Motori in coda


explo

Moderatore
Utente Registrato
29 Maggio 2009
5,175
90
96
Scorzè (ve)
ciao, qualcuno mi spiega perchè prende sempre più piede la costruzione di aerei con i motori sotto le ali a discapito dela soluzione in coda? E' un doscorso di equilibrio della spinta? per il rumore? Noto che anche aerei di piccole dimensioni tipo il Emb 195 ha questa soluzione, mi sembrva invece che per aerei simili in passato si usasse la soluzione motori in coda...:dubbio:
grazie
 
Evidentemente vanno meglio gli aerei a trazione anteriore. Apparte le fesserie, penso che sia principalmente dovuto alla percezione del rumore. In coda hai le turbine appiccicate alla fusoliera ed i finestrini oscurati dagli stessi motori, mentre sotto le ali il rumore si distribuisce in maniera uniforme.Penso che la spinta sia piu' o meno la stessa, anche se l'md 80 decolla quasi in verticale. Forse anche per motivi di sicurezza, ma non ne sono sicuro. Probabilmente qualcuno del settore ti saprà rispondere in maniera piu' precisa.
 
Giusto un paio di idee da cui parire: i motori pesano parecchio e sotto le ali danno meno problemi di bilanciamento, poi con i motori in coda devi per forza avere la coda a T, che ha dei limiti aerodinamici rispetto alla soluzione con piani di coda bassi.
 
grazie delle delucidazioni... in effetti chi viaggia in coda rischia la clustofobia se dalla patre del finestrino, figuriamoci poi dormire!!!:(
 
Giusto un paio di idee da cui parire: i motori pesano parecchio e sotto le ali danno meno problemi di bilanciamento, poi con i motori in coda devi per forza avere la coda a T, che ha dei limiti aerodinamici rispetto alla soluzione con piani di coda bassi.

Che dite, li avvisiamo quelli di AVIC e di Mitsubishi?! :D :D :D
 
grazie delle delucidazioni... in effetti chi viaggia in coda rischia la clustofobia se dalla patre del finestrino, figuriamoci poi dormire!!!:(

Ho fatto diverse volte CPH-LIN con a/m MD nelle file in coda. Terribile. Non vedi un c***o e il rumore da un fastidio incredibile.
 
Inoltre i motori sotto le ali sono di più facile manutenzione, mentre, con motori in coda hai aerei più bassi, risparmio sui carrelli e sulle procedure a terra.