**** MasterPlan 2012-2030 Aeroporto di Treviso ****


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Aviazione Civile presenta il Masterplan dell'aeroporto di Treviso. Ringraziamo il forumista TSF07 che ha raccolto e ordinato le informazioni che trovate di seguito.

PRIMA FASE

La prima, già iniziata, che avrà termine nel 2015.
I lavori hanno già interessato la pista di volo 07/25, con il rifacimento completo delle fondazioni, luci ed impianti AVL di Categoria 2.
E' il primo aeroporto in Italia ad utilizzare la tecnologia LED, la quale permette migliori prestazioni e soprattutto, consumi molto limitati.
E' stato realizzato il raccordo B, inclinato di 45° e rinominato il precedente in A.
Nel 2013 ci sarà un primo ampliamento del terminal di circa 1300mq, nel lato che guarda a Sud; inoltre il piazzale aeromobili avrà un piccolo ampliamento.
Verrà realizzata la nuova Torre di Controllo e la nuova Caserma dei VVFF.
Il park C verrà risistemato ed allargato e verrà creato il parcheggio autobus presso il park B.
L'aerostazione avrà una seconda espansione verso Est con la costruzione di una nuova "ala" simmetrica a quella ad Ovest.
Inoltre, l'attuale Hangar De Longhi verrà demolito per essere ricostruito ed ampliato.

View attachment 2430

SECONDA FASE

La seconda fase, 2015-2020 vedrà lavori decisamente imponenti:
- La realizzazione della taxiway D
- Il raccordo A si allargherà creando la "baia" de-icing
- Il nuovo deposito carburanti
- Il piazzale aeromobili si amplierà ulteriormente
- Le "ali" simmetriche dell'aerostazione diventeranno parti integranti del terminal (Non saranno più quindi strutture prefabbricate ed avranno 2 piani)
- La vecchia caserma dei VVFF diventerà in parte nuovo parcheggio automobili, in parte il nuovo deposito dei mezzi di rampa
- La viabilità di accesso all'aeroporto verrà completamente rivoluzionata con la creazione lungo la Noalese di una rotatoria e nuovi parcheggi

View attachment 2431

TERZA FASE

La terza ed ultima fase, 2020-2030:
- L'aerostazione si svilupperà verso Ovest
- Il piazzale aeromobili avrà un ulteriore allargamento
- Costruzione di ulteriori parcheggi

Tutti questi interventi sono interamente a carico di Save, per un investimento complessivo di oltre 130 milioni di Euro.
La procedura di Valutazione di Impatto Ambientale è già stata presentata da Save ed Enac presso il Ministero competente.
Lo sviluppo programmato dovrebbe comportare una variabile di 4.3 e 7 milioni di passeggeri l'anno (a lavori interamente completati) all'interno di un orario operativo che verrà ridotto, ovvero dalle 6 del mattino alle 23 con nessuna eccezione per aeromobili in ritardo.
La taxiway D sarà abbastanza vicina ad alcune abitazioni, pertanto l'utilizzo della stessa verrà limitato alle ore centrali della giornata; lungo il suo percorso verranno montati dei pannelli fonoassorbenti alti fino a 3 metri.
Tutto è pronto a partire, non appena la V.I.A. verrà approvata (Chiaramente ci saranno alcuni aggiustamenti che il Ministero indicherà) e fortunatamente, c'è anche un cauto ottimismo.

View attachment 2432

www.aviazionecivile.it
 
Ultima modifica:
@stefanopicariello: tranquillo che altre compagnie arriveranno, un investimento del genere non giustifica solo Ryanair (Che tra l'altro di sovvenzioni ne vede ben poche...)

@Claudio: L'hangar che verra' abbattuto e' quello piu' vecchio e piccolo, di fianco al Luxottica
 
si, tutti questi investimenti per il monopolio ryanair.
Se dovesse andar via Ryanair dubito si trovi un' altra compagnia disposta a volarci.

Penso che FR arrivi a Treviso non per i soldi ma perchè che piaccia o no i pax per il territorio sono tanti. per loro è VCE è che se ne voglia o no Venezia rimane una delle attrazioni turistiche più appetibili. Se FLR avesse una pista "decente" farebbe lo stesso anche senza tante sovvenzioni dalla società di gestione.
 
Penso che FR arrivi a Treviso non per i soldi ma perchè che piaccia o no i pax per il territorio sono tanti. per loro è VCE è che se ne voglia o no Venezia rimane una delle attrazioni turistiche più appetibili. Se FLR avesse una pista "decente" farebbe lo stesso anche senza tante sovvenzioni dalla società di gestione.

FR non prende sovvenzioni da SAVE
 
che ryan prenda sovvenzioni da save, anzi se kenya dice che e' cosi' c'e' da fidarsi, non credo da altri enti non e' dato di saèpere.
di sicuro ne' loro ne' british caledonian che c'era prima al posto loro vengono gratis.
finche' non fraranno la 2° pista a tessera credo che treviso sia destinata a crescere
de longhi ha appena ricevuto un bel G550 cosi' l'hangar ormai e' troppo piccolo , ce ne vuole uno nuovo. :-)
 
finche' non fraranno la 2° pista a tessera credo che treviso sia destinata a crescere
E ponendoci invece nel lungo o lunghissimo termine: se veramente costruiscono la seconda pista a VCE (tra molti anni - ricordo il relativo masterplan riportato su questo forum), credete che continueranno gli investimenti anche su TSF? In futuro, SAVE come intende conciliare i due aeroporti?
 
E ponendoci invece nel lungo o lunghissimo termine: se veramente costruiscono la seconda pista a VCE (tra molti anni - ricordo il relativo masterplan riportato su questo forum), credete che continueranno gli investimenti anche su TSF? In futuro, SAVE come intende conciliare i due aeroporti?

Intanto bisogna vedere se si farà questa seconda pista (Ed onestamente ne dubito)
Fino al 2049 Treviso sarà gestito da Save, poi potrebbe anche passare sono la gestione di qualcun altro.
Diciamo che nel lunghissimo futuro è probabile che TSF venga dismesso o magari utilizzato unicamente come city airport.
Ma è un tantino presto per saperlo...
 
@tsf ,ovvio che mi fido :-)
@r_howie
il problema di tsf e' che, come puoi facilmente,la vedere la testata 25 e' a meno di 2km dalla piazza dei signori, cioe' dal centro citta'.
l'aeroporto nato in altri tempi e con altri spazi ,piu' di tanto non potra' crescere, oltre all'abitato di quinto che e' cresciuto irresponasbilmente c'e' la noalese di fianco, ma ci sono anche gli spazi dell'ex 2° stormo dal lato sud che prima o poi diventeranno civili, quella e' forse l'unica frontiera di espansione che vedo per infrastrutture e servizi
 
@tsf ,ovvio che mi fido :-)
@r_howie
il problema di tsf e' che, come puoi facilmente,la vedere la testata 25 e' a meno di 2km dalla piazza dei signori, cioe' dal centro citta'.
l'aeroporto nato in altri tempi e con altri spazi ,piu' di tanto non potra' crescere, oltre all'abitato di quinto che e' cresciuto irresponasbilmente c'e' la noalese di fianco, ma ci sono anche gli spazi dell'ex 2° stormo dal lato sud che prima o poi diventeranno civili, quella e' forse l'unica frontiera di espansione che vedo per infrastrutture e servizi

La penso anch'io come te!
In ogni caso credo che il masterplan indichi la capacità massima a cui si arriverà in poco più di vent'anni. Non credo che raggiunto il "massimo sviluppo" ci sia poi la chiusura; a mio avviso l'aeroporto lavorerà poi a pieno regime per diversi decenni.
 
La penso anch'io come te!
In ogni caso credo che il masterplan indichi la capacità massima a cui si arriverà in poco più di vent'anni. Non credo che raggiunto il "massimo sviluppo" ci sia poi la chiusura; a mio avviso l'aeroporto lavorerà poi a pieno regime per diversi decenni.
si si son d'accordo.