Qui trovate qualche foto
http://milano.repubblica.it/cronaca...beri_abbattuti_per_il_park_abusivo-7396218/1/
Con una licenza di 20 posti auto sono arrivati a gestirne 2000 a settimana, disboscando alcune aree verdi a nord dell'aeroporto.
Nel Parco del Ticino tagliano gli alberi per fare i parking
Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, le auto venivano portate nella rimessa abusiva all'insaputa dei proprietari. Disboscata una zona del parco. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale
Varese, 24 settembre 2010- Parcheggi abusivi dentro il Parco del Ticino utilizzati per sistemare le auto dei viaggiatori che arrivavano a Malpensa. Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, entravano in gioco quelli abusivi nel bosco, a poca distanza dal sedime aeroportuale, all’insaputa del proprietario della vettura che partiva tranquillo per il suo viaggio. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale, le Guardie del Parco e gli agenti della Polizia locale di Somma Lombardo e Cardano al Campo.
L’attività investigativa coordinata dai sostituti procuratori Luca Gaglio, Roberto Pirro e Roberta Colangelo ha portato ieri mattina al sequestro di tre aree, per una superficie complessiva di 90 mila metri quadrati ( inserite nel Parco e dunque sottoposte a tutela ambientale) su ordine della Procura della Repubblica di Busto Arsizio. Sei persone, i referenti di altrettante società che gestivano il servizio, sono indagate per reati contro l’ambiente. L’utilizzo abusivo di quelle tre aree, due in territorio comunale di Somma Lombardo e una a Cardano al Campo, a ridosso del crossdromo, secondo gli inquirenti andava avanti da qualche mese.
Un’attività che non sentiva crisi dal momento che secondo quanto accertato nelle indagini erano circa 2000 le vetture che settimanalmente trovavano posto nei parcheggi ricavati abusivamente dentro il Parco del Ticino (50 euro il costo) dopo aver tagliato piante e sradicato cespugli e arbusti. Il danno ambientale è enorme, secondo quanto dichiarato da Davide Corbella, comandante delle Guardie del Parco, che alla Procura di Busto si occupa nella sezione di Polizia giudiziaria di reati ambientali,”in gran parte irreversibile” ha sottolineato ieri illustrando il lavoro investigativo che ha portato alla scoperta dei parcheggi abusivi. Gli inquirenti sono ancora al lavoro per risalire ai proprietari delle auto e ascoltare le loro testimonianze. Molti al ritorno dal viaggio hanno trovato inspiegabilmente l’auto ammaccata o si son visti recapitare multe elevate nel periodo in cui la macchina sarebbe dovuta essere ferma nel parcheggio. In realtà veniva spostata nella zona abusiva. In Procura ora attendono le denunce di quanti hanno subito danni.
di Rosella Formenti
http://www.ilgiorno.it/varese/crona...malpensa_parcheggi_abusivi_parco_ticino.shtml
http://milano.repubblica.it/cronaca...beri_abbattuti_per_il_park_abusivo-7396218/1/
Con una licenza di 20 posti auto sono arrivati a gestirne 2000 a settimana, disboscando alcune aree verdi a nord dell'aeroporto.
Nel Parco del Ticino tagliano gli alberi per fare i parking
Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, le auto venivano portate nella rimessa abusiva all'insaputa dei proprietari. Disboscata una zona del parco. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale
Varese, 24 settembre 2010- Parcheggi abusivi dentro il Parco del Ticino utilizzati per sistemare le auto dei viaggiatori che arrivavano a Malpensa. Quando i posti regolarmente in concessione erano al completo, entravano in gioco quelli abusivi nel bosco, a poca distanza dal sedime aeroportuale, all’insaputa del proprietario della vettura che partiva tranquillo per il suo viaggio. A scoprirli gli uomini del Corpo Forestale, le Guardie del Parco e gli agenti della Polizia locale di Somma Lombardo e Cardano al Campo.
L’attività investigativa coordinata dai sostituti procuratori Luca Gaglio, Roberto Pirro e Roberta Colangelo ha portato ieri mattina al sequestro di tre aree, per una superficie complessiva di 90 mila metri quadrati ( inserite nel Parco e dunque sottoposte a tutela ambientale) su ordine della Procura della Repubblica di Busto Arsizio. Sei persone, i referenti di altrettante società che gestivano il servizio, sono indagate per reati contro l’ambiente. L’utilizzo abusivo di quelle tre aree, due in territorio comunale di Somma Lombardo e una a Cardano al Campo, a ridosso del crossdromo, secondo gli inquirenti andava avanti da qualche mese.
Un’attività che non sentiva crisi dal momento che secondo quanto accertato nelle indagini erano circa 2000 le vetture che settimanalmente trovavano posto nei parcheggi ricavati abusivamente dentro il Parco del Ticino (50 euro il costo) dopo aver tagliato piante e sradicato cespugli e arbusti. Il danno ambientale è enorme, secondo quanto dichiarato da Davide Corbella, comandante delle Guardie del Parco, che alla Procura di Busto si occupa nella sezione di Polizia giudiziaria di reati ambientali,”in gran parte irreversibile” ha sottolineato ieri illustrando il lavoro investigativo che ha portato alla scoperta dei parcheggi abusivi. Gli inquirenti sono ancora al lavoro per risalire ai proprietari delle auto e ascoltare le loro testimonianze. Molti al ritorno dal viaggio hanno trovato inspiegabilmente l’auto ammaccata o si son visti recapitare multe elevate nel periodo in cui la macchina sarebbe dovuta essere ferma nel parcheggio. In realtà veniva spostata nella zona abusiva. In Procura ora attendono le denunce di quanti hanno subito danni.
di Rosella Formenti
http://www.ilgiorno.it/varese/crona...malpensa_parcheggi_abusivi_parco_ticino.shtml