London City Airport in vendita, e BA minaccia di andarsene


MrMav

Utente Registrato
15 Ottobre 2013
563
0
0
Bru/Ciy/Lis/Bcn/Bio
The surprise story of last week was the confirmation that London City Airport (LCY) has been put up for sale by majority shareholder New York based Global Infrastructure Partners (GIP), at a higher price than either Gatwick or Stansted secured for Ferrovial, the previous owner of both the former BAA airports. GIP owns 75% and Oaktree Capital, Los Angeles based, 25% of LCY. The price paid for the airport in 2006 was £750m.

The timing was odd to say the least, the day of the London Tube strike, Declan Collier, Chief Executive of LCY, brought back from holiday for an overnight and Michael McGhee, Director for Transport at GIP, about to go on leave.

GIP says that there is a market for large infrastructure units, and the announcement, featured in the Financial Times, has created world-wide interest. London is currently the place to invest in. Heathrow’s owners include Qatar Holdings (20%), Government of Singapore Investment Corporation (11.2%) and China Investment Corporation (10%).

The real question is would you buy a house with an essential planning extension not agreed? A house said to be valued at £2bn.

Also under question is a Crossrail station at the former Silvertown for London City station site, just over 100 yards from an existing airport entry point. It is for some incomprehensible reason not in the Crossrail plan. Inclusion for the 2017 start-up is according to one expert “simple and cheap”.

Your Editor concedes a long standing interest and familiarity with the project since first visiting the site in early 1982 (LCY actually opened in November 1987). The DLR was completed in December 2006. In 2007 passenger numbers jumped 23%. Around 50% now use the train as a means of access. Crossrail is essential at the Whitechapel interchange to Essex, for London’s West End, and onward to Heathrow.

A 4.1m throughput is expected in 2015, a rise of more than 10%. July was 18% up. At a recent visit the airport was ‘heaving’, barely able to cope with the outbound numbers.

It is expected that the brand new (and not yet certificated) Bombardier CSeries aircraft, partly built in Belfast, will come into service next year, designed for LCY operations with the possibility of opening up non-stop destinations such as New York, Moscow and the Gulf States. Indications are that 6m passengers by 2023 is a distinct possibility, the vast majority business travellers. The airport is a key factor in the regeneration of the Albert Dock area, North Woolwich and Silvertown.

Following a public enquiry London City was given permission to increase movements from the present 70,000 to 111,000 per year. Newham Council then passed the detailed extension plans, but this was subject to approval by the Mayor of London. Most surprisingly this was turned down personally by Boris Johnson citing his Heathrow opposition. Subsequently the Mayor has stated the need for air routes into London from the UK regions, which City Airport epitomises.

The application has gone to appeal, and there is every indication that the cynical political move by Boris, will be annulled. The airport has lost a year with no final decision until probably after a new Mayor has been elected. Boris will be saved the embarrassment of his decision overturned.

The question remains. Why has the airport been put up for sale at this time? Is this anything to do with Gatwick, which GIP owns 42%, losing out with the Airports Commission’s recommendation? And will it realise £2bn with not only the planning and transport problems but £200m more needed for the proposed development. Underway is an upgrading of the main, western, pier costing £16m.

The indications are that GIP are smiling.

Index/Home page
http://www.btnews.co.uk/article/9184
 
Re: London City Airport in vendita

Come mai il Qatar non lo compra fa shopping dappertutto:compiaciuto:
 
BA minaccia di andarsene da LCY

British Airways threatens London City exit

Tom Newcombe

Wed, 3 Feb 2016 10:46

British Airways is threatening to pull most of its aircraft from London City airport after fears that new owners could raise airline charges to cover the costly £2 billion price tag.

The airport, popular with business travellers for its location close to Canary Wharf, is currently up for sale with a number of interested parties reportedly ready to make bids.

However, Willie Walsh CEO of BA parent company IAG told The Financial Times its margins would not support any increase in landing charges.

“If the owners succeed in selling this for 2 billion pounds, we cannot see how a buyer will be able to recover or make any return on that investment unless they make a significant increase in airport charges," said Walsh.

“We will not stay in London City at the levels we are today if these charges increase. Quite honestly the margins we make at London City would not support any increase in charges,” he added.

Walsh admitted he had concerns over the £2 billion cost for London City, which was put up for sale by owners Global Infrastructure Partners in August.

British Airways is the largest airline at London City with around two-thirds of traffic made up by business travellers.

London City declined to comment.

http://buyingbusinesstravel.com/news/0325281-british-airways-threatens-london-city-exit
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Questi sono peggio di Ryanair che almeno si lamenta di un aumento di tasse effettivo e in vigore, BA invece mette le mani avanti e ricatta preventivamente in vista di un eventuale futuro aumento...
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

WW non è nuovo a queste minacce 'preventive'. Poco tempo fa se ne era uscito con una (poco credibile) minaccia simile di andarsene da LHR..
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Questi sono peggio di Ryanair che almeno si lamenta di un aumento di tasse effettivo e in vigore, BA invece mette le mani avanti e ricatta preventivamente in vista di un eventuale futuro aumento...

Il problema e' che LCY ora e' in vendita per 2 miliardi di sterline. LCY, da cinque anni a questa parte, fa come EBITDA 30-40 milioni. il 2% del costo di acquisto.

Boris Johnson, sindaco di Londra, ha gia' negato il permesso per aumentare le dimensioni del terminal, ribaltando la decisione del council (Tower Hamlets, se non ricordo male) con la giustificazione che, sotto di lui, non saranno fatti nuovi ampliamenti in aeroporti a Londra a meno che non sia il governo a deciderlo o non se ne faccia uno nuovo (la follia di Boris Island).

LCY e' saturo. Chiunque ci sia stato sa che ne terminal non c'e' spazio per nuovi negozi, o nuovi ristoranti. E c'e' molto poco spazio per nuovi voli.

Cio' che Walsh teme e' che chiunque compri LCY, al possibile prezzo di 2 miliardi, dovra' ritornare nell'investimento. L'unico modo sara' aumentare le tasse aeroportuali e i costi di gestione; quelli di LCY sono gia' i piu' alti di Londra, se non ricordo male, ed e' facile immaginare che questo accadra'. Siccome BA CF e' basata a LCY, questo prezzi impatteranno particolarmente su Cityflyer.

La morale della favola e' che, secondo Walsh e IAG, la valutazione di prezzo di LCY e' stata esagerata, e di gran lunga. Gatwick Airport, che ha 100 volte i passeggeri di LCY, e' stato venduto da BAA per 1.5 miliardi nel 2009, 0.5 in meno (senza contare l'inflazione).

Saro' di parte, ma tra questa posizione e quella di FR, che si fa pagare denaro pubblico per volare, ne passa di acqua sotto i ponti. IAG e BA avranno tanti difetti, io ne so qualcosa, ma almeno pagano le tasse e impiegano persone con contratti locali, senza ricorrere a gabole tipo 'pseudo-partite IVA'. Just sayin'.

WW non è nuovo a queste minacce 'preventive'. Poco tempo fa se ne era uscito con una (poco credibile) minaccia simile di andarsene da LHR..

Anche li (cheppalle fare il difensore di Willie, magari mi pagasse) non ha detto che se ne andra' da LHR, i giornali che hanno riportato l'intervista per bene lo hanno detto, ma ha detto che l'indecisione del governo stanno costringendo IAG a spostare business dall'UK a Spagna e Irlanda.

Cosa che sta gia' succedendo. la capacita' di BA quest'anno aumentera' del 2-3%, e continuera' cosi per 5 anni. quella di Iberia e Aer Lingus aumenta del 10% year on year.
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Grazie della bell'analisi 13900.
Sospettavo che ci fosse qualcosa di più nella questione, ma dall'articolo sembrava solo un capriccio
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Il problema e' che LCY ora e' in vendita per 2 miliardi di sterline. LCY, da cinque anni a questa parte, fa come EBITDA 30-40 milioni. il 2% del costo di acquisto.

Boris Johnson, sindaco di Londra, ha gia' negato il permesso per aumentare le dimensioni del terminal, ribaltando la decisione del council (Tower Hamlets, se non ricordo male) con la giustificazione che, sotto di lui, non saranno fatti nuovi ampliamenti in aeroporti a Londra a meno che non sia il governo a deciderlo o non se ne faccia uno nuovo (la follia di Boris Island).

LCY e' saturo. Chiunque ci sia stato sa che ne terminal non c'e' spazio per nuovi negozi, o nuovi ristoranti. E c'e' molto poco spazio per nuovi voli.

Cio' che Walsh teme e' che chiunque compri LCY, al possibile prezzo di 2 miliardi, dovra' ritornare nell'investimento. L'unico modo sara' aumentare le tasse aeroportuali e i costi di gestione; quelli di LCY sono gia' i piu' alti di Londra, se non ricordo male, ed e' facile immaginare che questo accadra'. Siccome BA CF e' basata a LCY, questo prezzi impatteranno particolarmente su Cityflyer.

La morale della favola e' che, secondo Walsh e IAG, la valutazione di prezzo di LCY e' stata esagerata, e di gran lunga. Gatwick Airport, che ha 100 volte i passeggeri di LCY, e' stato venduto da BAA per 1.5 miliardi nel 2009, 0.5 in meno (senza contare l'inflazione).

Saro' di parte, ma tra questa posizione e quella di FR, che si fa pagare denaro pubblico per volare, ne passa di acqua sotto i ponti. IAG e BA avranno tanti difetti, io ne so qualcosa, ma almeno pagano le tasse e impiegano persone con contratti locali, senza ricorrere a gabole tipo 'pseudo-partite IVA'. Just sayin'.



Anche li (cheppalle fare il difensore di Willie, magari mi pagasse) non ha detto che se ne andra' da LHR, i giornali che hanno riportato l'intervista per bene lo hanno detto, ma ha detto che l'indecisione del governo stanno costringendo IAG a spostare business dall'UK a Spagna e Irlanda.

Cosa che sta gia' succedendo. la capacita' di BA quest'anno aumentera' del 2-3%, e continuera' cosi per 5 anni. quella di Iberia e Aer Lingus aumenta del 10% year on year.

chapeau.
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Il problema e' che LCY ora e' in vendita per 2 miliardi di sterline. LCY, da cinque anni a questa parte, fa come EBITDA 30-40 milioni. il 2% del costo di acquisto.

Boris Johnson, sindaco di Londra, ha gia' negato il permesso per aumentare le dimensioni del terminal, ribaltando la decisione del council (Tower Hamlets, se non ricordo male) con la giustificazione che, sotto di lui, non saranno fatti nuovi ampliamenti in aeroporti a Londra a meno che non sia il governo a deciderlo o non se ne faccia uno nuovo (la follia di Boris Island).

LCY e' saturo. Chiunque ci sia stato sa che ne terminal non c'e' spazio per nuovi negozi, o nuovi ristoranti. E c'e' molto poco spazio per nuovi voli.

Cio' che Walsh teme e' che chiunque compri LCY, al possibile prezzo di 2 miliardi, dovra' ritornare nell'investimento. L'unico modo sara' aumentare le tasse aeroportuali e i costi di gestione; quelli di LCY sono gia' i piu' alti di Londra, se non ricordo male, ed e' facile immaginare che questo accadra'. Siccome BA CF e' basata a LCY, questo prezzi impatteranno particolarmente su Cityflyer.

La morale della favola e' che, secondo Walsh e IAG, la valutazione di prezzo di LCY e' stata esagerata, e di gran lunga. Gatwick Airport, che ha 100 volte i passeggeri di LCY, e' stato venduto da BAA per 1.5 miliardi nel 2009, 0.5 in meno (senza contare l'inflazione).

Saro' di parte, ma tra questa posizione e quella di FR, che si fa pagare denaro pubblico per volare, ne passa di acqua sotto i ponti. IAG e BA avranno tanti difetti, io ne so qualcosa, ma almeno pagano le tasse e impiegano persone con contratti locali, senza ricorrere a gabole tipo 'pseudo-partite IVA'. Just sayin'.



Anche li (cheppalle fare il difensore di Willie, magari mi pagasse) non ha detto che se ne andra' da LHR, i giornali che hanno riportato l'intervista per bene lo hanno detto, ma ha detto che l'indecisione del governo stanno costringendo IAG a spostare business dall'UK a Spagna e Irlanda.

Cosa che sta gia' succedendo. la capacita' di BA quest'anno aumentera' del 2-3%, e continuera' cosi per 5 anni. quella di Iberia e Aer Lingus aumenta del 10% year on year.
Vista la totale sproporzione tra EBITDA e valore d'acquisto, mi viene in dubbio che quest'ultimo sia basato piu' sul controvalore in caso di cambio di destinazione d'uso, ad esempio residenziale, piuttosto che il valore come aeroporto attivo. A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Vista la totale sproporzione tra EBITDA e valore d'acquisto, mi viene in dubbio che quest'ultimo sia basato piu' sul controvalore in caso di cambio di destinazione d'uso, ad esempio residenziale, piuttosto che il valore come aeroporto attivo. A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.
È una cosa a cui avevo pensato anche io, ma non conoscendo i dettagli della potenziale vendita non ho voluto speculare.
Detto questo, WW è abile nell'esporsi in maniera netta su tematiche che potenzialmente potrebbero danneggiare la sostenibilità degli utili in IAG.
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Vista la totale sproporzione tra EBITDA e valore d'acquisto, mi viene in dubbio che quest'ultimo sia basato piu' sul controvalore in caso di cambio di destinazione d'uso, ad esempio residenziale, piuttosto che il valore come aeroporto attivo. A pensare male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca.

quoto, facilissimo che l'esperienza LCY termini da qui a qualche anno. Quei terreni certamente renderebbero molto di piu a tirarci su palazzi e uffici che a farci atterrare dei regional.
 
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

Ultimamente seguo di meno l'urbanistica londinese quindi non ho più il polso della situazione, ma immaginare palazzine al posto di LCY, o addirittura vedervi una nuova Isle of Dogs, mi sorprenderebbe non poco.

Poi oh, tutto pò esse, ma già solo conoscere la storia di Canary Wharf o vedere i problemi di King's Cross Central mi fa storcere il naso.




EDIT: rimangio tutto e quoto gli interventi precedenti. Ormai curioso ho chiesto velocemente ad alcuni colleghi che mi confermano come, se LCY si venderà a quel prezzo, è già certo non avrà più a che fare con gli aerei.
 
Ultima modifica:
Re: BA minaccia di andarsene da LCY

EDIT: rimangio tutto e quoto gli interventi precedenti. Ormai curioso ho chiesto velocemente ad alcuni colleghi che mi confermano come, se LCY si venderà a quel prezzo, è già certo non avrà più a che fare con gli aerei.
Anche perchè GIP e Oaktree non sono certamente gli ultimi arrivati, e se hanno proposto una price tag del genere c'è sicuramente un motivo che va ven oltre il potenziale innalzamento delle tasse aeroportuali.