Nicola Zaccheo è il nuovo presidente di ENAC


OneShot

Socio AIAC 2025
Utente Registrato
31 Dicembre 2015
4,217
3,704
161
Paris
Come da titolo

. Enac, Toninelli: "Ho proposto Zaccheo per il dopo Riggio"
ADNKronos
Enac, c'è un nome per il nuovo vertice. Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli ha proposto Nicola Zaccheo quale successore di Vito Riggio. ''Il trasporto aereo in Italia ha bisogno di un forte sostegno e rilancio - ha detto il titolare del Mit -. Ecco perché per la guida dell'Enac (Ente Nazionale per l'Aviazione Civile) è necessario individuare una personalità di grande spessore, che esca dalle vecchie logiche di appartenenza politica e che, con le sue competenze, possa assicurare la giusta valorizzazione del comparto. Per questi motivi - dichiara Riggio - ho proposto, per l'approvazione in Consiglio dei Ministri, sentite le Commissioni parlamentari competenti, il nome di Nicola Zaccheo quale successore di Vito Riggio''. ''Il curriculum di Zaccheo parla da solo - aggiunge il ministro - e la sua vasta preparazione in materia di trasporto aereo è garanzia di un enorme valore aggiunto alla guida dell'Enac. Fisico e manager consolidato, ha esperienza pluriennale nella gestione di programmi internazionali nel settore aerospaziale, in attività di progettazione e sviluppo di spazioporti nei domini tecnologici, e nello studio e analisi di programmi per lo sviluppo di infrastrutture avanzate per la modernizzazione della gestione del traffico aereo''. ''Considerato uno dei maggiori esperti della cosiddetta 'New Space Economy', ha svolto anche attività di ricerca - conclude Toninelli -. E ciò, sommato al curriculum manageriale maturato negli anni, gli permette di avere quella visione d'insieme e di prospettiva, e quella capacità di guardare fattivamente all'innovazione che servono per il rilancio dell'aviazione civile''.

Fonte: https://www.google.com/amp/s/www.ad...r-dopo-riggio_9of4xyfa5FmBd3fySdNnUI_amp.html
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

http://www.travelnostop.com/news/tr...-contratti-low-cost-diritti-passeggeri_442037

“Dobbiamo aumentare l’attività di controllo e di vigilanza e rivedere gli accordi con le compagnie low cost”. E’ quanto ha detto il presidente designato dell’Enac Nicola Zaccheo in audizione presso la commissione Lavori Pubblici del Senato affermando che “le low cost sono un problema serio” anche perché “generano pochissimi ritorni sul territorio non solo come posti di lavoro ma anche come tasse e contributi” visto che, come ha ricordato, nella maggior parte hanno sede all’estero.
Oltre alla necessità di attuare un riassetto organizzativo dell’Enac per “renderlo più efficiente” e quella di una “revisione del piano nazionale degli aeroporti”, Zaccheo ha assicurato che uno dei suoi cavalli di battaglia sarà la tutela dei diritti dei passeggeri. In questo preciso campo, ha osservato, “sono stati fatti passi avanti ma con l’esplosione delle low cost spesso i servizi sono al limite della decenza”. E invece “bisogna garantire inequivocabilmente i servizi minimi” cui si ha diritto con l’acquisto dei biglietti quali ad esempio lo spazio tra i sedili e una politica certa relativamente all’imbarco dei bagagli.


Grande esordio...

Sbaglio o qualcuno molto vicino al governo aveva detto che il problema di Alitalia sonomle lowcost?
coindidenze?
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Grandissimo esordio, aspettiamo trepidanti il primo decreto legge che regolamenti il pitch di cittadinanza!
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

se da una parte la "caduta" di Riggio era straordinariamente necessaria, altrettanto straordinariamente terrorizzante e' una nomina effettuata da Toninelli.
Aspettiamo Zaccheo che pretendera' di aprire una terza pista al Gino Lisa lunga 5km...
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

"Il curriculum di Zaccheo parla da solo" - e cosa dice, di grazia?! Certo che parla da solo, e dice che è l'ennesima nomina sballata da parte di un governo di incompetenti! C'è ogni giorno un motivo per inca**arsi.

La cosa interessante è che lo statuto di ENAC stabilisce che il candidato debba avere «particolari capacità ed esperienze riferite al trasporto aereo e all’aviazione civile». Che esperienza avrebbe costui? Se un fisico che si occupa di satelliti può essere considerato "un esperto di aviazione civile", allora tanto valeva nominare uno zoologo che si occupi di farfalle!

Infatti già la prima dichiarazione fa venire i brividi.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

La cosa interessante è che lo statuto di ENAC stabilisce che il candidato debba avere «particolari capacità ed esperienze riferite al trasporto aereo e all’aviazione civile». Che esperienza avrebbe costui?

Senza entrare nel merito di Zaccheo, non è che l’uscente Riggio fosse poi sto grande esperto di aviazione civile.
Nel suo curriculum troviamo una laurea in giurisprudenza, un passato nella DC e le amicizie di potere che lo hanno messo alla guida dell’ENAC (il famoso «mi ci ha chiamato nel 2003 il ministro Lunardi, che è un amico»), eppure ce lo siamo ciucciati per 15 anni e non senza “controversie”.

Ma veramente vi stupite ancora per nomine di questo tipo?
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Senza entrare nel merito di Zaccheo, non è che l’uscente Riggio fosse poi sto grande esperto di aviazione civile.
Nel suo curriculum troviamo una laurea in giurisprudenza, un passato nella DC e le amicizie di potere che lo hanno messo alla guida dell’ENAC (il famoso «mi ci ha chiamato nel 2003 il ministro Lunardi, che è un amico»), eppure ce lo siamo ciucciati per 15 anni e non senza “controversie”.

Ma veramente vi stupite ancora per nomine di questo tipo?

Stavo per scrivere la stessa cosa.
All'epoca in cui fu nominato commissario ENAC, l'unica competenza di Riggio era una lunga militanza politica e sindacale (CISL), e le amicizie giuste al momento giusto. Non era un tecnico.
Da questo punto di vista, Zaccheo mi sembra messo molto, molto meglio.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

C’è una nomina in ballo tra quelle del governo che sta passando sotto silenzio ma non è meno importante di altre, come quella ad esempio della Consob (qui un aggiornamento con fatti e indiscrezioni di Start Magazine).

E’ il caso dell’Enac, l’ente nazionale dell’aviazione civile, dove è finita l’era dell’ex parlamentare Dc, Vito Riggio, che ha regnato per 15 anni e non poteva essere più prorogato.

L’Enac è un’autorità di regolazione, seppure con la forma giuridica di una società, impegnata nei rapporti con i gestori degli scali aeroportuali e nella programmazione delle concessionarie in materia di infrastrutture degli aeroporti, oltre ad avere anche competenze sulla tutela dei consumatori in materia di viaggi in aereo e vigilanza sulle compagnie aeree.

Il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Danilo Toninelli, ha proposto nei giorni scorsi Nicola Zaccheo quale successore di Riggio.

L’ANNUNCIO DI TONINELLI

”Il trasporto aereo in Italia ha bisogno di un forte sostegno e rilancio – ha detto il titolare del Mit – Ecco perché per la guida dell’Enac (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile) è necessario individuare una personalità di grande spessore, che esca dalle vecchie logiche di appartenenza politica e che, con le sue competenze, possa assicurare la giusta valorizzazione del comparto. Per questi motivi – ha aggiunto Toninelli – ho proposto, per l’approvazione in Consiglio dei Ministri, sentite le Commissioni parlamentari competenti, il nome di Nicola Zaccheo quale successore di Vito Riggio”.

IL FUTURO DELL’ENAC

”Il curriculum di Zaccheo parla da solo – ha aggiunto il ministro – e la sua vasta preparazione in materia di trasporto aereo è garanzia di un enorme valore aggiunto alla guida dell’Enac. Fisico e manager consolidato, ha esperienza pluriennale nella gestione di programmi internazionali nel settore aerospaziale, in attività di progettazione e sviluppo di spazioporti nei domini tecnologici, e nello studio e analisi di programmi per lo sviluppo di infrastrutture avanzate per la modernizzazione della gestione del traffico aereo”.

LO STATUTO DI ENAC

Lo statuto di Enac, all’articolo 4, stabilisce che la proposta della candidatura la presidenza di Enac spetta al ministero del Trasporti, per poi essere deliberata dal Consiglio dei ministri. Lo stesso statuto indica che il candidato debba avere «particolari capacità ed esperienze riferite al trasporto aereo e all’aviazione civile».

CHI E’ ZACCHEO

Nicola Zaccheo, come si legge in un suo recente curriculum on line, si è laureato in Fisica all’Università di Bari con un Mba all’University of California: “Comincia la sua attività giovanissimo: da ricercatore associato all’Istituto nazionale di Fisica nucleare (Infn) a ricercatore presso la California Institute of Technology/ Laboratori Nazionali del Gran Sasso e poi project e general manager di diverse aziende nel campo dell’aerospazio. Oggi è l’amministratore delegato di Sitael S.p.A., l’unica azienda italiana coinvolta nel progetto di esplorazione del pianeta Marte della Nasa”.

CHE COSA FA SITAEL

Sitael – si legge sul sito dell’azienda – “è la più grande azienda spaziale di proprietà privata in Italia che guida lo sviluppo del settore dei piccoli satelliti. Con oltre 350 dipendenti e strutture all’avanguardia, Sitael copre tutti i processi necessari per la progettazione, lo sviluppo e la produzione di piccoli satelliti, sistemi avanzati di propulsione , strumenti e dispositivi avionici”.

LE ORIGINI DI SITAEL

La Sitael che nasce in Toscana – ha spiegato anni fa Zaccheo in una intervista – deriva dalla fusione delle aziende Caen Aerospace, Aurelia microelettronica e Mel system, che nel corso degli anni hanno maturato grande esperienze in settori tecnologici avanzati e innovativi, sviluppando prodotti e applicazioni ad altissima qualità e affidabilità. In più di 16 anni di attività, abbiamo focalizzato i nostri “effort” in segmenti di mercato di nicchia, riuscendo a diventare punto di riferimento europeo e, mi lasci dire, mondiale nello sviluppo dei nostri dispositivi”.

LE PAROLE D ZACCHEO

Ha aggiunto Zaccheo: “Sono riuscito a rimanere in Italia proprio grazie a una università americana, il succitato California Institute of Technology (Caltech) che, dopo avermi selezionato, mi ha mandato a lavorare presso i laboratori nazionali del Gran Sasso. Al termine dell’esperimento dovevo stabilmente tornare negli Stati Uniti ma, senza falsa modestia, a quel punto ricevetti svariate proposte di lavoro e decisi di accettare l’offerta della Caen di Viareggio”.

IL RUOLO DI MERMEC

Sital è controllata dal gruppo Angel fondato da Vito Pertosa che ha come azienda di punta Mermec: la società che con Fincantieri puntava a rilevare la romana Vitrociset prima che Leonardo (ex Finmeccanica) in extremis intervenisse sfruttando il diritto di prelazione in quanto azionista di Vitrociset.

CHE COSA SI DICE NEL GOVERNO

Nei ministeri e tra i consiglieri dell’esecutivo che seguono questa partita tutti sottolinea l’alto profilo di Zaccheo e il suo eccellente curriculum e qualcuno sottolinea potenziali conflitti di interesse. Negli ambienti politici si ricordano rapporti cordiali e calorosi con i governi a guida Pd e con i relativi ministri che seguivano il comparto di attività di Sitael.

I RAPPORTI CON I 5 STELLE

Dice un addetto ai lavori che segue il dossier: “Zaccheo non ha alcun rapporto organico con i 5 Stelle. Ha avuto qualche contatto di lavoro con il ministero e con il ministro personalmente anche nel corso di alcuni convegni. Come ha scritto nei giorni scorsi il Sole 24 Ore lui comunque si è occupato di spazio e non di aeronautica. Anche negli ambienti vicini a Zaccheo nessuno si aspettava di questo annuncio”.

https://www.startmag.it/smartcity/enac-zaccheo-sitael-toninelli-riggio/
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Dalla Pagina della Senatrice Giulia Lupo:

SCAMBIO AL VERTICE DI ENAC: ARRIVA NICOLA ZACCHEO

Stamattina abbiamo proceduto al voto per la nomina della nuova presidenza ENAC, atto di cui ero relatrice. Dopo la mia firma in commissione e lo stesso passaggio alla Camera, quando il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella firmerà il decreto inizierà l’era di Nicola Zaccheo, che è la persona designata per questo importantissimo ruolo da parte del Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro dei Trasporti Danilo Toninelli.
Zaccheo ha una caratteristica che lo distingue dagli altri manager di stato: non ha una formazione umanistica e giurisprudenziale ma scientifica. E’ un fisico, e non proviene da una carriera politica.
Con una importante esperienza professionale in una azienda aeronautica, ed un passato di ricercatore nell’INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), nell’Istitute of Technology della California, e nei Laboratori Nazionali del Gran Sasso, finalmente a guidare la nostra aviazione civile ci sarà una persona con le giuste competenze specifiche e con una carriera importante alle spalle, che ci fa ben sperare sulla sua capacità di avere le ampie vedute che servono per compiere quel passo avanti che il settore aereo attende da tempo.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Dalla Pagina della Senatrice Giulia Lupo:

Zaccheo ha una caratteristica che lo distingue dagli altri manager di stato: non ha una formazione umanistica e giurisprudenziale ma scientifica.



Giusto! Brava Giulia! Ottimo elemento di giudizio.



https://it.wikipedia.org/wiki/Sergio_Marchionne

In Canada Sergio Marchionne si laureò in filosofia presso l'Università di Toronto; in un'intervista dichiarò: «Quando ho iniziato l’università, in Canada, ho scelto filosofia. L’ho fatto semplicemente perché sentivo che, in quel momento, era una cosa importante per me».
Successivamente si laureò in giurisprudenza alla Osgoode Hall Law School dell'Università di York (Ontario, Canada)
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

SCAMBIO AL VERTICE DI ENAC
Il dramma di non aver completato il ciclo delle scuole elementari.

finalmente a guidare la nostra aviazione civile ci sarà una persona con le giuste competenze specifiche
e, nello specifico, sarebbero?

Il problema di Giulia Lupo è che Toninelli, nella comparazione tra i due, sembra Einstein.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Personalmente, apprezzo che a questo giro sia stato scelto un incensurato. Almeno quella di lezione forse l’hanno imparata.
Detto questo, sempre a livello personale Riggio non mi è dispiaciuto come presidente; per quanto boiardo di Stato, e pur con qualche “non decisione”, ha lavorato bene.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Il dramma di non aver completato il ciclo delle scuole elementari.


e, nello specifico, sarebbero?

Il problema di Giulia Lupo è che Toninelli, nella comparazione tra i due, sembra Einstein.
La smetti con queste battute? Mi stavo affogando!

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Senza entrare nel merito di Zaccheo, non è che l’uscente Riggio fosse poi sto grande esperto di aviazione civile.
Nel suo curriculum troviamo una laurea in giurisprudenza, un passato nella DC e le amicizie di potere che lo hanno messo alla guida dell’ENAC (il famoso «mi ci ha chiamato nel 2003 il ministro Lunardi, che è un amico»), eppure ce lo siamo ciucciati per 15 anni e non senza “controversie”.

Ma veramente vi stupite ancora per nomine di questo tipo?

Allora, io potrei sorvolare sulla nomina in sé. Che poi, sarà anche una brava persona, e sicuramente non è uno stupido visto il suo curriculum.
Quello che non sopporto è il volergli attribuire una qualche competenza in materia:

Dalla Pagina della Senatrice Giulia Lupo:
[...] Con una importante esperienza professionale in una azienda aeronautica [...] finalmente a guidare la nostra aviazione civile ci sarà una persona con le giuste competenze specifiche

Stessero zitti e dicessero "abbiamo fatto come hanno sempre fatto tutti, piazzando una persona che ci facesse comodo", farebbero più bella figura.
Ma dopo, appunto, sarebbe chiaro a tutti che il "cambiamento" non ha cambiato nulla.
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Quello che non sopporto è il volergli attribuire una qualche competenza in materia

Non capisco se questi mentecatti siano veramente convinti che poiché sia Sitael che la mother-company MerMec sono due eccellenze mondiali di alta tecnologia (una nel settore aero/astronautico, l' altra nel settore ferroviario), allora questo è in grado di gestire ENAC;
oppure se in malafede sanno che sono mondi che non c' entrano un accidente, ma contano sul fatto che la media dei loro elettori se la beva tutta.

Apro parentesi OT per restare nel MIT: ma per la faccenda dei viadotti sulla E45, il capellone ha deciso a chi revocare la concessione? :D
 
Re: Nicola Zaccheo proposto dal MIT per la presidenza ENAC

Non capisco se questi mentecatti siano veramente convinti che poiché sia Sitael che la mother-company MerMec sono due eccellenze mondiali di alta tecnologia (una nel settore aero/astronautico, l' altra nel settore ferroviario), allora questo è in grado di gestire ENAC;
oppure se in malafede sanno che sono mondi che non c' entrano un accidente, ma contano sul fatto che la media dei loro elettori se la beva tutta.
E' la logica del gattopardo. Sempre vincente.

Apro parentesi OT per restare nel MIT: ma per la faccenda dei viadotti sulla E45, il capellone ha deciso a chi revocare la concessione? :D
E' difficile revocare sé stessi.