Nuova base Volotea a Verona

  • Autore Discussione Autore Discussione B787
  • Data d'inizio Data d'inizio

B787

Principiante
Utente Registrato
8 Settembre 2007
7,866
76
0
VCE
Come da titolo la terza base Italiana di Volotea è Verona

Volotea sceglie Verona
per nuova base operativa


Marchi, Muñoz e Arena
11/06/2015 13:08
Volotea, la compagnia aerea low cost che collega città di medie e piccole dimensioni, ha scelto Verona cone sua settima base operativa a livello europeo. A partire dal 3 novembre il "Valerio Catullo" diventerà un nuovo hub della compagnia, affiancando le basi italiane (Venezia e Palermo), francesi (Nantes, Bordeaux e Strasburgo) e quella spagnola nelle Asturie.
"La scelta di aprire la nostra nuova base in Italia - ha detto Carlos Muñoz, presidente di Volotea - è ricaduta naturalmente su Verona, una città nella quale siamo cresciuti molto nel corso degli ultimi tre anni e che ha ottime potenzialità di sviluppo".

Nello scalo veronese Volotea ha già trasportato più di 300mila passeggeri dall'avvio dei suoi voli.
"Vogliamo continuare ad investire in quest'area - ha aggiunto Muñoz - ampliando l'offerta e sviluppando un carnet di proposte ancora più ricco. Penso che l'obiettivo a lungo termine possa essere di raggiungere quota un milione di passeggeri".

Due saranno gli aeromobili allocati al "Catullo", da cui attualmente è possibile prendere il volo verso cinque destinazioni: Bari, Catania, Palermo e le novità dell'estate 2015, Alghero e Brindisi. Per il futuro il vettore ha annunciato nuovo collegamenti versoi Napoli e Cagliari e le sue due prime rotte internazionali da Verona per Tirana e Chisinau (Moldavia).

"Volotea - ha spiegato il presidente dell'aeroporto di Verona, Paolo Arena - è cresciuta progressivamente con una partenship consolidata, che si è estesa al territorio, fino al lago di Garda e alle Dolomiti. Ora apre per la nostra area nuove opportunità di crescita turistica ed economica".
"La compagnia aerea - ha concluso - ha domostrato grande attenzione per asset importanti come Fondazione Arena e Veronafiere, con cui stiamo studiano progetti di collaborazione".

http://www.tgverona.it/index.cfm/hu..._sceglie_verona_per_nuova_base_operativa.html
 
Due saranno gli aeromobili allocati al "Catullo", da cui attualmente è possibile prendere il volo verso cinque destinazioni: Bari, Catania, Palermo e le novità dell'estate 2015, Alghero e Brindisi. Per il futuro il vettore ha annunciato nuovo collegamenti versoi Napoli e Cagliari e le sue due prime rotte internazionali da Verona per Tirana e Chisinau (Moldavia).

"Ottimo" per Meridiana.
 
Nuove rotte da Verona:

Cagliari 3x week
Napoli daily
Tirana frequenze variabili
Chisinau frequenze variabili

Al momento tutte le nuove rotte sono in vendita solo per il periodo delle feste natalizie da metà dicembre alla befana.
 
Nessuno ha pagato nulla perchè il padrone dei due aeroporti è lo stesso ( SAVE = Marchi) ed avrà le sue ragioni per avere Volotea stabile nei due suoi bussines.
 
Buon per Volotea, qualora venisse pagata per volare a Santander, isole greche, et similia.

Piuttosto, è stato mai pubblicato qualche dato di bilancio?
 
Buon per Volotea, qualora venisse pagata per volare a Santander, isole greche, et similia.

Piuttosto, è stato mai pubblicato qualche dato di bilancio?

I bilanci sono sempre pubblici (immagino anche in spagna) forse non li divulgano alla stampa o su internet.
Vedo se riesco a rimediare qualcosa inizio settimana prossima
 
ho trovato i dati del 2013 (il 214 non è ancora disponibile)

Ricavi: 118 milioni
Perdita: 10 milioni
Costo del lavoro: 11,3 milioni
Lavoratori: 248
Costo del lavoro per singolo lavoratore: 45.600 euro
Ricavi per dipendente: 480.000 euro
Incidenza costo dipendenti su Fatturato= 9,5%
 
Grazie. L'ultimo parametro è in linea con FR, mentre il costo del lavoro è inferiore (49k), così come il revenue/employee (520k).
 
Buon per Volotea, qualora venisse pagata per volare a Santander, isole greche, et similia.

Piuttosto, è stato mai pubblicato qualche dato di bilancio?

Intendi proprio Santander.... o Oviedo? La base é nelle Asturie (anche se pare sia solo stagionale),non in Cantabria. Un collezionista di monete come te non può sbagliarsi in queste cose :D
 
ho trovato i dati del 2013 (il 214 non è ancora disponibile)

Ricavi: 118 milioni
Perdita: 10 milioni
Costo del lavoro: 11,3 milioni
Lavoratori: 248
Costo del lavoro per singolo lavoratore: 45.600 euro
Ricavi per dipendente: 480.000 euro
Incidenza costo dipendenti su Fatturato= 9,5%
Grazie per i dati.
Sarà interessante vedere, quando usciranno, quelli del 2014 considerando anche l'incremento dei posti offerti.