19 Settembre 2012 - 16:57
(ASCA) - Torino, 19 set - Un volo Torino-Detroit sulla scia di Fiat-Chrysler e che in qualche modo riporta alla memoria il famoso ponte aereo realizzato tra Pininfarina e General Motors negli anni 80. E' la sfida, per ora poco piu' di una provocazione, che Giuseppe Gentile, azionista e ad di Meridiana-Air Italy ha lanciato oggi presentando il nuovo piano voli da Caselle che prevede un rafforzamento della compagnia sullo scalo torinese a partire dal collegamento con Roma.
''Nessuno e' mai riuscito a mettere insieme un volo a lungo raggio da Torino - osserva Gentile, che tra l'altro e' stato definito il 'Marchionne dei cieli' -. Adesso vogliamo vedere se con il legame stretto tra Fiat e Chrysler c'e' la possibilita' di realizzare un volo bisettimanale. Lo verificheremo, perche' fare errori in questo campo significa provocare ingenti perdite''. Gentile ha spiegato che non e' in programma un confronto con il Lingotto, ma che la verifica riguardera' i flussi di traffico in partenza da Torino per la capitale dell'automobile americana, che attualmente prevedono scali intermedi in altri aeroporti europei.
Il nuovo impegno del vettore privato italiano su Torino, prevede a partire dal 27 ottobre, che segna l'avvio del calendario invernale, il rafforzamento da 2 a 5 delle frequenze giornaliere con Roma, di cui due la mattina e due in orario serale, la conferma di due collegamenti giornalieri su Catania, raccolto in estate dall'eredita' Windjet, e Napoli, mentre una frequenza giornaliera per Cagliari e 2 nel weekend per Olbia garantiranno i collegamenti invernali con la Sardegna. Il nuovo impegno sullo scalo torinese si tradurra' nella costituzione di una base operativa: ''Avremo stabilmente tre 'macchine' che si fermano a Torino ogni notte'', ha detto lil direttore commerciale Alessandro Notari, con una presenza stabile quindi di una ventina di persone d'equipaggio.
Obiettivo aumentare di un 30% i passeggeri su Torino che nel 2011 sono stati 380mila. Innovativa anche la politica tariffaria, battezzata ''re-evolution'' e rappresentata simbolicamente da un aereo dentro un cerchio che fa il verso al celebre logo pacifista degli anni 60. Sono previste tre fasce senza limitazione di posti: Basic, a partire da 39 euro, solo volo, e per la quale ogni servizio aggiuntivo dovra' essere pagato a parte (bagaglio, rimborso biglietto, prenotazioni posti, cambio volo), Premium da 49 euro, che prevede invece un ampio ventaglio di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo (ad esempio due bagagli in stiva da 23 kg, accumulo miglia, prenotazione gratuita dei posti) e il carnet Buy and fly.
(ASCA) - Torino, 19 set - Un volo Torino-Detroit sulla scia di Fiat-Chrysler e che in qualche modo riporta alla memoria il famoso ponte aereo realizzato tra Pininfarina e General Motors negli anni 80. E' la sfida, per ora poco piu' di una provocazione, che Giuseppe Gentile, azionista e ad di Meridiana-Air Italy ha lanciato oggi presentando il nuovo piano voli da Caselle che prevede un rafforzamento della compagnia sullo scalo torinese a partire dal collegamento con Roma.
''Nessuno e' mai riuscito a mettere insieme un volo a lungo raggio da Torino - osserva Gentile, che tra l'altro e' stato definito il 'Marchionne dei cieli' -. Adesso vogliamo vedere se con il legame stretto tra Fiat e Chrysler c'e' la possibilita' di realizzare un volo bisettimanale. Lo verificheremo, perche' fare errori in questo campo significa provocare ingenti perdite''. Gentile ha spiegato che non e' in programma un confronto con il Lingotto, ma che la verifica riguardera' i flussi di traffico in partenza da Torino per la capitale dell'automobile americana, che attualmente prevedono scali intermedi in altri aeroporti europei.
Il nuovo impegno del vettore privato italiano su Torino, prevede a partire dal 27 ottobre, che segna l'avvio del calendario invernale, il rafforzamento da 2 a 5 delle frequenze giornaliere con Roma, di cui due la mattina e due in orario serale, la conferma di due collegamenti giornalieri su Catania, raccolto in estate dall'eredita' Windjet, e Napoli, mentre una frequenza giornaliera per Cagliari e 2 nel weekend per Olbia garantiranno i collegamenti invernali con la Sardegna. Il nuovo impegno sullo scalo torinese si tradurra' nella costituzione di una base operativa: ''Avremo stabilmente tre 'macchine' che si fermano a Torino ogni notte'', ha detto lil direttore commerciale Alessandro Notari, con una presenza stabile quindi di una ventina di persone d'equipaggio.
Obiettivo aumentare di un 30% i passeggeri su Torino che nel 2011 sono stati 380mila. Innovativa anche la politica tariffaria, battezzata ''re-evolution'' e rappresentata simbolicamente da un aereo dentro un cerchio che fa il verso al celebre logo pacifista degli anni 60. Sono previste tre fasce senza limitazione di posti: Basic, a partire da 39 euro, solo volo, e per la quale ogni servizio aggiuntivo dovra' essere pagato a parte (bagaglio, rimborso biglietto, prenotazioni posti, cambio volo), Premium da 49 euro, che prevede invece un ampio ventaglio di servizi aggiuntivi compresi nel prezzo (ad esempio due bagagli in stiva da 23 kg, accumulo miglia, prenotazione gratuita dei posti) e il carnet Buy and fly.