo: 07:30-09:20 martedì e sabato


[da www.lastampa.it/caselle]
 
Lo scorso inverno il TRN-TPS era daily, quest'inverno è stato ridotto a 4x perchè era la rotta che ha performato peggio tra quelle torinesi. Partire a Gennaio, con quell'operativo, a mio avviso è da suicidio, al di là di altre considerazioni.

Discorso diverso per l'estate: tra Maggio e Settembre il TRN-TPS da 2 anni a questa parte è la migliore delle rotte FR da TRN, in quel periodo un paio di voli settimanali da CUF possono anche funzionare.
 
Per l'estate non credo che avranno problemi a riempire il Cuneo Trapani, ma il volo avrebbe avuto piu' senso se non ci fosse stato gia' il TPS-TRN.

In che giorni apera il TPS - TRN nella prossima summer?

Tiz
 
Lo scorso inverno il TRN-TPS era daily, quest'inverno è stato ridotto a 4x perchè era la rotta che ha performato peggio tra quelle torinesi. Partire a Gennaio, con quell'operativo, a mio avviso è da suicidio, al di là di altre considerazioni.

Discorso diverso per l'estate: tra Maggio e Settembre il TRN-TPS da 2 anni a questa parte è la migliore delle rotte FR da TRN, in quel periodo un paio di voli settimanali da CUF possono anche funzionare.
Lo vedo di più come un volo voluto e finanziato da CUF più che da TPS.
 
Quindi per la summer e' perfetto 1-3-5-7 da TRN e 2-6 da CUF. Non si pestano i piedi e anzi si completano a Vicenda. diciamo che i voli di martedi' e sabato vengono effettuati da CUF invece che da Torino.

Tiz

Beh, tanto perfetto non è, soprattutto perchè la quasi totalità dei passeggeri proviene dall'area torinese. Sarebbe stato meglio un 1 2 3 - 5 6 7 da TRN e amen.
La cosa interessante è che questa mossa di FR avviene come un fulmine a ciel sereno. A me pare un messaggio ben preciso verso SAGAT
 
Dal 15 gennaio del prossimo anno sarà possibile volare da Cuneo a Trapani. L'ufficialità è di oggi, con la compagnia Ryanair che ha annunciato il nuovo collegamento, il terzo dallo scalo di Levaldigi. Il volo sarà prenotabile a partire da martedì 9 novembre 2010.

Ida Buonanno, Sales and Marketing Executive di Ryanair per l’Italia, ha commentato questa nuona tratta: “Il collegamento avrà doppia frequenza settimanale (martedì e sabato) e contiamo di movimentare circa 30.000 passeggeri tra le due città nel primo anno di operatività. Trapani, conosciuta coma “la città tra due mari” in quanto sorge su una lingua di terra circondata dal mare su tre lati, è celebre per le saline della Riserva Naturale Intergale gestita dal WWF e per le splendide località costiere e isolane. Ma penso anche alle isole Egadi, San Vito lo Capo ed Erice. Oltre alle numerose chiese e ai monumenti, Trapani è nota anche per le sue vivaci tradizioni e ricorrenze e per gli eventi sportivi che ha ospitato, come l’America’s Cup".

Soddisfazione anche da parte dell'amministratore delegato dell'aeroporto di Cuneo, Giampietro Pepino: "Una destinazione studiata attentamente da Ryanair, su un aeroporto, quello di Trapani, dove la compagnia inglese lavora praticamente in monopolio. Attualmente ha quattro aeromobili di base presso lo scalo siciliano alle quali se ne aggiungerà presto una quinta". Trapani, infatti, vive un periodo di grande espansione in quanto passeggeri: "Cinque anni fa era un aeroporto più piccolo del nostro - aggiunge Pepino - ora solo con Ryanair sta toccando cifre importanti: entro la fine dell'anno supererà il milione e mezzo di transiti".

Sul fronte Levaldigi, intanto, proseguono con successo tutti i voli: oltre alle consuete destinazioni dell'est europeo, dove i passaggi sono consolidati, tiene alla grande anche il Cuneo-Cagliari, mentre tra breve riprenderà il trasferimento su Hurghada, confermato per tutto il 2011.

Tornando al volo su Trapani, questi gli orari previsti:
Cuneo-Trapani: 09:45-11:35 martedì e sabato
Trapani-Cuneo: 07:30-09:20 martedì e sabato

"Orari che permetteranno di fare il week end lungo per tutti i turisti che intenderanno visitare la Sicilia - chiude Pepino -, ma anche per tutti quegli isolani che magari lavorano qui e vogliono andare a trovare i parenti. Ci aspettiamo dai 30 ai 40.000 passeggeri in più all'anno grazie a questo volo".

targatocn.it