Ma gli spotters sono veramente fuori legge in Italia?


nato83

Utente Registrato
4 Marzo 2009
20
0
0
Pontedera (Pisa)
ciao a tutti, girovagando su internet ho trovato questo articolo su un sito web aeronautico toscano http://www.toscanavolo.it/recens-6.html in cui si parla se gli spotters sono fuori legge o meno. Leggendo l'articolo che tra l'altro è stato scritto da un maresciallo dell'aeronautica militare, bisogna abbandonare la nostra passione di spotters???:astonished::astonished::(:(
 
;) gli spotter non sono fuorilegge a patto che rispettino le regole ;) come è scritto qui
(l'ho preso dall'articolo)

Gli spotters sono fuori legge? ...Chiaramente no, a patto che rispettino i regolamenti e le norme sopra citati. Se un vigilante si avvicinasse per allontanare i fotografi, questi potrebbero rivalersi mostrando col monitor di non aver fotografato le infrastrutture, bensì solo gli aeromobili. In un aeroporto militare invece le cose cambiano perché il fotografo, quando non autorizzato, non è a conoscenza del fatto che il velivolo fotografato abbia il profilo di volo operativo, pertanto potrebbe trovarsi in fallo e dare spunto alla sorveglianza per essere ripreso e fermato per gli opportuni controlli di sicurezza.
 
si ma il mio dubbio è, i " vigilantes " rispettano anche loro le buone norme di condotta? a me ad esempio poco tempo fa fui allontanato dalla strada che gira intorno all'aeroporto di pisa e i carabinieri mi minacciarono pure di sequestrarmi la macchina:(
 
si ma il mio dubbio è, i " vigilantes " rispettano anche loro le buone norme di condotta? a me ad esempio poco tempo fa fui allontanato dalla strada che gira intorno all'aeroporto di pisa e i carabinieri mi minacciarono pure di sequestrarmi la macchina:(

Che ci vuoi fare, c'è sempre chi perchè veste una divisa si sente legittimato a spararle grosse.
 
Che ci vuoi fare, c'è sempre chi perchè veste una divisa si sente legittimato a spararle grosse.

sono d'accordo

da quanto ne so io (sono minorenne qundi le cavolate le posso dire tranquillamente)
i vigilantes si comportano bene o male a seconda del soggetto che gli si presenta davanti
ma come ho scritto prima questa può essere benissimo una cavolata

e per il sequestro della macchina... su questo sono abbastanza sicuro

tu non stai facendo niente di male quindi non c'è una motivazione sicura che porta al sequestro

io se mi succede questo mi rifiuto categoricamente di consegnargli la macchina
forse passerò un pò di tempo in caserma ma non mi interessa la motivazione che porta al sequestro della macchina non c'è quindi.... non sono in dovere di consegnartela (stessa cosa vale per le foto scattate)
 
si ma il mio dubbio è, i " vigilantes " rispettano anche loro le buone norme di condotta? a me ad esempio poco tempo fa fui allontanato dalla strada che gira intorno all'aeroporto di pisa e i carabinieri mi minacciarono pure di sequestrarmi la macchina:(

Come ti è gia stato detto diverse volte fai le cose nelle regole andando nelle zone dove puoi stare e vedrai che problemi non ne avrai ! ;)
Moonflower.
 
ok allora la prossima volta andrò sul ponte della ferrovia.

ma informarsi per una autorizzazione ufficiale dall'aeroporto di pisa? io avevo già pensato a questa cosa un pò di tempo fa, ora appena ho tempo a disposizione voglio andare ad informarmi in aeroporto. Se riesco a sapere qualcosa di utile ve lo faccio sapere perchè se a tutti gli spotters che vengono a fondo pista come noi ci dessero una autorizzazione ufficiale non sarebbe male come cosa:p
 
ok allora la prossima volta andrò sul ponte della ferrovia.

ma informarsi per una autorizzazione ufficiale dall'aeroporto di pisa? io avevo già pensato a questa cosa un pò di tempo fa, ora appena ho tempo a disposizione voglio andare ad informarmi in aeroporto. Se riesco a sapere qualcosa di utile ve lo faccio sapere perchè se a tutti gli spotters che vengono a fondo pista come noi ci dessero una autorizzazione ufficiale non sarebbe male come cosa:p

Non occorre basta solo un pochno di buon senso in Italia nessun ente aeronautico rilascia tali autorizzazioni !
 
Vabbè io comunque provo ad informarmi lo stesso, non credo che in aeroporto a pisa se vado a chiedere mi arrestino.

Come detta il detto " chiedere è lecito e rispondere è cortesia " :D
 
Vero è che c'è chi si inventa le leggi, così come c'è anche qualche spotter che fa la parte della vittima a tutti i costi sentondosi perseguitato per qualsiasi cosa. (una discussione sull'argomento)
Sta di fatto che fotografare aerei ed aeroporti è lecito a meno che non vi siano restrizioni temporanee per voli "particolari" oppure, come ha già detto chi mi ha preceduto, non ci troviamo in zona militare, li le cose sono diverse. Del resto mi sembra che le considerazioni del M.llo AM Marco Meniero siano abbastanza chiarificatrici.
 
E' un peccato constatare che, in Italia, vigono leggi a volte molto diverse da altri paesi europei (a volte facenti addirittura parte della comunità europea). All'aeroporto di Monaco di Baviera c'è una bellissima "collina degli spotters", con panchine e giochi per bambini. Ad Amsterdam c'è una terrazza grande dieci volte quella di Linate (ormai chiusa da trent'anni), dove andavo quando ero bambino. A Lugano, durante un airshow qualche anno fa, siamo stati gentilmente informati dallo speaker sulla frequenza da inserire nei nostri "baracchini" per ascoltare le comunicazioni bordo/terra. Per non parlare dei siti che seguono i voli in tempo (quasi) reale segnalati in un interessantissimo thread proprio su questo sito.
Tutti i paesi sopra citati (ma anche molti altri, a quanto ne so) hanno standard di sicurezza preoccupantemente più bassi di quelli italiani?
Devo preoccuparmi se volo da Amsterdam, piuttosto che da Monaco?
Oppure anche questa è una questione di cultura, di senso civico? E se fosse così... perché? Siamo più stupidi dei tedeschi? Più burocrati degli svizzeri? Più menefreghisti degli olandesi?
Deh... scusate lo sfogo.
 
E' un peccato constatare che, in Italia, vigono leggi a volte molto diverse da altri paesi europei (a volte facenti addirittura parte della comunità europea). All'aeroporto di Monaco di Baviera c'è una bellissima "collina degli spotters", con panchine e giochi per bambini. Ad Amsterdam c'è una terrazza grande dieci volte quella di Linate (ormai chiusa da trent'anni), dove andavo quando ero bambino. A Lugano, durante un airshow qualche anno fa, siamo stati gentilmente informati dallo speaker sulla frequenza da inserire nei nostri "baracchini" per ascoltare le comunicazioni bordo/terra. Per non parlare dei siti che seguono i voli in tempo (quasi) reale segnalati in un interessantissimo thread proprio su questo sito.
Tutti i paesi sopra citati (ma anche molti altri, a quanto ne so) hanno standard di sicurezza preoccupantemente più bassi di quelli italiani?
Devo preoccuparmi se volo da Amsterdam, piuttosto che da Monaco?
Oppure anche questa è una questione di cultura, di senso civico? E se fosse così... perché? Siamo più stupidi dei tedeschi? Più burocrati degli svizzeri? Più menefreghisti degli olandesi?
Deh... scusate lo sfogo.

Straquoto ciò che hai scritto,fino a che qualcuno non prenderà sul serio questo problema,da noi le cose non cambieranno !! :(
 
E' un peccato constatare che, in Italia, vigono leggi a volte molto diverse da altri paesi europei (a volte facenti addirittura parte della comunità europea). All'aeroporto di Monaco di Baviera c'è una bellissima "collina degli spotters", con panchine e giochi per bambini. Ad Amsterdam c'è una terrazza grande dieci volte quella di Linate (ormai chiusa da trent'anni), dove andavo quando ero bambino. A Lugano, durante un airshow qualche anno fa, siamo stati gentilmente informati dallo speaker sulla frequenza da inserire nei nostri "baracchini" per ascoltare le comunicazioni bordo/terra. Per non parlare dei siti che seguono i voli in tempo (quasi) reale segnalati in un interessantissimo thread proprio su questo sito.
Tutti i paesi sopra citati (ma anche molti altri, a quanto ne so) hanno standard di sicurezza preoccupantemente più bassi di quelli italiani?
Devo preoccuparmi se volo da Amsterdam, piuttosto che da Monaco?
Oppure anche questa è una questione di cultura, di senso civico? E se fosse così... perché? Siamo più stupidi dei tedeschi? Più burocrati degli svizzeri? Più menefreghisti degli olandesi?
Deh... scusate lo sfogo.
Diciamo che l'apertura mentale non è proprio una delle maggiori doti che guidano la classe dirigente italiana, spesso con una cultura che è retaggio di altre epoche e altri mondi.
In Germania, Olanda e Svizzera sono "avanti" per tante cose, compreso il rispetto per la passione aereonautica.
Le cose cambieranno sicuramente in meglio anche da noi, ci vuole solo tempo.
 
Diciamo che l'apertura mentale non è proprio una delle maggiori doti che guidano la classe dirigente italiana, spesso con una cultura che è retaggio di altre epoche e altri mondi.
In Germania, Olanda e Svizzera sono "avanti" per tante cose, compreso il rispetto per la passione aereonautica.
Le cose cambieranno sicuramente in meglio anche da noi, ci vuole solo tempo.

Sono sicuro che ciò che tu hai scritto sia vero. Voglio esserlo per rispetto a tutti noi, per rispetto ad una passione e ad una professione nobile. Nonostante abbia lavorato nell'"ambiente" per quasi dieci anni, ogni volta che vedo un aereo m'incanto. Per me non è mai stata una "routine", ma il rinnovarsi di una magia che unisce la poesia all'ingegneria; la matematica alle emozioni.
Le mie bimbe oggi hanno 4 anni e mezzo. Spero che non debbano essere all'università per scrivere un tema dal titolo "all'aeroporto con il mio papà" (anche perché se dessero un tema con un titolo del genere all'università sarebbe quantomeno preoccupante per il livello degli atenei italiani).
Sono d'accordo sul fatto che non dobbiamo piangerci addosso. Un buon fotografo di aerei, ancorché amatoriale, solitamente è un buon fotografo in generale. Si sa, gli aerei sono soggetti tra i più difficili... in movimento, pieni di riflessi... facciamoci conoscere, facciamo apprezzare il nostro lavoro. Se ognuno di noi nel suo piccolo, per quanto può e per quanto se la sente, cerca di far apprezzare il suo lavoro e coinvolgere emozionalmente altre persone, forse sarà più facile farci sentire.
Quasi per scherzo ho esposto nella filiale della banca dove lavoro ora la (per ora) unica foto che airliners mi ha accettato. Doveva essere una specie di gioco con i colleghi, ma con mia assoluta sorpresa ho suscitato la curiosità e l'interesse di moltissimi clienti, alcuni dei quali non avrei mai detto potessero essere sensibili al tema fotografico/aeronautico.
Sono rimasto davvero stupito dalle conseguenze (positive) che può avere un piccolissimo gesto.