Nicola Zaccheo è il nuovo presidente di ENAC


Ottimo.Grazie Dancrane.


Spero che il nuovo Presidente di ENAC possa trattare con le varie compagnie aeree italiane in modo equo. (Non potrei dire lo stesso per il suo predecessore).
 
la coerenza nel cercare un nemico in ogni campo da far odiare a laggente; in aviazione le locost
 
E Riggio? Che fine ha fatto?

Ahhhhhh…...ecco!!!!!!!!!!!!!




Aeroporti siciliani, Vito Riggio asso nella manica di Musumeci

quifinanza.it

6 febbraio 2019 - (Teleborsa) – Il professore Vito Riggio, ex presidente dell’Enac, è da oggi il consulente del governo regionale della Sicilia per le politiche del trasporto aereo.
Ieri, 5 Febbraio 2019, la notizia della nomina decisa e firmata dal presidente della Regione Nello Musumeci, intenzionato a rilanciare gli aeroporti siciliani, in chiave di continuità per i residenti e attrazione turistica non legata alla stagionalità, e ad accorpare le società di gestione per rendere il modello più efficiente.

Un asso nella manica per Musumeci, il quale ha spiegato di avere scelto Riggio, per 15 anni alla guida di Enac, con mandato ultimo scaduto il 21 ottobre scorso, “per le note competenze acquisite nel settore”. Il presidente ha anche precisato che l’attività di consulenza sarà prestata a titolo gratuito, di sostegno al governo della Regione, “per razionalizzare e potenziare il sistema aeroportuale siciliano, intervenendo anche sull’utilizzo integrato degli aeroporti minori”. In particolare, si legge nella nota di incarico, si chiede a Vito Riggio di collaborare nella ricerca delle “migliori azioni da attivare per ottenere un sistema virtuoso, anche sul piano gestionale e logistico, di tutti gli scali aeroportuali dell’Isola”.
“Voglio ringraziare il professore Riggio – ha dichiarato Musumeci – per la pronta disponibilità offerta al mio invito. Sono certo che la sua lunga e qualificata esperienza ci sarà di prezioso aiuto nell’affrontare e risolvere alcuni nodi che la Sicilia si trascina da tempo, come la semplificazione delle società di gestione degli scali ed il rilancio degli aeroporti di Comiso e Trapani“.
 
C’est déjà fini!


Comunicato Stampa n. 57/2020
Nicola Zaccheo rassegna le dimissioni da Presidente dell’ENAC per assumere la Presidenza dell’ART
L’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile informa che il Presidente Nicola Zaccheo ha rassegnato oggi, 28 ottobre 2020, le dimissioni dall’incarico ricoperto in ENAC per assumere la Presidenza dell’Autorità di Regolazione dei Trasporti.

Il Direttore Generale Alessio Quaranta, nel prendere atto delle dimissioni, a nome del Consiglio di Amministrazione e dei dipendenti dell’ENAC ringrazia Nicola Zaccheo per il proficuo lavoro svolto nel periodo di presidenza, per i risultati raggiunti e soprattutto per la ferma leadership in un periodo di profonda crisi del settore aereo come quello determinato dalla pandemia tuttora in corso.

Il Direttore Quaranta, inoltre, in rappresentanza di tutto l’Ente esprime le più vive congratulazioni per il nuovo prestigioso incarico, con cui continuerà ad occuparsi, tra l’altro, anche degli aspetti di regolamentazione tariffaria del settore aereo nel contesto normativo nazionale e internazionale.

Roma, 28-10-2020
 
L’Ente nazionale dell’Aviazione Civile si appresta ad avere un nuovo presidente. Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro delle Infrastrutture, ha infatti deliberato l’avvio della procedura per la nomina a presidente dell’Enac di Pierluigi Di Palma.

Di Palma ha una lunga carriera all’interno dell’ente, del quale è stato anche direttore generale dal 1998 al 2003. È stato anche responsabile dell’Ufficio di rappresentanza Enac ed Enav presso le istituzioni Comunitarie ed Europee.

Fra gli altri incarichi, è stato consigliere giuridico di diversi ministri del Trasporti e dal dicembre 2011, per sei anni, è stato componente dell’Appeals Board dell’Esa (Agenzia Spaziale Europea) fino al 2017.
Nel 2006 ha fondato il Centro Studi DE.ME.TRA. (Development of European Mediterranean Trasportation) per promuovere iniziative di carattere formativo, giuridico, amministrativo ed economico nel comparto aerospaziale.
 
E' stato anche fra i primi DG di Enac ed è , a mio giudizio , una delle pochissime persone competenti in materia rimaste.