Meridianafly cancella Venezia-Bucarest


SkySurfer

Utente Registrato
6 Novembre 2005
25,145
0
0
Meridianafly ha cancellato, in sordina, il collegamento Venezia-Bucarest Otopeni, abbandonando cosi la Romania.

Sulla tratta rimangono le due rumene : Tarom e Carpatair.
 
Meridianafly ha cancellato, in sordina, il collegamento Venezia-Bucarest Otopeni, abbandonando cosi la Romania.

Sulla tratta rimangono le due rumene : Tarom e Carpatair.

Con tutte le cancellazioni e mancate aperture che hai postato oggi facciamo prima a dire cosa rimane di network internazionale di linea di Meridianafly...
 
Flop prevedibilissimo.

Non mi stupisce che Windjet abbia rinunciato in partenza al volo da TRN: le italiane contro le rumene non possono fare nulla (Az a parte).
 
La ragione è perchè le italiane (ClubAir a parte) si fossilizzano sempre e solo su Bucarest.

timisoara, cluj e bacau e' impossibile entrarci, gli altri aeroporti della romania a parte tirgu mures nn possno ospitare qualsiasi tipo di velivolo, come ad esempio iasi, suceava, oradea, craiova.. costanza nn offre un gran numero di passeggeri..

ricordiamoci che il buon tercatini di club air, aveva radici ben solide in romania e a quel tempo nn c'era la concorrenza che c'e' adesso

myair ad esempio funzionava bene in romania
 
timisoara, cluj e bacau e' impossibile entrarci, gli altri aeroporti della romania a parte tirgu mures nn possno ospitare qualsiasi tipo di velivolo, come ad esempio iasi, suceava, oradea, craiova.. costanza nn offre un gran numero di passeggeri..

ricordiamoci che il buon tercatini di club air, aveva radici ben solide in romania e a quel tempo nn c'era la concorrenza che c'e' adesso

myair ad esempio funzionava bene in romania

In effetti il mercato Italia-Romania è abbastanza strano:
- 19 scali italiani saranno collegati con BBU/OTP quest’estate con voli diretti di linea
- a CLJ ci vola solo Wizz
- a BCM ci vola solo Blueair
- a CND ci vola solo Ryanair
- su TSR Carpatair la fa da padrone, Wizz le fa concorrenza su alcune direttrici

Il ruolo dei vettori italiani è ridotto ad AZ (Roma/Milano) e Windjet (Forlì 2x), entrambe solo su OTP, errore strategico o c’è dell’altro?

Mi chiedo se questa spartizione sia legata a motivi tecnici o di carattere “commerciale”, accordi blindati tra vettori ed aeroporti.