Malpensa : maxi-parcheggio abusivo nel Parco del Ticino


DusCgn

Principiante
Utente Registrato
9 Novembre 2005
14,680
20
86
.
Qui trovate qualche foto
http://milano.repubblica.it/cronaca...beri_abbattuti_per_il_park_abusivo-7396218/1/

Con una licenza di 20 posti auto sono arrivati a gestirne 2000 a settimana, disboscando alcune aree verdi a nord dell'aeroporto.


Nel Parco del Ticino tagliano gli alberi per fare i parking

Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, le auto venivano portate nella rimessa abusiva all'insaputa dei proprietari. Disboscata una zona del parco. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale

Varese, 24 settembre 2010- Parcheggi abusivi dentro il Parco del Ticino utilizzati per sistemare le auto dei viaggiatori che arrivavano a Malpensa. Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, entravano in gioco quelli abusivi nel bosco, a poca distanza dal sedime aeroportuale, all’insaputa del proprietario della vettura che partiva tranquillo per il suo viaggio. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale, le Guardie del Parco e gli agenti della Polizia locale di Somma Lombardo e Cardano al Campo.

L’attività investigativa coordinata dai sostituti procuratori Luca Gaglio, Roberto Pirro e Roberta Colangelo ha portato ieri mattina al sequestro di tre aree, per una superficie complessiva di 90 mila metri quadrati ( inserite nel Parco e dunque sottoposte a tutela ambientale) su ordine della Procura della Repubblica di Busto Arsizio. Sei persone, i referenti di altrettante società che gestivano il servizio, sono indagate per reati contro l’ambiente. L’utilizzo abusivo di quelle tre aree, due in territorio comunale di Somma Lombardo e una a Cardano al Campo, a ridosso del crossdromo, secondo gli inquirenti andava avanti da qualche mese.

Un’attività che non sentiva crisi dal momento che secondo quanto accertato nelle indagini erano circa 2000 le vetture che settimanalmente trovavano posto nei parcheggi ricavati abusivamente dentro il Parco del Ticino (50 euro il costo) dopo aver tagliato piante e sradicato cespugli e arbusti. Il danno ambientale è enorme, secondo quanto dichiarato da Davide Corbella, comandante delle Guardie del Parco, che alla Procura di Busto si occupa nella sezione di Polizia giudiziaria di reati ambientali,”in gran parte irreversibile” ha sottolineato ieri illustrando il lavoro investigativo che ha portato alla scoperta dei parcheggi abusivi. Gli inquirenti sono ancora al lavoro per risalire ai proprietari delle auto e ascoltare le loro testimonianze. Molti al ritorno dal viaggio hanno trovato inspiegabilmente l’auto ammaccata o si son visti recapitare multe elevate nel periodo in cui la macchina sarebbe dovuta essere ferma nel parcheggio. In realtà veniva spostata nella zona abusiva. In Procura ora attendono le denunce di quanti hanno subito danni.


di Rosella Formenti

http://www.ilgiorno.it/varese/crona...malpensa_parcheggi_abusivi_parco_ticino.shtml
 
Nulla sfugge all' occhio vigile dei tutori del parco! Si accorgono dopo qualche mese che gli hanno disboscato 9 ettari di parco..e non stiamo parlando dell' amazzonia!:dubbio:
 
Ultima modifica:
Avete presente l'unico distributore di benzina che c'è venendo dal T2? Una volta mi sono fermata li per una vibrazione della mia macchina e sono scesa a controllare. Non so cosa ci sia li, ma c'era una distesa di auto. Per caso sapete se è lo stesso luogo? Dalle foto non riesco mica a capire!
 
Nulla sfugge all' occhio vigile dei tutori del parco! Si accorgono dopo qualche mese che gli hanno disboscato 9 ettari di parco..e non stiamo parlando dell' amazzonia!:dubbio:

Molto spesso per effettuare una indagine in riferimento ad una situazione banale quale potrebbe sembrare questa,richiede più tempo di quanto si pensi.
Ciò è dovuto al fatto di raccogliere quanti più elementi di prova contro chi commete il reato per non farsi smontare il tutto in sede dibattimentale.
 
Avete presente l'unico distributore di benzina che c'è venendo dal T2? Una volta mi sono fermata li per una vibrazione della mia macchina e sono scesa a controllare. Non so cosa ci sia li, ma c'era una distesa di auto. Per caso sapete se è lo stesso luogo? Dalle foto non riesco mica a capire!
Ho visto la "distesa" su Google Earth, si vede distintamente da una delle foto a 360° fatte dalla stada. Non si vede però nelle foto dall'alto.

Ho guardato anche le foto che ho fatto dall'aereo in decollo e in quella zona non si nota nessuna grossa radura. Gli alberi in estate coprono tutto.
 
A giudicare da come sono parcheggiate le auto i parcheggiatori avevano le chiavi di tutte, sennò vorrei vedere come potevano levare la macchina da lì i rispettivi proprietari. E dare le chiavi ad un parcheggiatore abusivo in mezzo ad un bosco ce ne vuole.
 
A giudicare da come sono parcheggiate le auto i parcheggiatori avevano le chiavi di tutte, sennò vorrei vedere come potevano levare la macchina da lì i rispettivi proprietari. E dare le chiavi ad un parcheggiatore abusivo in mezzo ad un bosco ce ne vuole.


I proprietari delle auto andavano in un parcheggio autorizzato, il cui gestore una volta pieno portava le auto in mezzo alla spianata nella boscaglia. Prima che il proprietario tornasse a riprendere l'auto, il gestore la riportava nella sede del parcheggio in modo che il proprietario non si accorgesse di nulla.
In diverse auto sono stati registrati dei piccoli colpi alla carrozzeria, nonchè alcuni proprietari si sono visti recapitare a casa delle multe prese dai parcheggiatori mentre erano intenti a "traslocare" l'auto da o per il bosco.
Non erano parcheggiatori abusivi.
 
I proprietari delle auto andavano in un parcheggio autorizzato, il cui gestore una volta pieno portava le auto in mezzo alla spianata nella boscaglia. Prima che il proprietario tornasse a riprendere l'auto, il gestore la riportava nella sede del parcheggio in modo che il proprietario non si accorgesse di nulla.
In diverse auto sono stati registrati dei piccoli colpi alla carrozzeria, nonchè alcuni proprietari si sono visti recapitare a casa delle multe prese dai parcheggiatori mentre erano intenti a "traslocare" l'auto da o per il bosco.
Non erano parcheggiatori abusivi.

Quindi son quelli smascherati dalle Iene lo scorso anno?
 
La lobby dei parcheggiatori aeroportuali e' molto potente a quanto pare!
In un forum di viaggiatori ne ho lette delle belle...
 
Si conferma anche che i prezzi dei parcheggi SEA sono talmente alti che si fa di tutto per avere un' alternativa.

Quoto, l'esistenza di parcheggi privati esterni agli aeroporti è qualcosa che ci siamo inventati solo in Italia, in altri paesi europei i prezzi dei parcheggi in aeroporto sono molto piu' umani e ad esempio si può prenotare in anticipo il parcheggio su internet e avere degli sconti. Inoltre tutti i principali aeroporti hanno dei parcheggi low cost ma gestiti sempre dalla società di gestione dell' aeroporto.

Non capisco la politica di SEA che applica prezzi molto cari ai suoi parcheggi e poi sono sempre mezzi vuoti, quando applicando prezzi piu' bassi i posti sarbbero sempre pieni e metterebbe fuori gioco la concorrenza dei parcheggi esterni privati, visto che a parità di prezzo hai la comodità di parcheggiare in aeroporto
 
A giudicare da come sono parcheggiate le auto i parcheggiatori avevano le chiavi di tutte, sennò vorrei vedere come potevano levare la macchina da lì i rispettivi proprietari. E dare le chiavi ad un parcheggiatore abusivo in mezzo ad un bosco ce ne vuole.

C'è un nuovo parcheggio vicino a MXP dove lasci tu l'auto e ti porti via le chiavi cosi sei sicuro che non ti spostino l'auto, inoltre è tutto asfaltato, non come altri che sono sterrati e ti ritrovi d'estate la macchina con 10 cm di polvere sopra o quando piove l'auto immersa nella fanghiglia e hanno anche tariffe concorrenziali, io lo utilizzo sempre.
 
Quindi son quelli smascherati dalle Iene lo scorso anno?

Sinceramente non ricordo, ma ricordo di un fatto analogo a Linate che fu smaschertao da striscia mi sembra, con la differenza che le macchine successivamente alla consegna al parcheggio, venivano parcheggiate in strada.