Linate: chiusure e riduzioni di molti voli low cost


Cesare.Caldi

Veterano del Forum
Utente Registrato
14 Novembre 2005
37,256
1,441
161
N/D
Con l'avvicinarsi di fine ottobre data di scadenza degli slot temporanei concessi su Linate, molte low cost stanno chiudendo o riducendo pesantemente le operazioni su Linate. Con l'orario winter gli slot ex Alitalia che erano stati temporaneamente riassegnati dovranno tornare a essere interamente operati da ITA.

Volotea: già chiuse tutte le rotte su Linate
TajaranJet: già chiusa la rotta per Trapani, unica esistente su Linate
Blue Air: entro metà ottobre vengono chiuse tutte le nuove rotte per Catania, Palermo, Lamezia, Barcellona, Madrid, Parigi CDG e Praga, alcune sono durate solo pochi giorni. Rimane attiva la sola rotta per Bucarest.
Easyjet: già chiusa le rotta per Brindisi, a fine ottobre chiudono Palermo e Catania.
 
Ultima modifica:
  • Like
Reactions: Bepi74
Con l'avvicinarsi di fine ottobre data di scadenza degli slot temporanei concessi su Linate, molte low cost stanno chiudendo o riducendo pesantemente le operazioni su Linate. Con l'orario winter gli slot ex Alitalia che erano stati temporaneamente riassegnati dovranno tornare a essere interamente operati da ITA.

Volotea: già chiuse tutte le rotte su Linate
TajaranJet: già chiusa la rotta per Trapani, unica esistente su Linate
Blue Air: entro metà ottobre vengono chiuse tutte le nuove rotte per Catania, Palermo, Lamezia, Barcellona, Madrid, Parigi CDG e Praga, alcune sono durate solo pochi giorni. Rimane attiva la sola rotta per Bucarest.
Easyjet: già chiusa le rotta per Brindisi, a fine ottobre chiudono Palermo e Catania.
I bulgari avranno fatto 10 rotazioni su Trapani in luogo della 360 previste. Un successone.
Blue Air se non avesse aperto nulla avrebbe fatto più figura
 
I bulgari avranno fatto 10 rotazioni su Trapani in luogo della 360 previste. Un successone.
Blue Air se non avesse aperto nulla avrebbe fatto più figura

C’è chi in questo forum ci aveva visto molto lungo su BlueAir…


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Da non conoscitore della realtà milanese: ma come mai i voli low cost vanno benissimo a Orio e male a Linate che dovrebbe essere l'aeroporto milanese più comodo?
 
Da non conoscitore della realtà milanese: ma come mai i voli low cost vanno benissimo a Orio e male a Linate che dovrebbe essere l'aeroporto milanese più comodo?

Questa era una discussione che era costata un sacco (ma tanti eh) flames su Skyscrapercity. Alla fine, per poterci rispondere secondo me servirebbe un'analisi sul tipo di passeggero che vola su ogni aeroporto, se vola per business o no, che tipo di lavoro fa e via dicendo. E poi un'analisi demografica su dove vive la gente che usa i vari aeroporti.
 
C’è un altro fattore tutt’altro che secondario: gli sconti che il gestore aeroportuale garantisce.
Le low-cost sono in grado di attrarre traffico soprattutto in funzione del prezzo che applicano e questo è influenzato anche delle tariffe aeroportuali che il vettore deve sostenere.

SEA a LIN non fa sconti.
La stessa SEA a MXP e SACBO a BGY hanno invece ben altra politica e questa si riflette direttamente sui conti del vettore e indirettamente sui prezzi dei biglietti

Sebbene oggi vi sia meno distinzione netta tra i pax che volano no-frills, LCC, full-service, legacy e tutte le varie accezioni che vogliamo trovare, resta il fatto che il tipo di traffico di oggi è sicuramente price-sensitive.

In quest’ottica, per il vettore, operare da un aeroporto meno costoso è un asset non indifferente per attrarre un più ampio numero di utenti
 
Questa era una discussione che era costata un sacco (ma tanti eh) flames su Skyscrapercity. Alla fine, per poterci rispondere secondo me servirebbe un'analisi sul tipo di passeggero che vola su ogni aeroporto, se vola per business o no, che tipo di lavoro fa e via dicendo. E poi un'analisi demografica su dove vive la gente che usa i vari aeroporti.

Beh ma penso che basti il buonsenso. Abito a Milano, in centro. Se c'è il volo all'orario che mi serve da Linate, allora parto da Linate. Che sia lavoro o we o vacanza non importa, è più vicino = spendi meno. Macchina, bus, piedi, motorino, taxi. Sempre meno costa a prescindere del mezzo più stirato che esista per raggiungere o mxp o bgy.
E di solito i voli hanno più o meno prezzi simili.

Certo che se prenoti 3 anni prima con partenza alle 5:10 del mattino di domenica e te lo fai andare bene, beh allora li andrebbe sentito Basaglia.

Mi hanno sempre incuriosito quelli che passano la vita a lottare per 3 euro di risparmio su un biglietto e poi si fanno 100km anda e rianda così, come se benzina, autostrada, consumo, ecc fossero gratis.

Altro mistero per me sono quelli che hanno a disposizione "schiavi" (il vicino, il nonno, il panettiere, l'amico, il tassista abusivo, ecc) che li scarozzano li riprendono ad ore antelucane ogni quando si recano in aeroporto. E non parlo di bambini o gente non autosufficiente. Bensì di gente "normale" che scarica il costo su qualcun altro. 9/10 un familiare. E 99% delle volte questi hanno entrate/reddito INFERIORI agli scarozzati. Quindi non solo non risparmia ma pure grava sui meno abbienti.
Oltre all'italica cafonaggine italiana del tutto dovuto.
 
Beh ma penso che basti il buonsenso. Abito a Milano, in centro. Se c'è il volo all'orario che mi serve da Linate, allora parto da Linate. Che sia lavoro o we o vacanza non importa, è più vicino = spendi meno. Macchina, bus, piedi, motorino, taxi. Sempre meno costa a prescindere del mezzo più stirato che esista per raggiungere o mxp o bgy.
E di solito i voli hanno più o meno prezzi simili.

Certo che se prenoti 3 anni prima con partenza alle 5:10 del mattino di domenica e te lo fai andare bene, beh allora li andrebbe sentito Basaglia.

Mi hanno sempre incuriosito quelli che passano la vita a lottare per 3 euro di risparmio su un biglietto e poi si fanno 100km anda e rianda così, come se benzina, autostrada, consumo, ecc fossero gratis.

Altro mistero per me sono quelli che hanno a disposizione "schiavi" (il vicino, il nonno, il panettiere, l'amico, il tassista abusivo, ecc) che li scarozzano li riprendono ad ore antelucane ogni quando si recano in aeroporto. E non parlo di bambini o gente non autosufficiente. Bensì di gente "normale" che scarica il costo su qualcun altro. 9/10 un familiare. E 99% delle volte questi hanno entrate/reddito INFERIORI agli scarozzati. Quindi non solo non risparmia ma pure grava sui meno abbienti.
Oltre all'italica cafonaggine italiana del tutto dovuto.
Bah, mio padre mi accompagna e riprende volentieri in aeroporto.
È pensionato, non ha niente da fare e io risparmio qualche deca di parcheggio e qualche sportellata sulla macchina nuova visto quanto sono stretti gli stalli. E risparmio pure tempo

Inviato dal mio SM-G781B utilizzando Tapatalk
 
Con l'avvicinarsi di fine ottobre data di scadenza degli slot temporanei concessi su Linate, molte low cost stanno chiudendo o riducendo pesantemente le operazioni su Linate. Con l'orario winter gli slot ex Alitalia che erano stati temporaneamente riassegnati dovranno tornare a essere interamente operati da ITA.

Volotea: già chiuse tutte le rotte su Linate
TajaranJet: già chiusa la rotta per Trapani, unica esistente su Linate
Blue Air: entro metà ottobre vengono chiuse tutte le nuove rotte per Catania, Palermo, Lamezia, Barcellona, Madrid, Parigi CDG e Praga, alcune sono durate solo pochi giorni. Rimane attiva la sola rotta per Bucarest.
Easyjet: già chiusa le rotta per Brindisi, a fine ottobre chiudono Palermo e Catania.

E i voli Wizz Air? Pare che tutti i biglietti in vendita da LIN per la stagione invernale saranno cancellati per poi proporre l'alternativa su MXP... le risulta?
 
E i voli Wizz Air? Pare che tutti i biglietti in vendita da LIN per la stagione invernale saranno cancellati per poi proporre l'alternativa su MXP... le risulta?

Al momento i voli Wizzair da Linate per Bari, Brindisi e Napoli risultano in vendita anche per la prossima stagione invernale, vediamo se effettivamente saranno confermati. Hai notizia che anche loro dovrebbero chiudere i voli da Linate?
 
Ultima modifica:
Altro mistero per me sono quelli che hanno a disposizione "schiavi" (il vicino, il nonno, il panettiere, l'amico, il tassista abusivo, ecc) che li scarozzano li riprendono ad ore antelucane ogni quando si recano in aeroporto. E non parlo di bambini o gente non autosufficiente. Bensì di gente "normale" che scarica il costo su qualcun altro. 9/10 un familiare. E 99% delle volte questi hanno entrate/reddito INFERIORI agli scarozzati. Quindi non solo non risparmia ma pure grava sui meno abbienti.

Questa è una cosa che ha sempre sorpreso anche me. Personalmente sono sempre molto conscio di ciò che impongo agli altri e cerco sempre di evitare di essere troppo di peso.
 
Anche io sono del genere che non rompe facilmente al prossimo per proprio comodo, però esistono anche casi in cui agli altri non pesa affatto perchè pensionati/nullafacenti/fancazzisti/annoiati e gli fa piacere occupare un'oretta sia pure facendo da autisti. In questo caso direi che si può approfittarne senza sensi di colpa
 
E comunque quelli che conosco io si fanno accompagnare a BGY, LIN, MXP o Centrale senza distinzione.

Non sono 10-20 minuti di transfer in piu' o in meno che cambiano le cose e tutti i suddetti sono collegati bene se puoi tenere per un po' le chiappe appoggiate su un mezzo di trasporto non privato senza che ti si liquefino.