Norwegian apre Roma-Boston


AZ209

Principiante
Utente Registrato
24 Ottobre 2006
16,944
71
0
Londra.
Dal 31 marzo quadrisettimanale.

In Boston, Norwegian will add seasonal service to Rome and Madrid this spring, operating both routes with its widebody Boeing 787 Dreamliner aircraft.
Rome service begins March 31, putting Norwegian into direct competition with Italian carrier Alitalia. Norwegian’s flights to Madrid begin May 2 and will go head-to-head with Spanish carrier Iberia. Alitalia is a partner of Delta and is in the SkyTeam frequent-flyer alliance while Iberia is a partner of American and belongs to the oneworld alliance.
The new routes will give Norwegian a total of four destinations from Boston. It already flies from Boston to London Gatwick and Paris Charles de Gaulle.Norwegian also flies from nearby Providence, offering Boeing 737 service to three cities in Ireland. Norwegian’s Providence flights operate year-round to Dublin and seasonally to Cork and Shannon. Providence’s airport is about 60 miles south of Boston.
https://eu.usatoday.com/story/trave...-san-francisco-boston-new-flights/2130019002/
 
Norwegian Air lancia l’ennesima sfida ad Alitalia nei voli diretti verso gli Usa. Dopo New York e Los Angeles, la più grande low cost d’Europa di lungo raggio volerà da Roma Fiumicino a Boston quattro volte alla settimana a partire dal 31 marzo 2019. È quanto annuncia il vettore norvegese in una nota, confermando così il suo approdo in un altro aeroporto americano dove opera già Alitalia e con tariffe, per tratta, «a partire da 189,9 euro, tasse incluse». Come sempre nel business model di questo tipo di aviolinea tutto il resto è da pagare extra, dal bagaglio in stiva al cibo a bordo. Da capire anche il tipo di velivolo che sarà utilizzato — cosa al momento non confermata —, anche se la flotta dei voli intercontinentali è costituita dai Boeing 787, mentre Alitalia utilizza gli Airbus A330.
I flussi
Nella prossima stagione estiva (che in aviazione inizia alla fine di marzo) quindi il trasporto low cost di lungo raggio dall’Italia vedrà quattro destinazioni Usa e tutte da Roma: New York/Newark, Los Angeles, San Francisco/Oakland e Boston. Tre di queste — New York, Los Angeles e Boston — in diretta competizione con Alitalia. Per quanto riguarda la città nel Massachusetts secondo Norwegian Air «negli ultimi 12 mesi, solo 23.200 dei 56.600 passeggeri decollati da Roma verso Boston, si sono imbarcati su un volo diretto, mentre gli altri viaggiatori hanno fatto scalo a Londra, Francoforte, Dublino o in una città americana». Nell’intero 2017 l’Enac, l’ente nazionale per l’aviazione civile, calcola che tra le due città abbiano volato 118.827 passeggeri.
Niente Usa da Milano (per ora)
Milano, mercato importante per la presenza di un’alta componente di passeggeri business, continua a restare fuori dal settore dei collegamenti intercontinentali a basso costo. Dopo aver annunciato il volo da Malpensa a Los Angeles, Norwegian Air ha deciso di cancellarlo poco prima dell’avvio delle operazioni, rimandando l’inaugurazione di dodici mesi. Ma così non sarà. «Sfortunatamente la rotta Milano Malpensa–Los Angeles non sarà disponibile a giugno 2019», spiega la società al Corriere. «I problemi con i motori dei Boeing 787 richiedono più tempo di quanto inizialmente stimato: ciò significa che — in termini reali — Norwegian Air ha una flotta a lungo raggio più piccola del previsto per il prossimo anno. Ciò ha coinvolto non solo Milano, ma anche Roma, Madrid e Barcellona, con la sospensione delle rotte verso Miami/Fort Lauderdale».
I ricavi in Italia
Gli Usa rappresentano il secondo mercato per Norwegian Air dove il vettore ha registrato il 17% dei ricavi nel terzo trimestre di quest’anno dopo la Norvegia, mentre in Italia la stessa voce è del 2% secondo i documenti finanziari depositati dalla compagnia aerea. Per tutto il 2017, rivelano gli stessi documenti, i voli da e per l’Italia hanno fatto ricavare nel complesso 587,7 milioni di corone norvegesi, pari a 63,06 milioni di euro considerando il cambio medio ufficiale dell’anno passato della Banca centrale europea. Ricavi aumentati del 42% rispetto al 2016 quando le entrate sul mercato italiano erano state di 44,4 milioni di euro.
I conti del vettore
Ma l’espansione a ritmi vertiginosi dei collegamenti e della flotta ha messo in difficoltà le finanze della società che negli ultimi tempi ha dovuto rivedere i suoi livelli di investimento, ottimizzando le rotte, riducendo i costi e cercando liquidità anche attraverso la vendita di velivoli: con i primi 6 Boeing 737-800 ceduti alla fine di agosto Norwegian Air punta a vendere fino a 140 aerei. Operazione di miglioramento dei conti che viene ben visto da Iag (l’holding di British Airways, Iberia, Vueling, Aer Lingus e Level) che ha già fatto due proposte — respinte — di acquisizione. Iag considera Norwegian Air un vettore che potrebbe diventare strategico per i piani di sviluppo futuri sia in Europa che tra le due sponde dell’Atlantico


Corriere della sera
 
Milano, mercato importante per la presenza di un’alta componente di passeggeri business, continua a restare fuori dal settore dei collegamenti intercontinentali a basso costo.
In realta' coi prezzi che girano da MXP verso destinazioni intercontinentali, i collegamenti a basso costo ci sono eccome.
Gira oggi una promo Air Italy per la MXP-MIA a 290eur a/r - prezzi ultra low cost.
 
Oltre al volo per BOS sono previsti incrementi di capacità e/o frequenze anche verso EWR (confermato 7xw ma con aumento di posti del 17%), OAK ( da 2 a 3xw, +50%), LAX (da 3 a 4xw, +33%). Complessivamente la crescita di posti S19 su S18 verso gli States sarà del 59%

https://mobile.ttgitalia.com/storie..._la_nuova_rotta_roma-boston_per_lestate_2019/

Inoltre sempre oggi annunciato il passaggio da FLL a MIA e da OAK a SFO, almeno per i voli londinesi al momento.
Chissà se a regime riusciranno a traslocare tutte le rotte verso gli aeroporti principali di SF e Miami.

https://media.us.norwegian.com/pres...wing-us-network-expands-boston-routes-2805362
 
Dagli orari (considerando il mese di aprile 2019) sembrerebbe che tutti i voli siano ex FCO, verrà basato quindi un ulteriore aeromobile. Sviluppando i giri macchina mi sono accorto che su un aereo c'è un buco di 21 ore il martedì ed il giovedì dalle ore 18.50 alle ore 16.10 del giorno successivo. Probabilmente però non è abbastanza ampio per l'inserimento di una ulteriore rotta 2xw.