London City punta sui collegamenti con l'Italia


kenyaprince

Amministratore AC
Staff Forum
20 Giugno 2008
29,896
497
131
VCE-TSF
Con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale 2014/2015, il London City Airport conferma la sua volontà di puntare sull’Italia, come dimostra la crescita dei voli per e da Milano e Roma (+58%, pari a 52.800 posti in più messi a disposizione da Alitalia) e dei collegamenti per e da Firenze serviti da CityJet e British Airways (che ha aggiunto ulteriori 25mila posti, +85%). In generale, in inverno i voli tra lo scalo londinese e il nostro Paese registreranno un incremento del 62%.

Per la riapertura dei collegamenti con Venezia bisognerà invece aspettare la summer schedule che entrerà di nuovo in vigore a partire da fine marzo 2015. Fino ad allora, Alitalia collegherà London City Airport a Roma Fiumicino con un volo giornaliero da lunedì a sabato e a Milano Linate con quattro voli al giorno durante la settimana, escluso il sabato, mentre British Airways servirà la rotta London City-Firenze con due voli al giorno sette giorni su sette.

Nato come lo scalo dei viaggiatori d’affari, il London City Airport – grazie anche al crescente numero di voli per l’Italia – sta diventando un aeroporto per target differenti: da famiglie con bambini a studenti, a giovani donne e viaggiatori del weekend.


«La vicinanza con tutti i punti turisticamente interessanti di Londra ci permette di essere l’aeroporto più comodo per chiunque abbia bisogno di raggiungere la città – sottolinea Declan Collier (nella foto), ceo di London City Airport – Anche per questo abbiamo avviato un piano di sviluppo che ci permetterà di raddoppiare il numero di passeggeri entro il 2023. Quelle per l’Italia sono certamente tra le rotte più importanti, come dimostra anche l’impegno nostro e delle compagnie aeree nell’aumentare costantemente il numero di voli per/da alcuni dei principali scali italiani».


Il London City Airport è collegato con voli giornalieri a oltre 40 destinazioni business e leisure in Europa, incluse Roma, Milano, Firenze e Venezia; inoltre ha due voli giornalieri Business class per New York.

fonte : www.londoncityairport.com
 
si conoscono i dati relativi al p2p/transiti dei voli BA bologna-heathrow? perchè non sarebbe male, anche a parità di frequenze, avere un volo direttamente per la city
 
Ci sono i dati sul p2p - www.caa.co.uk
Mi sembra siano disponibili solo fino a settembre.

Lui intende conoscere quanti proseguono via LHR e quanti si fermano a Londra, non il numero complessivo di passeggeri.
Più che altro, bisognerebbe vedere quanti, fra quelli che si fermano a Londra, devono andare nella city/sono disposti a pagare un price premium, che credo sia la discriminante con cui aprono voli dal piccolo scalo londinese.
 
Nel senso che non credo sia un grande risultato che i voli AZ abbiano contribuito ad ampliare il target di LCY da biz a leisure.
Concordo, è un peccato che non si riescano a strappare tariffe abbastanza alte da allontanare "famiglie e turisti".
 
Io a LCY ci ho sempre visto stuoli di famiglie e studenti. A parte la clientela di Canary Wharf, che comunque e' una minima parte dei viaggiatori premium da Londra, credo che tutti gli altri non abbiano esitazione nel scegliere LHR, pur con tutti i suoi difetti.
 
Vantiamocene?!?

Non é una questione di classismo. é semplicemente una constatazione del fatto che AZ non riesce ad avere yield tanto alti neppure su uno scalo come LCY, uno scalo che ha sempre avuto una vocazione mooooooolto biz. C'é anche da dire che purtroppo la stessa sta facendo su LHR delle scelte parecchio discutibili.
 
Io a LCY ci ho sempre visto stuoli di famiglie e studenti. A parte la clientela di Canary Wharf, che comunque e' una minima parte dei viaggiatori premium da Londra, credo che tutti gli altri non abbiano esitazione nel scegliere LHR, pur con tutti i suoi difetti.
Quoto. Pur con la componente dei pax di Canary Wharf, LCY viene usato da molti studenti, famiglie e pax che vivono nelle zone limitrofe.
Ergo LCY e' meno 'pure business' di quanto si possa pensare.
 
Io a LCY ci ho sempre visto stuoli di famiglie e studenti. A parte la clientela di Canary Wharf, che comunque e' una minima parte dei viaggiatori premium da Londra, credo che tutti gli altri non abbiano esitazione nel scegliere LHR, pur con tutti i suoi difetti.

Quoto. Pur con la componente dei pax di Canary Wharf, LCY viene usato da molti studenti, famiglie e pax che vivono nelle zone limitrofe.
Ergo LCY e' meno 'pure business' di quanto si possa pensare.

Crolla un mito, l'aeroporto business per eccellenza il vero e il solo city airport di nome e di fatto da dove dovrebbero volare solo pax business in giacca e cravatta che viene invaso e "declassato" di livello dalla presenza di famiglie e studenti! Orrore! :D :D
 
Questo e' un mito che esiste solo fuori da Londra

Bisognerebbe abbattere questo mito anche per Linate, non è affatto vero che da LIN volano solo pax business certo ce ne sono parecchi, ma ci sono anche parecchi pax normali che sfruttano le frequenti connessioni europee magari per andarsi a fare un week-end a Londra, Parigi o Amstedam. E poi c'è molto traffico etnico p2p tra Nord e Sud Italia.
 
Con l’entrata in vigore del nuovo orario invernale 2014/2015, il London City Airport conferma la sua volontà di puntare sull’Italia, come dimostra la crescita dei voli per e da Milano e Roma (+58%, pari a 52.800 posti in più messi a disposizione da Alitalia) e dei collegamenti per e da Firenze serviti da CityJet e British Airways (che ha aggiunto ulteriori 25mila posti, +85%). In generale, in inverno i voli tra lo scalo londinese e il nostro Paese registreranno un incremento del 62%.

Per la riapertura dei collegamenti con Venezia bisognerà invece aspettare la summer schedule che entrerà di nuovo in vigore a partire da fine marzo 2015. Fino ad allora, Alitalia collegherà London City Airport a Roma Fiumicino con un volo giornaliero da lunedì a sabato e a Milano Linate con quattro voli al giorno durante la settimana, escluso il sabato, mentre British Airways servirà la rotta London City-Firenze con due voli al giorno sette giorni su sette.

Nato come lo scalo dei viaggiatori d’affari, il London City Airport – grazie anche al crescente numero di voli per l’Italia – sta diventando un aeroporto per target differenti: da famiglie con bambini a studenti, a giovani donne e viaggiatori del weekend.


«La vicinanza con tutti i punti turisticamente interessanti di Londra ci permette di essere l’aeroporto più comodo per chiunque abbia bisogno di raggiungere la città – sottolinea Declan Collier (nella foto), ceo di London City Airport – Anche per questo abbiamo avviato un piano di sviluppo che ci permetterà di raddoppiare il numero di passeggeri entro il 2023. Quelle per l’Italia sono certamente tra le rotte più importanti, come dimostra anche l’impegno nostro e delle compagnie aeree nell’aumentare costantemente il numero di voli per/da alcuni dei principali scali italiani».


Il London City Airport è collegato con voli giornalieri a oltre 40 destinazioni business e leisure in Europa, incluse Roma, Milano, Firenze e Venezia; inoltre ha due voli giornalieri Business class per New York.

fonte : www.londoncityairport.com

Il secondo volo su FCO è stato cancellato dal 25 oct.
 
Ultima modifica:
Forse non tutti lo utilizzano con frequenza il London City Airport tuttavia, chi come me fa il commuter, sa benissimo che la distanza del London City da punti nevralgici della città è pari a quella di Heathrow. Per intenderci ci vogliono 40 minuti di DLR o TUBE sia per arrivare a al City sia per arrivare a Heathrow. Il vero vantaggio di London City è la rapidità con cui si esce ed entra dall'aeroporto e la durata del volo che in molti casi si riduce di quasi 30 minuti rispetto a Londra Heathrow specialmente per i vettori in arrivo a Londra.
 
Forse non tutti lo utilizzano con frequenza il London City Airport tuttavia, chi come me fa il commuter, sa benissimo che la distanza del London City da punti nevralgici della città è pari a quella di Heathrow. Per intenderci ci vogliono 40 minuti di DLR o TUBE sia per arrivare a al City sia per arrivare a Heathrow. Il vero vantaggio di London City è la rapidità con cui si esce ed entra dall'aeroporto e la durata del volo che in molti casi si riduce di quasi 30 minuti rispetto a Londra Heathrow specialmente per i vettori in arrivo a Londra.

Non è tanto la durata del volo bensì i tempi del taxi velocissimi. Lo svantaggio di LCY è che con una nebbia leggermente più fitta si va spesso e volentieri all'alternato.