MeridianaFly si allea con Frecciarossa


Accordo tra Meridiana Fly e Trenitalia che prevede l'inserimento della rotta Milano-Roma, coperta dal Frecciarossa, nel carnet multifly della compagnia aerea. Meridiana ha scelto come partner il treno ad alta velocità che nel 2010 ha visto crescere del 24% i viaggiatori, con una punta di +34% tra ottobre 2010 e ottobre 2009. Dal primo novembre treno+aereo diventerà così un binomio possibile e concreto. L'accordo è stato siglato oggi dall'amministratore delegato di Trenitalia (Gruppo FS) Vincenzo Soprano e l'amministratore delegato di Meridiana Fly, Massimo Chieli. L'intesa - è detto in una nota di Meridiana - costituisce un primo importante passo verso una piena intermodalità treno-aereo, sinergia dalle evidenti potenzialità, tutte da sviluppare. Nel contratto sono state definite 5 tipologie di Carnet Multifly da 12 tagliandi tra aereo e treno, che prevedono da un minimo di 4 ad un massimo di 8 tagliandi treno per ogni tipologia di carnet. I viaggi potranno essere effettuati entro 18 mesi dall'acquisto del Carnet Multifly, il cui prezzo sarà di 2.000 euro.

Martedì 26 ottobre 2010 12.55
 
Roma, 26 ott - Meridiana fly sceglie di volare in Frecciarossa. E tra Roma e Milano elegge a suo partner il treno ad Alta Velocità di Trenitalia, che nel 2010 – su questa rotta - ha visto crescere del 24% i viaggiatori, con una punta di +34% tra ottobre 2010 e ottobre 2009. Dal 1° novembre treno+aereo diventerà così un binomio possibile e concreto.

L’amministratore delegato di Trenitalia (Gruppo FS) Vincenzo Soprano e l’amministratore delegato di Meridiana fly, Massimo Chieli, hanno siglato oggi un accordo che prevede l’inserimento della rotta Milano-Roma, coperta dal Frecciarossa, nel Carnet Multifly di Meridiana fly. L’intesa costituisce un primo importante passo verso una piena intermodalità treno-aereo, sinergia dalle evidenti potenzialità, tutte da sviluppare. Nel contratto sono state definite 5 tipologie di Carnet Multifly da 12 tagliandi tra aereo e treno, che prevedono da un minimo di 4 ad un massimo di 8 tagliandi treno per ogni tipologia di carnet. I viaggi potranno essere effettuati entro 18 mesi dall’acquisto del Carnet Multifly, il cui prezzo sarà di 2000 euro.

Per mantenere le stesse caratteristiche dell’offerta Meridiana fly anche nel viaggio con Trenitalia, i cambi di prenotazione saranno illimitati fino alla partenza e consentiti una volta nelle 24 ore successive, e potranno essere effettuati presso il call center Meridiana fly e tutti i canali di vendita di Trenitalia. La clientela potrà acquistare già da domani il nuovo Carnet Multifly al Call Center di Meridiana fly.

“La conformazione geografica del nostro Paese rende l’aereo molto conveniente per le lunghe percorrenze fra Nord e Sud, mentre suggerisce l’utilizzo del treno, in particolare quello ad alta velocità, per le tratte medie, come la Milano-Roma – ha dichiarato Massimo Chieli – Poter offrire ai nostri clienti anche questo prodotto nella forma più veloce e conveniente, è per Meridiana fly un modo per soddisfare le loro esigenze”. “Con piacere quindi apriamo le porte della nostra clientela business alle offerte di un partner di prestigio come Trenitalia”.

“L’accordo con Meridiana– ha sottolineato Vincenzo Soprano, amministratore delegato di Trenitalia – è la dimostrazione che si può arrivare ad un sistema di mobilità integrato anche tra il treno e l’aereo. Oramai su certi collegamenti, come dimostra il successo del Frecciarossa sulla Roma-Milano, il treno può offrire un servizio più conveniente dell’aereo in termini di comfort, flessibilità, tempi di viaggio e costi. Lo sviluppo di un’offerta integrata treno+aereo rappresenta quindi un sicuro e concreto vantaggio per tutti i viaggiatori e per il sistema Paese. L’accordo di oggi apre uno scenario decisamente nuovo che, siamo certi, porterà con sé ulteriori sviluppi ed intese.”

Tutti i dettagli dell’offerta che consente di acquistare un Carnet Multifly di 12 tagliandi, utilizzabili sia per volare sulla rete nazionale della compagnia aerea, sia per avvalersi del collegamento veloce di Trenitalia sulla Roma-Milano a bordo del Frecciarossa sono disponibili telefonando al Call Center Meridiana fly numero 199.111.336.
 
è un inizio....sperando che da dicembre magari anche le principali compagnie IC che operano su MXP (tipo Thai, Singapore, TAM, Jet) si interessino, almeno si da un senso ai frecciarossa che oggi arrivano a MXP
 
Accordo tra Meridiana Fly e Trenitalia che prevede l'inserimento della rotta Milano-Roma, coperta dal Frecciarossa, nel carnet multifly della compagnia aerea. Meridiana ha scelto come partner il treno ad alta velocità che nel 2010 ha visto crescere del 24% i viaggiatori, con una punta di +34% tra ottobre 2010 e ottobre 2009. Dal primo novembre treno+aereo diventerà così un binomio possibile e concreto. L'accordo è stato siglato oggi dall'amministratore delegato di Trenitalia (Gruppo FS) Vincenzo Soprano e l'amministratore delegato di Meridiana Fly, Massimo Chieli. L'intesa - è detto in una nota di Meridiana - costituisce un primo importante passo verso una piena intermodalità treno-aereo, sinergia dalle evidenti potenzialità, tutte da sviluppare. Nel contratto sono state definite 5 tipologie di Carnet Multifly da 12 tagliandi tra aereo e treno, che prevedono da un minimo di 4 ad un massimo di 8 tagliandi treno per ogni tipologia di carnet. I viaggi potranno essere effettuati entro 18 mesi dall'acquisto del Carnet Multifly, il cui prezzo sarà di 2.000 euro.


http://www.unionesarda.it/Articoli/News/200995
 
Mi sembra un'iniziativa positiva. In pratica entrambi gli operatori aumentano le frequenze virtualmente con costi aggiuntivi bassissimi.
Se funzionasse potrebbero estenderlo anche al Verona-Roma.
 
Dal 1º febbraio 2010 otto coppie di treni raggiungono Malpensa Aeroporto, senza effettuare fermate fra Milano Bovisa e Saronno

perciò da milano c'è anche il passante che ti posta a malpensa. Linea S10 da Rogoredo.
Comodissima, alla fine malpensa diventa più raggiungibile di Linate, perchè è troppo difficile fare dalla Metropolitana di San Donato un collegamento veloce con Linate, saranno la bellezza di 2 km in linea d'aria, ma è sempre tutto troppo difficile in italia.
 
Mi sembra un'iniziativa positiva. In pratica entrambi gli operatori aumentano le frequenze virtualmente con costi aggiuntivi bassissimi.
Se funzionasse potrebbero estenderlo anche al Verona-Roma.

Secondo me l'accordo su milano è fatto proprio per non avere trnitalia che rompe sulla verona roma così meridiana può sviluppare il business senza problemi e su milano entra in concorrenza con alitalia grazie alle ferrovie.

anche perchè i carnet che compri hanno sia voli aerei che treni, quindi se compri il carnet volerai sicuramente entro 18 mesi, ma meridiana i soldi li prende subito e ti da il servizio nei 18 mesi, quindi fa cassa.
 
ROMA (MF-DJ)--Nel 2010 Trenitalia conta di superare i 3 milioni di
passeggeri sulla tratta ad alta velocita' Roma-Milano. Lo ha riferito, nel
corso della presentazione di un accordo con Meridiana, Gianfranco
Battisti, responsabile della Divisione passeggeri nazionali e
internazionali di Trenitalia.

Dal lancio del'Alta Velocita' a dicembre 2008, ha spiegato Battisti,
"sull'intero network AV sono stati portati finora 35 milioni di
passeggeri", e dall'inizio del 2010 "i passeggeri sull'intera rete ad alta
velocita' sono 15 milioni". Per quanto riguarda la tratta Roma-Milano
dall'inizio di quest'anno "i passeggeri sono circa 2,5 milioni, che
saliranno a oltre 3 milioni per la fine dell'anno".

Sempre sulla Roma-Milano, un comunicato delle Ferrovie dello Stato
spiega che nel 2010 Trenitalia "ha visto crescere del 24% i viaggiatori,
con una punta di +34% tra ottobre 2010 e ottobre 2009".
 
Il volo da Punta Raisi a Guadalupa parte il 23 gennaio. Prezzo complessivo da 1.220 euro
Costa lancia charter da Palermo per crociera ai Caraibi

Novità importante per il mercato siciliano. Per la prima volta un operatore nazionale dedica un'intera macchina di 284 posti per un viaggio intercontinentale con partenza da Palermo. Costa Crociere infatti ha deciso di lanciare una partenza speciale del programma "Le perle del Caribe" dedicata alla Sicilia con partenza il 23 gennaio 2011 con un volo charter dal Palermo per Guadalupa operato da Meridiana. "E' tanti anni - sottolinea Vincenzo Brizzi, senior sales executive Costa Crociere - che gli adv siciliani chiedono voli diretti dalla Sicilia. Ora finalmente l'abbiamo e dobbiamo darci da fare per riempirlo. Se dimostriamo di farcela sarà il primo di nuovi programmi dedicati all'Isola".
La nave che farà il tour nei Caraibi tra Antille, Repubblica Dominicana e Isole Vergini è la Costa Mediterranea. Il prezzo per la crociera di 9 giorni/8 notti parte da 1.220 euro e include la crociera più il volo da Palermo del 23 gennaio. I ragazzi fino a 18 anni (non compiuti) in cabina con due adulti pagano solo il volo, le tasse portuali e la quota di servizio. A pagamento è disponibile anche il transfer in bus da Catania a Palermo. La tariffa di lancio è il prenota subito senza il supplemento ed è cumulabile con gli sconti "Frequent Guest" e "New Generation"

bella anche l'alleanza con Costa Crociere
 
diciamo che Chieli si sta dando da fare a quanto pare.

Praticamente ha fatto più di Rossi in tutto il mandato. Vediamo se magari fa anche un pensierino sugli slot di Livingstone