Landing lights


Manarch

Principiante
Utente Registrato
12 Aprile 2012
264
15
0
Ciao, ieri ero a Malpensa e dal punto spotter collinetta/lato caserma VV.F. ho assistito all'atterraggio del B747F di Cargolux proveniente da LAX che aveva palesemente le landing lights spente, dal momento che non è su base volontaria del CPT accenderle o meno, può essere o guasto o dimenticanza ma in questo caso le check list non sono state verificate?
 
Ciao, ieri ero a Malpensa e dal punto spotter collinetta/lato caserma VV.F. ho assistito all'atterraggio del B747F di Cargolux proveniente da LAX che aveva palesemente le landing lights spente, dal momento che non è su base volontaria del CPT accenderle o meno, può essere o guasto o dimenticanza ma in questo caso le check list non sono state verificate?

Non sono così certo che il controllo dell’accensione delle landing lights sia presente nella landing checklist di tutte le compagnie/modelli di aereo.
Sicuramente chi fa il pilota di professione potrà’ dare una risposta precisa sul punto
 
Una curiosità sulle landing lights: Airbus le ha istallate sul 320 nell’’intradosso alare, con 3 posizioni (retracted, off e on) con movimento che va da fuori verso dentro per suddetta sequenza. Gli ammerigani però se le son fatte montare al contrario, ovvero il movimento di estrazione e accensione è da dentro verso fuori, come Boeing!
Sui nuovi modelli, la landing light è stata posizionata alla radice alare, come sul 330/340, e sostituisce anche la taxi e TO light del nose gear. Ovviamente, tutto in una luce freddissima da almeno 5000* Kelvin!
 
  • Like
Reactions: Dancrane and 13900
Capita di dimenticarsi in atterraggio..l’importante è non dimenticarsi di salutare, con le fixed lights, gli aerei che si incrociano in cruise
 
Ultima modifica:
Gli ammerigani però se le son fatte montare al contrario, ovvero il movimento di estrazione e accensione è da dentro verso fuori, come Boeing!
Stessa cosa fece – al contrario – Lufthansa sui suoi vecchi 737 chiedendo a Boeing di avere interruttori delle luci stile Airbus da fuori verso dentro.
Parola di pilota crucco.
(E penso che faranno altrettanto con il nuovo ordine di B737 fatto qualche mese fa.)

Non ho idea se 747 e 777 abbiano subito la stessa sorte.
 
È previsto il retrofit a led sulle vecchie alogene tipo smanettone che però sull’auto alla fine si ritrova a vedere peggio di prima? Sulle aeronavi (già poter scrivere questa paleoparola vale il post) dovrebbe eventualmente migliorare l’effetto, contrariamente alle auto.
 
Comunque sere fa in finale a LHR vedevo anche 7 o 8 aerei di fila; ad un certo punto c'era pero' un buco e si vedevano solo quelle a intermittenza di navigazione. A circa 500mt dal runway threshold ha acceso le landing lights...mi sa che si sono accorti in cockpit che la situazione era un pelino troppo scusa la sotto...
 
È previsto il retrofit a led sulle vecchie alogene tipo smanettone che però sull’auto alla fine si ritrova a vedere peggio di prima? Sulle aeronavi (già poter scrivere questa paleoparola vale il post) dovrebbe eventualmente migliorare l’effetto, contrariamente alle auto.

Sì, esistono delle mod per cambiare l'assy con un modulo a LED. Le lampade a incandescenza sono 26V AC e hanno una vita limitata, sopratutto soffrono le vibrazioni e se la guarnizione sul porta lampada è consumata (e la clamp è troppo stretta) si crepano.
Non ho mai cambiato o visto cambiare un modulo LED per un malfunzionamento, ad eccezione delle nav light sui 737; non ricordo con esattezza, ma la modifica consisteva nel sostituire le luci alogene con il modulo LED e dei ballast resistor per dissipare la potenza extra, ma si bruciavano più spesso del vecchio sistema.
I nuovi aerei con l'impianto a LED dalla fabbrica non soffrono invece, c'è solo un "near end of life" indicator che è una lucina blu nel modulo, quando quella si accende significa che è entrato nelle ultime 1000 ore di vita operativa prevista.