leggere il sole24ore... e scoprire che... (AZ)


petrus.de.burgo

Utente Registrato
27 Marzo 2010
743
0
0
tornerà pubblica! quel "paraculo" (come si dice a roma) di colaninno dice più o meno (affari e mercati) "se si avranno infrastrutture a roma vale la pena tenere l'investimento alitalia" (come dargli torto)... altrimenti? altrimenti no... e poichè chiedere infrastrutture a roma è come chiedere la luna il risultato sarà che cassa depositi e prestiti (la nuova IRI del mercatista-liberista tremonti... sic, strasic e trasic!!! fortuna che sta nelcentrodestra) potrebbe ricomprarsela...

e alitalia tornò pubblica!
 
tornerà pubblica! quel "paraculo" (come si dice a roma) di colaninno dice più o meno (affari e mercati) "se si avranno infrastrutture a roma vale la pena tenere l'investimento alitalia" (come dargli torto)... altrimenti? altrimenti no... e poichè chiedere infrastrutture a roma è come chiedere la luna il risultato sarà che cassa depositi e prestiti (la nuova IRI del mercatista-liberista tremonti... sic, strasic e trasic!!! fortuna che sta nelcentrodestra) potrebbe ricomprarsela...

e alitalia tornò pubblica!

tutto per evitare la vendita ad Air France?
Ecco questa si che sarebbe una caxxata colossale! In nome di un'italianità che alla compagnia ha prodotto solo conti in rosso.
 
Siamo al mercato delle vacche, finché non sarà finita la trattativa è presto per distinguere vacche e vaccate.

Comunque il progetto dei Benetton e di Intesa di salvare sia AZ che AdR sta clamorosamente mostrando i suoi limiti.
 
tutto per evitare la vendita ad Air France?
Ecco questa si che sarebbe una caxxata colossale! In nome di un'italianità che alla compagnia ha prodotto solo conti in rosso.

Con la nuova alitalia privata non é cambiato molto: perdite costanti e finora non si é visto un euro di utile...
 
Con la nuova alitalia privata non é cambiato molto: perdite costanti e finora non si é visto un euro di utile...

veramente le perdite non sono costanti. Sono più che dimezzate! Il che non vuol dire che sia positivo (anzi!) ma se andiamo a vedere le novità introdotto e i miglioramenti (tangibili) su flotta , servizi et similia direi che rispetto al passato un qualche miglioramento si è visto. Probabilmente anche perché nel board Air France ha spedito suoi uomini come consulenza.
 
Un investitore privato non si accontenta che le perdite siano in diminuzione vuole fare utili ma qui gli anni passano e la previsione di andare in utile é via via sempre rinviata. Continuando così un privato si stufa di buttare soldi senza avere un risultato positivo e molla tutto
 
Ultima modifica:
Infatti mica ho detto che va tutto bene! Ti ho solamento che perdite costanti significa che ogni anno perdi gli stessi soldi. Se l'anno dopo perdi meno del precedente non è positivo in assoluto ma significa che stai andando nella direzione corretta. Oltretutto il pareggio di bilancio (per il momento almeno) è stato rinviato solo una volta e di un anno (da 2011 a 2012). Il pareggio operativo mi pare invece sia stato confermato per il 2011.
 
Un investitore privato non si accontenta che le perdite siano in diminuzione vuole fare utili ma qui anni passano e la previsione di andare in utile é via via sempre rinviata. Continuando così un privato si stufa di buttare soldi senza avere un risultato positivo e molla tutto

Stai sereno che gli investitori privati (leggi i cavalieri coraggiosi) i loro belli utili li hanno visti eccome.
Non direttamente dai conti AZ, certo, ma non credere che si siano incomodati senza che l'altro cavaliere li abbia adeguatamente ricompensati.
 
Un investitore privato non si accontenta che le perdite siano in diminuzione vuole fare utili ma qui anni passano e la previsione di andare in utile é via via sempre rinviata. Continuando così un privato si stufa di buttare soldi senza avere un risultato positivo e molla tutto

Di privati che "buttano via i soldi" ce ne sono a bizzeffe per essere. I Capitani coraggiosi si erano dati un termine per il raggiungimento del punto di pareggio, lo hanno rimanato di un anno, valuteranno loro che fare dell'investimento. Di sicuro quando ti imbarchi in operazioni di grossa portata economica non puoi non partire dal presupposto che per un determinato periodo più che prenderli i soldi li metti. Con il tempo valuti se il tuo piano industriale era valido o una ciofeca, ed è quello che stanno facendo i soci di AZ.
 
Mi sembra alquanto improbabile vedere la Cdp investire in un settore come quello del trasporto aereo, per di più in una compagnia fragile come Alitalia, soprattutto considerando che lo stesso Colaninno non più di due giorni fa ha sostanzialmente detto che non ve ne è bisogno.

Sarebbe follia allo stato puro.
 
Stai sereno che gli investitori privati (leggi i cavalieri coraggiosi) i loro belli utili li hanno visti eccome.
Non direttamente dai conti AZ, certo, ma non credere che si siano incomodati senza che l'altro cavaliere li abbia adeguatamente ricompensati.

Appunto...per ogni 10 eur persi su alitalia ne hanno guadagnati 100 tra autostrade,autogrill,cinema,banche,appalti e chi più ne ha più ne metta.Quindi non disperare...non troveremo nessuno dei capitani ridotto sul lastrico!
 
Di sicuro quando ti imbarchi in operazioni di grossa portata economica non puoi non partire dal presupposto che per un determinato periodo più che prenderli i soldi li metti. Con il tempo valuti se il tuo piano industriale era valido o una ciofeca, ed è quello che stanno facendo i soci di AZ.

Ok ma si può anche scegliere di investire i propri soldi in società sane che fanno già utili. Tentare di risanare una società come la vecchia Alitalia sull' orlo del fallimento non è una impresa da poco e non è certo facile. Se hanno scelto comunque di provarci avranno anche valutato che le possibiltà di non farcela erano alte.
 
Non hanno risanato, hanno investito in una parte di società, lasciandone i debiti ad altri. Peraltro, la vecchia AZ non era sull'orlo del fallimento, era sostanzialmente fallita. Quanto all'avere scelto di provarci, basta leggere le cronache politiche dell'epoca, vedere gli interessi in altri settori e tirare le somme: ma qualcuno ti ha già dato la risposta prima di me. Diciamo che non hanno "scelto" in autonomia, sono stati aiutati.
 
Ok ma si può anche scegliere di investire i propri soldi in società sane che fanno già utili. Tentare di risanare una società come la vecchia Alitalia sull' orlo del fallimento non è una impresa da poco e non è certo facile. Se hanno scelto comunque di provarci avranno anche valutato che le possibiltà di non farcela erano alte.
Cesare oltre all'offerta che non si può rifiutare che ha fatto il cavaliere di Arcore, ricorda che i costi per investire in una azienda sana e che fa utili sono diversi che farlo in una azienda da ristrutturare e portare all'utile e liberata da gran parte dei debiti.

Il rischio industriale è maggiore ma sono maggiori anche i guadagni se si riesce nell'impresa.
Questi poi hano rischiato una fiche, non hanno messo sul piatto le loro aziende, male che vada perdono la fiche e abbandonano AZ al miglior offerente o al suio destino.
 
scommetto un centesimo che AZ finira' per essere partecipata dalla CDP.. speriamo non sia la nuova IRI, ma con la cosiddetta unione europea da tempo in frantumi e i vicini francesi intenti - non da ora - ad ipotecare il possesso della polpa della penisola, (Carlo V ricordate?) non escluderei virate "colbertiane" , volenti o no.