Ho scattato in Av cercando di mantenere il diaframma sempre intorno a 11 per avere il massimo della nitidezza. Poi ho regolato gli iso manualmente per ottenere tempi di scatto intorno a 1/800 per evitare il micromosso che mi compariva a 1/320. Francamente a me l'effetto delle eliche non dispiace. Per quanto riguarda l'f32 della notturna, l'ho impostata così perché più il diaframma è chiuso e più ottengo l'effetto stelline dalle luci che mi pare abbastanza suggestivo. Grazie per l'interessamento.Buona serie,ma vorrei chiederti una cosa:
hai scattato con un programma tipo "azione" o in automatico?
Nel caso prova a fare un tentativo ad esempio in priorita' di tempi muovendoti tra 1/320 a 1/500.Con gli ISO a 100,senza farli scegliere alla macchina con un programma.400 ISO per una giornata soleggiata non sono necessari.
E con tempi piu' bassi eviti l'effetto quasi congelato di eliche e rotori.
Prova ad agire ugualmente sulla notturna (che comunque e' tutt'altro che male).100 ISO,diaframma molto meno chiuso di f32 (diciamo tra 8 e 15).
Ciao![]()
Un attrezzatura molto entry level e si vede. Canon Eos 1100d e per queste foto EF 70-210mm f4.che attrezzatura usi?
Un attrezzatura molto entry level e si vede. Canon Eos 1100d e per queste foto EF 70-210mm f4.
Grazie mille!Belle tutte, ma la notturna è la top one...