Loizzo: collegheremo tutti gli aeroporti di Puglia con autobus


Bari Palese

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,928
0
0
Bari, Puglia.
Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo

BARI - ''Oggi ho firmato una delibera per collegare in maniera strutturale i nostri aeroporti, compresa la città di Matera che ha ormai lo scalo di Bari come aeroporto di riferimento, e quindi faremo collegamenti autobus molto più consistenti per poter determinare questa rete che è fondamentale per accompagnare i processi di sviluppo del nostro trasporto aereo”.
Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo, intervenendo ai lavori della quinta edizione del workshop 'Estate 2009-Tour operator e Vettori incontrando il trade', promosso da Aeroporti di Puglia, e organizzato nell’aeroporto Karol Wojtyla di Bari. Il finanziamento regionale relativo ai collegamenti autobus, ammonta a 500.000 euro. “In più – ha aggiunto Loizzo – abbiamo avviato l’accordo di programma con l’Enac per quanto riguarda il potenziamento delle infrastrutture settore nel quale la Puglia ha impegnato oltre 90 milioni di euro”. “E finalmente – ha proseguito – dopo aver risolto una serie di criticità che nelle grandi infrastrutture non mancano mai, nei prossimi giorni partiranno i cantieri per il passante ferroviario” che collegherà Bari all’aeoporto. “Mi auguro – ha sottolineato – che nei tempi previsti nella gara di aggiudicazione, cioè entro un anno-un anno e qualche mese, si potranno consegnare”. “Su questo binario – ha concluso – con l’interoperabilità che stiamo determinando, potranno andare non solo i treni della Bari Nord ma tutti i treni della Puglia”.


http://www.lagazzettadelmezzogiorno.it
 
benissimo per il trasporto di autobus da Matera...come dicono da noi "e ci voleva tanto?"
fortemente critico invece per quanto riguarda il passante ferroviario....le FS dall'aeroporto distano poche centinaia di metri, a cosa serve spendere tanti soldini per questo collegamento?
A proposito....qualcuno di noi ha partecipato al workshop? Altre novità in arrivo?
 
Speriamo facciano una cosa quanto meno decente. E non una farsa stile Pugliairbus.

Servirebbe come minimo un collegamento cadenzato e ragionato tra BRI e BDS nel caso in cui questi due aeroporti diventassero basi Ryanair.

Sia BRI che BDS devono poi essere collegati agli altri capoluoghi di provincia, sempre in maniera ragionata (basterebbero pure 3/4 corse al giorno con orari giusti)
 
Speriamo facciano una cosa quanto meno decente. E non una farsa stile Pugliairbus.

Servirebbe come minimo un collegamento cadenzato e ragionato tra BRI e BDS nel caso in cui questi due aeroporti diventassero basi Ryanair.

Sia BRI che BDS devono poi essere collegati agli altri capoluoghi di provincia, sempre in maniera ragionata (basterebbero pure 3/4 corse al giorno con orari giusti)

Quoto a tremil'.
 
Lo ha annunciato l’assessore ai Trasporti della Regione Puglia, Mario Loizzo

BARI - ''Oggi ho firmato una delibera per collegare in maniera strutturale i nostri aeroporti, compresa la città di Matera che ha ormai lo scalo di Bari come aeroporto di riferimento, e quindi faremo collegamenti autobus molto più consistenti per poter determinare questa rete che è fondamentale per accompagnare i processi di sviluppo del nostro trasporto aereo”.

Da notare l'italiano.......

Certo che è interessante vedere come una delle cose prioritarie da fare, se la ricordi a fine mandato dopo 5 anni, sempre che la facciano in modo intelligente e non come le altre tipo "Pugliaairbus". Staremo a vedere.
 
In estate anche nuovi voli e scali. Poi bus e cantieri

Alla faccia di Alitalia in tutti i nostri aeroporti più passeggeri

BARI – ‘Alla faccia’ di Alitalia, si registra un maggior numero di passeggeri in tutti gli aeroporti pugliesi. Il mese di aprile ha fatto registrare un incremento del 2,7 % di passeggeri, tra arrivi e partenze, rispetto allo stesso periodo del 2008. Solo nei primi quattro mesi del 2009, infatti, sugli aeroporti di Bari e Brindisi sono stati, complessivamente, 1.029.825, contro i 1.002.009 del 2008. Sulla scia di questo incremento sono già state attivate 11 nuove destinazioni per l’aeroporto di Bari, 10 per Brindisi e 3 per Foggia. “E per il prossimo anno, abbiamo in cantiere i diretti per due destinazioni inedite per la Puglia: Zanzibar e Porto Santo” ha anticipato il direttore generale di Aeroporti di Puglia, Marco Franchini. Sono alcuni dei dati emersi durante il quinto Workshop per tour operator e compagnie aeree nello scalo di Palese. Ha partecipato anche l’assessore regionale ai trasporti Mario Loizzo: “Proprio stamattina ho firmato la delibera per realizzare una rete di collegamento permanente tra i vari aeroporti pugliesi. Anche la città di Matera, che ha Bari come scalo di riferimento, sarà collegata con autobus senza fermate intermedie. Costo del progetto: 500.000 euro (già finanziati, ndr)”. Ha, inoltre, ricordato l’avviamento dell’accordo di programma con l’Enac da 90 milioni di euro. Obiettivo: migliorare le infrastrutture di collegamento con gli aeroporti pugliesi. “In particolare, cominceranno tra pochi giorni i lavori per l’allungamento della linea metropolitana tra la stazione centrale di Bari e l’aeroporto (attivo dal 23 dicembre scorso solo il tratto San Paolo-stazione centrale, ndr). Mi auguro che entro un anno circa, i lavori possano essere consegnati” ha concluso Loizzo. Il Workshop, che ha permesso a 300 tra enti turistici e tour operator di incontrare rappresentanti delle compagnie aeree, è stata una finestra per mettere in comunicazione la Puglia con il resto del mondo ed aggiornare gli addetti del settore sulle ultime novità del turismo. “Quello dei viaggi aeroportuali – ha detto Franchini – è un settore in continua evoluzione. Bari, in quest’ultimo periodo, è divenuta un punto di riferimento per turismo e trasporti aerei, specialmente per quanto riguarda i voli charter. Per questo motivo, in un momento molto particolare per l’economia, abbiamo investito trasformando da determinato ad indeterminato, il contratto a tempo di 70 nostri dipendenti”. “Dove si fa solo politica delle infrastrutture – ha detto l’amministratore unico Domenico Di Paola – si costruiscono solo ‘cattedrali nel deserto’. È necessario lavorare su innovazione e crescita del prodotto per combattere la crisi. Innovazione è la parola chiave: non ci può essere se noi stessi non conosciamo le risorse del territorio che possiamo e dobbiamo far fruttare. Bisogna essere aperti all’elaborazione di nuovi progetti”.
Roberta Marinelli

Articolo di del 06/05/2009
http://www.quotidianopuglia.it/leggi_notizia.asp?ID=7682

PS: non sapevo in quale thread postarlo dato che si parla un po' di tutto.
 
In estate anche nuovi voli e scali. Poi bus e cantieri

Alla faccia di Alitalia in tutti i nostri aeroporti più passeggeri

BARI – ‘Alla faccia’ di Alitalia, si registra un maggior numero di passeggeri in tutti gli aeroporti pugliesi.

Questa incompetente che ha scritto l'articolo ha omesso di dire alcune cose.

- si tratta di Aprile 09 confrontato con Aprile 08: nel 2008 la Pasqua è capitata in Marzo.

- il numero esorbityate di Charter confrontato con l'anno scorso dipende proprio del fatto che questo charter sono collegati alla Pasqua.

- a differenza dell'anno scorso quest'anno in apèrile ci troviamo almeno 4 voli giornalieri in piu' di Ryanair

Alla luce di queste considerazioni il t itolo esultatnte di tutti i quotidiani è da modificare radicalmente. Diamo a Cesare quel che è di Cesare ossia nulla di nuovo, solo una crescita in linea con le previsioni.
 
Oggi l'assessore ai trasporti Loizzo ha confermato che questo network di collegamenti fra gli aeroporti pugliesi non sarà solo stagionale, ma sarà mantenuto tutto l'anno... ottima notizia :-) !!
 
Oggi l'assessore ai trasporti Loizzo ha confermato che questo network di collegamenti fra gli aeroporti pugliesi non sarà solo stagionale, ma sarà mantenuto tutto l'anno... ottima notizia :-) !!

non potevano fare cosa piu' idiota

vorrei sapere a che serve collegare gli aeroporti fra loro quando il solo aeroporto di Bari non è nemmeno collegato con il centro città in modo serio.

Ennesimo spreco di soldi.

Loizzo non si chiede nemmeno una cosa semplicissima: ma a chi serve un bus che parte dall'aeroporto di Foggia alle 5 del mattino per raggiungere l'aeroporto di Bari? Follia ed incompetenza allo stato puro.
 
non potevano fare cosa piu' idiota

vorrei sapere a che serve collegare gli aeroporti fra loro quando il solo aeroporto di Bari non è nemmeno collegato con il centro città in modo serio.

Ennesimo spreco di soldi.

Loizzo non si chiede nemmeno una cosa semplicissima: ma a chi serve un bus che parte dall'aeroporto di Foggia alle 5 del mattino per raggiungere l'aeroporto di Bari? Follia ed incompetenza allo stato puro.
Quoto.
 
NO, se parte prima dalla STAZIONE DI FOGGIA...

non potevano fare cosa piu' idiota

vorrei sapere a che serve collegare gli aeroporti fra loro quando il solo aeroporto di Bari non è nemmeno collegato con il centro città in modo serio.

Ennesimo spreco di soldi.

Loizzo non si chiede nemmeno una cosa semplicissima: ma a chi serve un bus che parte dall'aeroporto di Foggia alle 5 del mattino per raggiungere l'aeroporto di Bari? Follia ed incompetenza allo stato puro.

Caro Airone, non sono d'accordo con te.

Un servizio di questo tipo, se ben fatto (bus VELOCE Stazione FG 5:10 - FOG 5:30 - BRI 6:30), avrebbe queste utilità:

1) Permetterebbe ai foggiani NON PASSEGGERI del "Lisa" di arrivare a Palese, senza gli sbattimenti di oggi (inenarrabili). Quindi... FINALMENTE I FOGGIANI POSSONO VOLARE (DA BARI) PER OVUNQUE!

2) Permetterebbe ai foggiani passeggeri del "Lisa" BIDONATI IN EXTREMIS (unico volo disponibile annullato il giorno prima o la mattina stessa) di avere una riprotezione su Bari, salvando così anche la "faccia" di AdP (che ovviamente provvede a spese sue al nuovo biglietto da Bari). Quindi... FINALMENTE IL "GINO LISA" DIVENTA DAVVERO AFFIDABILE (GRAZIE AL "BACKUP" DI BRI) anche per andare ad appuntamenti importanti! (coincidenze intercontinentali, visite mediche, appuntamenti di affari, ecc.)

Considerando che sono entrambi due punti importanti (in particolare il primo), non definirei "tout-court" uno spreco di soldi questo servizio di bus... ovviamente se FATTO BENE! (ovvero CADENZATO, AFFIDABILE, A PREZZO "ONESTO" (ossia 5-10eur per chi va espressamente a Palese, gratis per i "bidonati" del "Gino Lisa").

CLP (gestore ECCELLENTE di bus veloci Foggia-Napoli), se ci sei, batti un colpo... e prendi TU in gestione questo servizio da ADP!

Saluti.
 
Ma è davvero così difficile riuscire a fare UNA cosa sensata...

@Airone
@Bario

Cari Airone e Bario, ok sul fatto che io "propongo" qualcosa di diverso da quello che ha in mente AdP... MA COINCIDE PER IL 99%! (su percorsi ed orari!)

E' davvero così difficile passare per la Stazione di Foggia (i percorsi autostrada-stazione-aeroporto sono perfettamente compatibili), dare un orario decente, ed un prezzo giusto?! :astonished:

Se non si riesce a mettere in piedi un servizio di questo tipo, come si fa a voler fare programmazione strategica di aeroporti e rotte aeree?! :astonished::astonished:

Saluti.
 
E' davvero così difficile passare per la Stazione di Foggia (i percorsi autostrada-stazione-aeroporto sono perfettamente compatibili), dare un orario decente, ed un prezzo giusto?!

E' proprio questo che non sanno fare.

A cosa serve un autobus che parte alle 07:00 da Foggia e arriva a BRI alle 08:30 ?

Per offrire un servizio completo servono almeno 4/5 corse di autobus che arrivino a Bari tra le
05:00-05:30
09:00-09:30
12:30-13:30
17:30-18:30
19:20-20:00
E così anche da Lecce-Brindisi e Taranto.
Forse così si riesce ad offrire un servizio quanto meno decente. Con una ipotetica prima corsa che arriva a Bari alle 08:30 si riesce a prendere poco e niente dei voli in partenza la mattina da BRI
 
Dal 1° giugno
aeroporti collegati
con Pugliairbus



BARI - Da lunedi' primo giugno riprende il servizio di trasporto terrestre 'Pugliairbus' che collega tra loro gli aeroporti di Brindisi, Foggia e Bari, e quest’ultimo con Taranto e la città di Matera, sito Unesco e patrimonio mondiale dell’umanità. Nel darne notizia un comunicato ricorda che il servizio, realizzato dall’Assessorato ai trasporti della Regione Puglia in collaborazione con Aeroporti di Puglia, si articola in quattro linee: Bari (Aeroporto)-Taranto FS, due corse giornaliere; Bari (Aeroporto)-Foggia (Aeroporto-Stazione FS), due corse giornaliere; Bari (Aeroporto)-Brindisi (Aeroporto), quattro corse giornaliere; Bari (Aeroporto)-Altamura-Matera, due corse giornaliere. I collegamenti dall’aeroporto di Bari per quello di Brindisi e per Matera verranno effettuati tutto l’anno, mentre per quelli dallo scalo barese all’aeroporto di Foggia e a Taranto la scadenza del servizio è fissata al 31 ottobre prossimo.

A differenza dello scorso anno, da quest’anno il servizio 'Pugliairbus' rientra tra quelli previsti dai servizi di Trasporto pubblico regionale e locale (TPRL) e per questo è previsto il pagamento del titolo di viaggio. Lo stesso potrà essere acquistato on line sul sito http://pugliairbus.aeroportidipuglia.it/ oppure, previa disponibilità dei posti, direttamente dal conducente a bordo del bus navetta. 'Pugliairbus' rientra in un progetto d’integrazione del sistema aeroportuale pugliese con la rete dei trasporti di superficie e intende rendere confortevole ed economica l’accessibilità al territorio regionale da parte di chi usufruisce dei collegamenti aerei operanti da/per la Puglia. Maggiori informazioni su orari, frequenze e modalità del servizio Pugliairbus sono disponibili sul sito http://pugliairbus.aeroportidipuglia.it/ e su www.aeroportidipuglia.it.

http://www.lagazzettadelmezzogiorno...OTIZIA_01.php?IDNotizia=242926&IDCategoria=11