Napoli - Alenia incorpora le Officine Aeronavali


DogStrike

Principiante
Utente Registrato
2 Dicembre 2005
104
3
0
Napoli.
Alenia Aeronavali finisce nelle braccia di Alenia Aeronautica. Le due società del gruppo Finmeccanica hanno sottoscritto iera sera l'accordo con i sindacati, tranne la Fiom-Cgil. In particolare, le Officine di Capodichino saranno assorbite con decorrenza 1° luglio. "La cessazione delle attività in essere è prevista per il 30 giugno 2008", si legge nel testo dell'intesa. Alenia Aeronautica aggiungerà così il sito partenopeo a quelli di Nola, Casoria e Pomigliano d'Arco.
La decisione è stata motivata da una situazione economica in forte perdita. Aeronavali ha registrato un "rosso" in bilancio dal 2003 al 2007 per oltre 100 milioni di euro. Negli ultimi due esercizi, il 2006 e il 2007, la società ha accumulato rispettivamente perdite per 33,6 e 26,9 milioni di euro.
Le linee guida del piano di riassetto del sito di Capodichino prevedono nel dettaglio "il completamento delle attività di backlog (trasformazione e modifica degli aerei) di Aeronavali, il graduale impiego di risorse nel corso del 2008-2009 su attività di Alenia Aeronautica relative a G222 Usaf, Centro di Supporto Logistica Integrato, C27J assemblaggi relativi ad alcune sezioni di fusoliera e ulteriori fabbisogni su programmi di Alenia Aeronautica".
L'investimento previsto da parte di Alenia Aeronautica è di 30 milioni di euro nel triennio 2008-2010.
Le parti hanno trovato un accordo sull'utilizzo della cassa integrazione "per crisi aziendale per cessazione di attività entro e non oltre il 14 luglio 2008" per il personale di Capodichino per un periodo massimo di 24 mesi e per un numero massimo di 217 risorse. "Le suddette risorse necessitano di un percorso di formazione e riqualificazione per acquisire le competenze necessarie su nuovi profili professionali che ne facilitino la ricollocazione", si legge.
Nel dettaglio, il processo di formazione e di riqualificazione professionale coinvolgerà per lo stabilimento partenopeo 172 operai e 45 impiegati sui 484 addetti totali.
Giuseppe Terracciano, segretario generale della Fim-Cisl di Napoli, dice che "l'accordo raggiunto è importante perchè punta ad assicurare la prospettiva industriale e occupazionale. L'altro aspetto importante che i lavoratori di Capodichino diventeranno dipendenti di Alenia Aeronautica e con questa opzione saranno salvaguardati i livelli occupazionali".

Fonte : http://www.denaro.it