Lufthansa-Air Dolomiti valutano nuovi voli da Trieste a Malpensa e Francoforte


micky87

Utente Registrato
1 Dicembre 2007
4,469
0
0
Milano
Trieste, 6 mag. - (Adnkronos) - Lufthansa e Air Dolomiti individuano per l'aeroporto di Trieste (Ronchi dei legionari) non solo il mantenimento degli attuali voli da e per Monaco di Baviera, con la possibilita' in futuro di impiegare anche velivoli a maggiore capienza, ma anche la prospettiva di sviluppare una nuova tratta tra lo scalo regionale e l'hub di Francoforte, che serve oltre 230 destinazioni dirette nel mondo rispetto alle circa 150 di Monaco. E' inoltre in fase di valutazione l'introduzione di nuovi voli tra Ronchi e Milano Malpensa, dopo l'attivazione, in via sperimentale, di nuove tratte Air Dolomiti tra lo scalo milanese e Perugia e Salerno.
Lo hanno confermato i vertici di Lufhhansa e Air Dolomiti al presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, durante un incontro al quale hanno partecipato anche l'assessore regionale alla Viabilita' e Trasporti Riccardo Riccardi e il presidente dello scalo Sergio Dressi, che ha visto sul tappeto le opportunita' di crescita dell'aeroporto.
Alla riunione erano presenti il vicepresidente per lo Sviluppo e Programmazione di Lufthansa, Steffen Harbarth, il presidente e amministratore delegato di Air Dolomiti, Michael Kraus, e il responsabile Pianificazione voli della compagnia tedesca a Monaco di Baviera, Thomas Scharfenberger.

Il 78 per cento dei clienti che oggi si imbarcano a Ronchi alla volta di Monaco, e' stato sottolineato nel corso della riunione, proseguono verso altre mete europee, l'11 per cento sono diretti in America e il 10 per cento verso l'Asia.
Lufthansa e Air Dolomiti, come le altre compagnie aeree, lavorano per nuove politiche di contenimento delle spese e sstanno affrontando la crisi economica. Prova ne sia che Lufthansa ha ridotto di circa il 25 per cento i prezzi medi dei biglietti.
Oggi Air Dolomiti opera tra Ronchi e Monaco di Baviera con 27 voli settimanali e ha trasportato da e per il capoluogo bavarese (traffici 2009) 91.200 passeggeri. Un dato, e' stato auspicato, che potrebbe aumentare proponendo sul mercato tedesco, da parte di Lufthansa, nuove possibili ''politiche di destinazione'' verso l'Alto Adriatico.


http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=406203
http://www.libero-news.it/regioneespanso.jsp?id=406207
 
Mi auguro che nel 2010 il TRS-FRA abbia più fortuna dello stesso volo che, per poco tempo, fu attivato da Air Dolomiti tra il 1998 e il 1999
 
Ultima modifica da un moderatore:
e intanto chiudono la base a TRS ed il personale a casa!
 
E' ormai palese la politica di LH di feederare quanto piu' riesce verso Francoforte e Monaco, in barba a qualsiasi annuncio di creazione di hub su suolo italico.

Evidentemente anche la pazienza dei crucchi ha un limite.
 
LH aumenta il feederaggio verso i propri hub mentre su malpensa (uso le loro parole per non sbagliare) e' in fase di valutazione l'introduzione di nuovi voli.
In altre parole nisba!

Chi deve giustificarsi casomai e' chi ancora parla di "4° hub", "driven hub", "hub star" e tutte quelle minxxte simili che servono solo a prendere in giro le persone....
 
LH aumenta il feederaggio verso i propri hub mentre su malpensa (uso le loro parole per non sbagliare) e' in fase di valutazione l'introduzione di nuovi voli.
In altre parole nisba!

Chi deve giustificarsi casomai e' chi ancora parla di "4° hub", "driven hub", "hub star" e tutte quelle minxxte simili che servono solo a prendere in giro le persone....
A me pare che l'articolo dica l'esatto contrario di quello che tu sostieni.

"E' in fase di valutazione l'introduzione di nuovi voli" tra Trieste e Malpensa mi pare molto più concreto della "possibilità in futuro di impiegare anche velivoli a maggiore capienza, ma anche la prospettiva di sviluppare una nuova tratta tra lo scalo regionale e l'hub di Francoforte".

Io lo leggo come: i voli per Milano potrebbero anche partire a breve, per FRA invece ci stiamo pensando, ma la cosa non è imminente.
 
Malpensa non è hub star alliance, è, per ora, un aeroporto dove la presenza di tale alleanza è decisamente preponderante sulle altre ed è ovvio che se, a fronte di un sicuro successo se programmato su un hub da 230 destinazione forse un po' meno scontato su uno decisamente più piccolo e insignificante.
 
A me pare che l'articolo dica l'esatto contrario di quello che tu sostieni.

"E' in fase di valutazione l'introduzione di nuovi voli" tra Trieste e Malpensa mi pare molto più concreto della "possibilità in futuro di impiegare anche velivoli a maggiore capienza, ma anche la prospettiva di sviluppare una nuova tratta tra lo scalo regionale e l'hub di Francoforte".

Io lo leggo come: i voli per Milano potrebbero anche partire a breve, per FRA invece ci stiamo pensando, ma la cosa non è imminente.

l'articolo e' chiaro e non lascia segno ad interpretazioni. Qui il comunicato ufficiale.

LUFTHANSA: CONSOLIDATA PRESENZA A RONCHI DEI LEGIONARI

(ASCA) - Trieste, 6 mag - L'attuale situazione e le opportunita' di crescita dell'aeroporto regionale di Ronchi dei Legionari sono state affrontate oggi a Trieste in un incontro tra il presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo, con l'assessore alla Viabilita' e Trasporti Riccardo Riccardi ed il presidente dello scalo Sergio Dressi, ed i vertici di Lufhhansa ed Air Dolomiti.

Alla riunione, infatti, hanno partecipato il vicepresidente per lo Sviluppo e Programmazione di Lufthansa, Steffen Harbarth, il presidente ed amministratore delegato di Air Dolomiti, Michael Kraus, ed il responsabile Pianificazione voli della compagnia tedesca a Monaco di Baviera, Thomas Scharfenberger.

In particolare, al presidente Tondo e' stato confermato che Lufthansa ed Air Dolomiti individuano per Ronchi non solo il mantenimento degli attuali voli da e per Monaco di Baviera, con la possibilita' in futuro di impiegare anche velivoli a maggiore capienza (gia' oggi si e' comunque passati all' utilizzo di aeromobili da 64/66 posti rispetto ai 50 di alcuni anni fa), ma anche la prospettiva di sviluppare una nuova tratta tra lo scalo regionale e l'hub di Francoforte, che serve oltre 230 destinazioni dirette nel mondo rispetto alle circa 150 di Monaco.

Il 78 per cento dei clienti che oggi si imbarcano a Ronchi alla volta di Monaco, e' stato infatti sottolineato nel corso della riunione, proseguono quindi verso altre mete europee, l'11 per cento sono diretti in America ed il 10 per cento verso l'Asia.

Lufthansa ed Air Dolomiti, e' stato comunque fatto notare, sono alle prese, come peraltro tutte le altre compagnie aeree, sia con nuove politiche di contenimento delle spese sia con la crisi economica in atto che, ad esempio, ha costretto Lufthansa a ridurre di circa il 25 per cento i prezzi medi dei biglietti, con ovvie ripercussioni sulla redditivita' dei voli e l'esigenza di rimodulare le proprie logiche d'impresa.

Da parte di Lufthansa ed Air Dolomiti e' stata anche registrata la possibilita' di valutare l'introduzione di nuovi voli tra Ronchi e Milano Malpensa, dopo l'attivazione, in via sperimentale, di nuove tratte Air Dolomiti tra lo scalo milanese e le citta' di Perugia e Salerno.

Oggi Air Dolomiti opera tra Ronchi e Monaco di Baviera con 27 voli settimanali ed ha trasportato da e per il capoluogo bavarese (traffici 2009) 91.200 passeggeri. Un dato, e' stato auspicato, che potrebbe aumentare proponendo sul mercato tedesco, da parte di Lufthansa, nuove possibili ''politiche di destinazione'' verso l'Alto Adriatico.

http://www.asca.it/news-LUFTHANSA__CONSOLIDATA_PRESENZA_A_RONCHI_DEI_LEGIONARI-914683-ECO-1.html

Si aumenta la capacita' tra Ronchi e Monaco e ci si appresta ad aggiungere il collegamento con Francoforte.
Questi passeggeri invece di essere dirottati sugli hub tedeschi potrebbero essere utilizzati per alimentare mxp (che a parole sta molto a cuore ai tedeschi, ma nei fatti molto meno).

Basta rileggersi le ultime tre righe del comunicato

"Oggi Air Dolomiti opera tra Ronchi e Monaco di Baviera con 27 voli settimanali ed ha trasportato da e per il capoluogo bavarese (traffici 2009) 91.200 passeggeri. Un dato, e' stato auspicato, che potrebbe aumentare proponendo sul mercato tedesco, da parte di Lufthansa, nuove possibili ''politiche di destinazione'' verso l'Alto Adriatico."
 
Ultima modifica:
Speriamo si concretizzino sul serio. Crediamoci.
Io ci credo, sai? I voli da Trieste per MIlano quando c'erano funzionavano bene e dovrebbero anche adesso avere fortuna, visti i penosi collegamenti ferroviari.
Direi che LHI ha avuto un'ottima l'idea riaprendo il Trieste Malpensa. Porterà sicuramente a casa qualche soldazzo che male non gli farà visti gli altri scarsi risultati sul resto del nazionale.
 
Io ci credo, sai? I voli da Trieste per MIlano quando c'erano funzionavano bene e dovrebbero anche adesso avere fortuna, visti i penosi collegamenti ferroviari.
Direi che LHI ha avuto un'ottima l'idea riaprendo il Trieste Malpensa. Porterà sicuramente a casa qualche soldazzo che male non gli farà visti gli altri scarsi risultati sul resto del nazionale.

Io invece il volo su MXP non lo capisco molto ormai, a maggior ragione se dovessero effettivamente aprire il volo su FRA, e lo dimostra l'esperimento di Air Alps durato pochi mesi.
Linate sarebbe sensato ma ne abbiamo parlato già fin troppo.
 
Io invece il volo su MXP non lo capisco molto ormai, a maggior ragione se dovessero effettivamente aprire il volo su FRA, e lo dimostra l'esperimento di Air Alps durato pochi mesi.
Linate sarebbe sensato ma ne abbiamo parlato già fin troppo.
In mancanza di LIN, può andare bene anche malpensa.
Lo sanno tutti che non è piacevole farsi 40 min di treno quando potrei arrivare in centro con l'aereo, ma in mancanza d'altro.
Il volo FRA è buono per andare altrove, ma per andare a Milano una coppia di voli possono essere interessanti.
Se pensi che Milano è comunque gettonata a livello business, qualche voletto ci può stare, no?