[Mini-TR] Finnair Haneda-(Helsinki)-Londra: AirLounge & Economy.


13900

Leggenda Vivente
Utente Registrato
26 Aprile 2012
10,748
9,482
161
Faccio un brevissimo TR per documentare, malamente, il prodotto Finnair sull'Estremo Oriente.

Siamo alla fine dell'ennesimo viaggio in Giappone. Vi risparmio l'andata, con JAL in Y, i voli interni e quant'altro, e mandiamo avanti veloce fino al giorno del rientro. BA, così come all'andata, sconta gli orari diurni e il fatto di essere (stra)piena, indi per cui la scelta casca sul premium standby (non-rev) di Finnair.

Atterriamo a Haneda alle 4 pomeridiane con un volo nazionale JAL da Amami-Oshima. Il volo è su 737, a bordo si servono solo bevande analcoliche, nient'altro nemmeno a pagamento, e pur essendo un servizio di due ore nessuno grida allo sgandalo, nessuno chiede di pensare ai bambini, nessuno dice "I'm starving".

Viste epiche su Tokyo all'arrivo. Ci sono sitieirports e city airports.

54047709749_c66ef359ae_h.jpg


54047823440_1ea00de2cc_h.jpg


54047709289_e327e054cc_h.jpg


54047376931_050d7bebdf_h.jpg


54047631508_f510334888_h.jpg

Abbiamo 4 ore di connessione su Finnair, che per i biglietti ID90 offre il check-in online, salvo poi non dare la possibilità di ricevere un posto. La partenza è alle 21.50 locali, arrivo a HEL alle 04.40 di mattina, e poi contiamo di fare circa 3h di connessione prima del volo delle 08.00 per LHR, che arriverà a LHR T3 alle 09.10 locali. Siamo prenotati in premium SBY sul primo volo, e in normale sul secondo; nel caso le cose non dovessero andar bene ci sarebbe anche JAL col volo notturno delle 00.20, ma a giudicare dal sito di JL ci sono solo posti in mezzo e, delusione delle delusioni, JAL ha cambiato le policies e ora i passeggeri di economy sui voli notturni non hanno più accesso alla lounge. A dicembre non era così.

Comunque, arriviamo a HND Terminal 1, ritiriamo la borsa, prendiamo il bus gratuito per il Terminal 3, andiamo di sopra, aspettiamo un minuto e apre il check-in di Finnair. La solerte signorina della società di handling ci dice di tornare alla chiusura del volo, perchè devono verificare "load & balance". Subodoriamo uno sdoganamento da drio ma accettiamo di buon grado e andiamo ad ammazzare il tempo sulla terrazza panoramica del Terminal 3, che offre sempre un bel vedere.

Sia JAL che ANA usano ancora i vecchi 767 su certe rotte internazionali, per lo più per la costa ovest del Canada e l'Asia. Anche stavolta avevamo pensato di volare ANA ma, alla fine, ha prevalso JAL.

54047822500_ad08f7075e_h.jpg

Alle otto e qualcosa scendiamo dalla terrazza al piano check-in. C'è un po' di confusione, tra voli in partenza per la Cina e il QF60 di Qantas diretto a Sydney per cui hanno sospeso il check-in. Duecento australiani in coda, ed è incredibile quanto il look da bogan (ciabatte, taglio mullet alla MacGyver e baffo) sia diventato nazionalpopolare laggiù. Però, malgrado tutto, anche qui nessuno che s'inalbera, fa i live su Facebook, grida "Veggognah!" o "Dovete fallireh!". Notiamo anche ITA Airways, che doveva partire alle 12.25 o giù di lì, è in ritardo alle 21.30.

Comunque, al banco Finnair tutto tace. Hanno imbarcato tutti, ci siamo solo noi. Veniamo processati in fretta e ci danno le carte d'imbarco per il volo AY62 (posti 8D e H) e il successivo AY1331, posti 56D e E, con valigia taggata financo a LHR. Cosa molto apprezzata, va detto.

Si va airside, perdo per l'ennesima volta un ombrello di quelli trasparenti a Tokyo (otto viaggi in Giappone fin'ora, tre ombrelli acquistati, nessuno rientrato in patria) e andiamo la gate. Vediamo arrivare le algidissime matrone che fanno da equipaggio per AY (more on that later) e s'imbarca in orario.

Il sedile di AY è anche la motivazione per questo TR. Trattasi della AirLounge di Collins Aerospace. È un prodotto all-aisle, lie-flat, che solo AY ha in dotazione. La cosa particolare è che è un sedile con due sole parti mobili, quelle che formano il letto, mentre lo schienale non è regolabile.

Ad Haneda AY usa le porte 1L e 2L sull'A350-900, e imbarchiamo da 1L. I nostri posti sono appena prima del galley a Door 2L, e la cabina si presenta così:

54047669743_1038a5b1fe_h.jpg


54047748199_262f3205d2_h.jpg


54047669408_6d53b1f829_h.jpg


54047747004_38784fc2dc_h.jpg


54047670528_acebc35630_h.jpg

Le prime impressioni sono positive. I colori sono interessanti, un bianco-blu nazionale ed elementi in legno chiaro; il sedile è comodo, ci sono due cuscini con cui si possono inventare il bracciolo sinistro (che nella mia poltrona è assente) e un poggiatesta. Non c'è supporto lombare, quando si è seduti, e come dicevo lo schienale non reclina. IFE da 18 pollici con contenuti tutto sommato OK, e cuffie noise-cancelling. Menu e trousse per il volo già disponibili sulla consolle centrale.

Guardandomi intorno, noto che ci sono solo due vani in cui riporre cose. A destra (nella mia configurazione) c'è un vano dallo spazio invero molto limitato, in cui si trovano le porte USB-A e -C e le cuffie. Con le cuffie dentro, c'è giusto lo spazio per un telefono.

54047860905_e54154ce1f_h.jpg


54047747529_ffb8e89bc4_h.jpg

In basso c'è invece un vero e proprio ripostiglio per cose varie, profondo a sufficienza per contenere un laptop e una bottiglia d'acqua (già presente).

54047413246_45a168ef0b_h.jpg

La trousse di Marimekko fa onestamente ridere. Dentro ci sono tappi per le orecchie, uno spazzolino da denti talmente duro da sembrare una spazzola di ferro e... basta. Ah no, c'è un cartoncino di una ditta di cosmetici finlandesi. Persino la bustina di World Traveller Plus di BA ha più roba.

54047858860_f64a2e1bb5_h.jpg


Il sedile ha il caricabatterie wireless che, come tante invenzioni di recente, è una soluzione in cerca di un problema da solvere. La ricarica è lentissima, e basta un minimo di sobbalzo per interromperla.

54047412466_85741042f4_h.jpg

Diamo un'occhiata al menu:

54047746569_1c05f403e7_h.jpg


54047745954_0366a1f1a8_h.jpg


54047859155_21f2118038_h.jpg

Interessante il fatto che i due antipasti non siano a scelta; in altre parole, arrivano entrambi. Curioso anche il fatto che ci sia solo un'opzione per la colazione; se non ti piacciono le eggs benedict, fatti tuoi.

La cabina si riempie, alla fine ci sarà solo un posto libero in J. Arriva lo sciambagn pre-boarding, in un bicchiere di non so più quale designer finlandese, ma mi ricordo che mio nonno aveva portato a casa bicchieri del genere da una visita di lavoro a quelle latitudini. Momento amarcord.

54047411731_184333b1d4_h.jpg

Champagne di qualità secondo me inferiore rispetto a quello servito da JAL o da BA in business, posto che su quest'ultima si prenda lo champagne vero e proprio e non quella specie di acido per batterie che è il vino frizzante inglese.

Decolliamo in perfetto orario, e appare l'uomo col nodo della cravatta più largo dell'universo a iniziare un safety video che è più finlanese di Kimi Raikkonen: breve, preciso, fattuale.

54047410646_1c8de48a21_h.jpg

Siccome i finnici non sono taccagni come in BA, ecco che c'è la telecamera esterna.

54047743984_6891d7c3a1_h.jpg

Interessante questa cosa sull'IFE, mai vista su altre compagnie.

54047744794_5475c61fc3_h.jpg

Sul bulkhead retrostante il mio sedile veglia il logo AY. Il galley dietro è più per scena che per preparare cibo, ma è molto carino.

54046548832_f94d24dedd_h.jpg

Il servizio, dicevo, è algido. A bordo l'equipaggio è misto finlandese-giapponese e, tolto un signore, tutti sono estremamente parchi nei sorrisi. Anche le interazioni sono al limite dell'umano. Appena saliti, per dirne una, mi fanno sapere che il telefono va tolto dalla consolle centrale. Considerando che manca una mezz'ora al decollo, non penso fosse una cosa molto urgente. Una volta in volo, il servizio è preciso, solerte, puntuale, ma per niente personale o comunque umano. Ho scambiato più chiacchere e sorrisi con l'equipaggio di JAL in Y che con quelli di AY in Business, per dirne una.

La capo cabina, che mi ricorda in maniera alquanto preoccupante l'infermiera del mio ambulatorio medico di zona, una signora polacca chiamata Bogomila (quando vado a fare le analisi mi segno sul calendario la scritta "Bogomila vuole il mio sangue"), dicevo la capocabina passa a salutare tutti, ma lo fa con la spontaneità di un automaton. Anche la scena di una serissima assistente di volo, uniforme blu scuro, bustina di stampo militare in testa, e guanti neri di pelle, a indicare le uscite d'emergenza con un piglio da STASI non è da meno.

Debitamente intimiditi, arriva la scelta del primo drink. Non volendo un bis di champagne all'acido di batterie, vado per il rosè. Servito con le noccioline, anzi no, con le sole mandorle. Abbastanza insipido, devo dire.

54047410341_337bebc7aa_h.jpg


Capitolo cibo: arrivano gli antipasti. Dimenticabili i gamberetti, OK l'anatra. Considerando che il catering glielo fa ANA, mi aspettavo di più. Curioso anche il fatto che siano entrambi a base animale, e che non ci sia un'opzione vegetariana. Viene offerto un refill di alcol (poi basta, per il main dobbiamo farcelo bastare) e del pane. Il vassoio del pane sembra molto interessante, ma possiamo scegliere solo un'opzione. Molto Oliver Twist.

54047664413_1d327d7405_h.jpg

Per il piatto principale, mi viene detto che l'opzione vegetariana è esaurita (maddai!), e quindi vada per il pesce. OK, senza infamia nè lode.

54046549997_bb55bbc702_h.jpg

Formaggi, che si merita il plurale solo perchè ce ne sono due spicchietti. Buona la marmellata di mirtilli, una costante a bordo di AY. Chiedo, per curiosità se non per altro, di provare il "vino" da meditazione finlandese ma mi viene detto che non lo apriranno per me. Pazienza, vada per un altro pochino di rosè.

54046549277_453b2b1337_h.jpg

Concludo la cena saltando il dolce, e dopo poco sistemo il letto e vado a dormire. Nota di colore: il sedile ha due cinture, una da usare da seduti, e questa per quando si sta sdraiati.

54047743499_de92784744_h.jpg

Finnair offre sia un materassino (utile) che una coperta, non troppo calda nè fredda - giusta. Il sedile in sè è un po' strano, e ci metto un pochino a trovare la quadra. Alla fine, se 'scivolo' in fondo per bene, allora tutto è come deve essere e ho spazio per spalle, gambe e vita, e posso dormire bene. La cosa che non mi piace è la cintura da usare quando si è sdraiati: stringe a metà coscia, ed è impossibile, almeno sul mio sedile, di regolarla in modo tale che sia allacciata ma non troppo stretta.

Essendomi abituato a Club Suite, trovo la mancanza della porta un po' strana, ma a parte quello l'esperienza mi piace. Il sedile è comodo e regolare, non ci sono 'buchi' come spesso accade su Club Suite dove lo schienale si reclina, e tutto è morbido quanto basta. Dormo per sei ore, e mi sveglio sulla Groenlandia.

54047407466_f588c3857b_h.jpg

Vado in bagno e, sorpresa, c'è il finestrino. Vetri un po' rovinati, ma che vista!

54047661498_998207f008_h.jpg


54047660763_b9f9bfbc29_h.jpg


54047406156_e224c63374_h.jpg


54047406151_a0a4afb3f9_h.jpg


54046546347_d811ee3ef6_h.jpg


54047660233_78042cfaf2_h.jpg


54047660013_50cae8d036_h.jpg

Il galley a D1 è pattugliato da Bogomila, che se ne sta seduta a guardare il telefono. Ci sta, eh, ma almeno un saluto all'arrivo di un passeggero sarebbe carino. Pazienza. Vado al galley a D2 e c'è uno dei crew giapponesi, che ancora una volta mi ignora (tengo a dire che ho salutato per primo in entrambi i casi). Vado in bagno e, da buon pivello, non chiudo bene la porta, nel senso che chiudo il chiavistello ma non fino in fondo, in modo da chiudere il circuito e accendere per bene le luci. Mi sto lavando la faccia, sento bussare e, un secondo dopo, il giapponese apre la porta del bagno usando l'override dell'equipaggio. "You didn't close the door properly", mi fa. OK, vero, ma rimane una cosa abbastanza strana. E' passato letteralmente un secondo. Scuse di rito, e se ne va in cabina. Io faccio una foto ai rinfreschi in galley: poca roba, ma almeno ci sono i Salmiakki.

54047407941_d9eaffe1f3_h.jpg

Un'ora e mezza prima dell'arrivo, si accendono le luci in cabina.

54046543022_38af0a956d_h.jpg

Siccome ci sono o le eggs benedict o le eggs benedict, vado per quest'ultime come colazione. Non male i poached eggs in aereo, mi domando come li facciano. Capisco che la scelta singola sia un po' difficile da gestire, ma il prodotto per la colazione è valido secondo me.

54047850780_7620794d4f_h.jpg

Info connessioni, veramente tante.

54047658013_6db76fe34b_h.jpg

L'aeroporto a HEL è veramente bello, e facciamo transito in un minuto. Tutto è chiuso, e niente dice 'Finlandia' come una renna svenuta fuori da un negozio nordico.

54046548537_f9c719ca19_h.jpg

I primi negozi si aprono, posso finalmente farmi un caffè nero veramente forte come piace ai nordici (i maniaci dell'espresso non concorderanno, ma secondo me al Nord si beve bene), mi compro dell'altro Salmiakki, inclusa variante col sale in scaglie, e poi si imbarca. Sorpresa, a riceverci sul volo AY1331 è lo stesso avione dell'AY62. Saliamo, salutiamo i nostri vecchi posti, ed eccoci in Barbon. Non sono i sedili 'alti' di Recaro che tutti sembrano usare sui 350, ma un altro modello. Non male per esser economy IMHO.

54046545872_5a83ddd768_h.jpg


54047405591_9e117b5189_h.jpg


54047659813_f707fdd3f6_h.jpg

Il servizio è buy-on-board, solo acqua o succo di mirtillo, ma l'equipaggio è molto più ridanciano, si riesce a far due chiacchere. Secondo me molto è anche merito del servizio con trolley. In Business, dove tutto è fatto a mano, l'equipaggio è sempre di corsa e hai meno occasione di fare due chiacchere. Capisco che sembri più un ristorante ma un aereo non è un ristorante alla fin fine.

Arriviamo a T3 e, siccome siamo a LHR, ci vogliono 20 minuti per la jetty.

54047735614_181d2191bc_h.jpg

Concludo con questa vista di JAL e Finnair mentre ci avviamo verso l'immigrazione e i bagagli. Fa sempre piacere provare qualcosa di nuovo, e volerei di sicuro sulla AirLounge di Finnair; probabilmente, però, arriverei "già cenato".

54047735374_667b98deba_h.jpg

Alla prossima!
 
Bellissimo racconto! Mi fai sempre sorridere quando scrivi delle tue avventure! Grazie ed alla prossima :D

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk
 
Bel racconto, come sempre! 😃 Ero proprio curioso di leggere qualcuno che provasse AY sul lungo raggio, per sentire un'opinione qualificata.
Io, che sono povery ma allo stesso tempo aviopirla ® 😄, grazie ai preziosissimi consIgli di questo forum avevo fatto in modo di provare la business di Finnair su un volo europeo, ma con aeromobile widebody, proprio prendendo l'AY1331. Anche in quel caso l'equipaggio l'ho trovato cordiale e il servizio premuroso.
I bicchieri da sciampagn penso glieli faccia l'altro designer finlandese famoso, Iittala.
 
Bel racconto, come sempre!
Finlandia, terra di allegria e divert.... ah, no!
La foto della renna accasciata su se stessa, per antitesi, mi ha fatto venire in mente una delle tante scene in cui Guido Nicheli recitando la parte del cumenda, dice "happiness!"

Un piacere dopo anni rileggere dello sdoganamento da drio, che bei tempi!

Ilariona nazionale, indimenticabile!
 
Nei tuoi racconto ci sono sempre chicche molto piacevoli. La descrizione dell'equipaggio su HND-HEL e' semplicemente fantastica. Apprezzo l'ironia. E' anche la prova che non c'e' sedile, catering, ecc. ecc. che tenga, la qualita' del servizio dipende dagli umani.
Credo che gli amenity kit siano diventati la prossima fonte di cost-cutting in J.
 
Molto interessante, grazie!

In questi anni ho un po' evitato Finnair per i viaggi di lavoro, ma forse è arrivata l'ora di provarla... vediamo.
 
Bel racconto, come sempre! 😃 Ero proprio curioso di leggere qualcuno che provasse AY sul lungo raggio, per sentire un'opinione qualificata.
Io, che sono povery ma allo stesso tempo aviopirla ® 😄, grazie ai preziosissimi consIgli di questo forum avevo fatto in modo di provare la business di Finnair su un volo europeo, ma con aeromobile widebody, proprio prendendo l'AY1331. Anche in quel caso l'equipaggio l'ho trovato cordiale e il servizio premuroso.
I bicchieri da sciampagn penso glieli faccia l'altro designer finlandese famoso, Iittala.

I bicchieri sono della serie “Ultima Thule”, creata dallo scultore finlandese Tapio Wirkkala negli anni ‘60, e realizzati da Iittala. Personalmente li trovo molto eleganti, specie nella versione bassa, e sapendo quanto siano un “cult” in Finlandia non c’è da sorprendersi che siano impiegati a bordo di aeromobili Finnair, quale oggetto di design distintivo del Paese… scusate il piccolo OT di un lettore italo-finlandese del forum, non ho saputo resistere al richiamo alle radici… :)
 
  • Like
Reactions: wingspan and FLRprt
I bicchieri sono della serie “Ultima Thule”, creata dallo scultore finlandese Tapio Wirkkala negli anni ‘60, e realizzati da Iittala. Personalmente li trovo molto eleganti, specie nella versione bassa, e sapendo quanto siano un “cult” in Finlandia non c’è da sorprendersi che siano impiegati a bordo di aeromobili Finnair, quale oggetto di design distintivo del Paese… scusate il piccolo OT di un lettore italo-finlandese del forum, non ho saputo resistere al richiamo alle radici… :)
Anche altri oggetti di stoviglieria utilizzati a bordo e nelle lounges sono prodotti sempre da Iittala: ad esempio le tazzine per il caffè 😉
 
  • Like
Reactions: 13900
Fuori l'OT, please!

Eh, non stavolta.

Bellissimo racconto! Mi fai sempre sorridere quando scrivi delle tue avventure! Grazie ed alla prossima :D

Inviato dal mio MI 8 Lite utilizzando Tapatalk

Grazie a te :)

Bel racconto, come sempre! 😃 Ero proprio curioso di leggere qualcuno che provasse AY sul lungo raggio, per sentire un'opinione qualificata.
Io, che sono povery ma allo stesso tempo aviopirla ® 😄, grazie ai preziosissimi consIgli di questo forum avevo fatto in modo di provare la business di Finnair su un volo europeo, ma con aeromobile widebody, proprio prendendo l'AY1331. Anche in quel caso l'equipaggio l'ho trovato cordiale e il servizio premuroso.
I bicchieri da sciampagn penso glieli faccia l'altro designer finlandese famoso, Iittala.

Non era male, di sicuro, però vorrei riprovarla meglio. Vorrei anche sottolineare che pure io sono barbone, anzi Barbone, e se non avessi usato gli sconti aziendali non sarei mai e poi andato in business!

Piacevolissimo e molto interessante, come sempre!
Un piacere dopo anni rileggere dello sdoganamento da drio, che bei tempi!

Sgodanamento nel cuore!

Bel racconto, come sempre!
Finlandia, terra di allegria e divert.... ah, no!
La foto della renna accasciata su se stessa, per antitesi, mi ha fatto venire in mente una delle tante scene in cui Guido Nicheli recitando la parte del cumenda, dice "happiness!"

Pare, però, che siano la nazione più felice della terra. A me stanno simpatici, adoro la liquerizia salata, e soprattutto non puoi non apprezzare un paese in cui è normale fare quanto segue:


Nei tuoi racconto ci sono sempre chicche molto piacevoli. La descrizione dell'equipaggio su HND-HEL e' semplicemente fantastica. Apprezzo l'ironia. E' anche la prova che non c'e' sedile, catering, ecc. ecc. che tenga, la qualita' del servizio dipende dagli umani.
Credo che gli amenity kit siano diventati la prossima fonte di cost-cutting in J.

Alla fin fine si, la differenza la fanno gli umani.

Molto interessante, grazie!

In questi anni ho un po' evitato Finnair per i viaggi di lavoro, ma forse è arrivata l'ora di provarla... vediamo.

Beh, diciamo che se non vai in Asia non è molto comoda.

I bicchieri sono della serie “Ultima Thule”, creata dallo scultore finlandese Tapio Wirkkala negli anni ‘60, e realizzati da Iittala. Personalmente li trovo molto eleganti, specie nella versione bassa, e sapendo quanto siano un “cult” in Finlandia non c’è da sorprendersi che siano impiegati a bordo di aeromobili Finnair, quale oggetto di design distintivo del Paese… scusate il piccolo OT di un lettore italo-finlandese del forum, non ho saputo resistere al richiamo alle radici… :)

Grazie per la spiegazione, e grazie per leggere!
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Orso allontanato sventolando una scopa urlando perrrrrrrkele = esempio di nordiche gonadi d'ottone

Video di venti secondi con un cinghiale che nemmeno viene superato dalla persona al sicuro nell'abitacolo = pusillanimità