Lamezia Terme: Fissato l'incontro tra Alitalia e Sacal


Ethan Hunt

Utente Registrato
2 Settembre 2007
521
0
0
LAMEZIA - SUF, Calabria.
Lamezia Terme - Domani alle 11.30 AirOne-gruppo Alitalia e Sacal, negli uffici direzionali dell'aeroporto, terranno una conferenza stampa per la presentazione della nuova offerta di Air One dallo scalo lametino. All'incontro saranno presenti Lorenzo Caporaletti, responsabile del progetto Air One di Alitalia, Eugenio Ripepe presidente Sacal e lo staff dirigenziale.
Intanto la Società di gestione dell'aeroporto aveva già preannunciato il collegamento aereo Lamezia – Venezia con voli diretti Airone tre volte alla settimana, mercoledì, venerdì e domenica. Ed avevano anche indicato, in linea di massima, la data del volo di inaugurazione che dovrebbe coincidere con il prossimo 17 maggio. Una data non proprio ben vista, considerato che il 17, soprattutto, in aeronautica è sempre stato evitato. A parte gli atteggiamenti e le possibili superstizioni sempre che l'inaugurazione del volo sia confermata per il 17 maggio, il volo in questione è offerto prezzi law cost.
Aspettando l'avvio del volo per Venezia la Sacal, la società di gestione dell'aeroporto di Lamezia Terme, ha incontrato i vertici Alitalia per altre nuove probabili rotte, questa volta internazionali. Presenti per la Società di gestione dell'aeroporto lametino, il presidente Eugenio Ripepe e per la Compagnia di bandiera, l'amministratore delegato Alitalia, Rocco Sabelli. Ancora con Alitalia/Airone sarà il volo per Milano Malpensa, che incrementa i collegamenti da Lamezia con il secondo aeroporto milanese. La vera novità di questo volo riguarda l'offerta a prezzi competitivi con un servizio superiore rispetto ai vettori low cost.
Soddisfatto il presidente della Sacal Eugenio Ripepe che, a tale proposito ha commentato: «siamo contenti di poter offrire tante novità ai calabresi frutto dell'impegno di questi mesi. Il collegamento per Venezia, per esempio, è sempre stata un'aspirazione: collegare la Calabria con il nord est finalmente diventa fatto concreto.
Tre giorni a settimana, per iniziare - ha sottolineato il presidente Ripepe - mi sembra essere un ottimo risultato, a cui speriamo i calabresi sappiano dare un riscontro positivo. La città lagunare - osserva ancora Ripepe - è da sempre meta turistica, non solo per le bellezza che gli appartiene ma anche per la cultura che offre».
«Per quanto riguarda l'incontro con Rocco Sabelli amministratore delegato di Alitalia- il presidente Ripepe - aveva già riferito che sono giunti alle fasi conclusive di accordi che dovrebbero portare nuovi collegamenti internazionali». Ma la Sacal sta lavorando per pianificare altri collegamenti nazionali ed internazionali.
Tra i collegamenti nazionali , i lavori in corso, prevedono nuovi collegamenti con gli scali di Genova e Torino, in via di definizione.
Ma, in programmazione, vi è anche, per come preannunciato dallo stesso presidente Ripepe, la novità del volo di linea con il Canadà che collegherà Lamezia con Toronto e Montreal.

fonte: Gazzettadelsud.it
 
la società di gestione dell'aeroporto di Lamezia Terme, ha incontrato i vertici Alitalia per altre nuove probabili rotte, questa volta internazionali.

Vogliono imitare il modello piemontese? :D

Tra i collegamenti nazionali , i lavori in corso, prevedono nuovi collegamenti con gli scali di Genova e Torino, in via di definizione.

E' la seconda volta che compare questa indiscrezione, il TRN-SUF già esiste, a cosa si riferiscono?
 
Mah... questa settimana verranno presentati ufficialmente (pare) i piani di Air Italy, anche per quel che riguarda la base di Torino, magari spunterà fuori qualcosa con I9 (da vedere però in quali rapporti con AZ).
 
L'unico player credibile sulla tratta TRN-SUF rimane, secondo me, FR.

I9 dopo gli accordi di c/s difficilmente vorrà pestare i piedi a mamma AZ facendole concorrenza su una tratta che questa opera in assoluto monopolio con prezzi fino a 4 volte superiori a quelli che pratica da MXP (e almeno doppie rispetto a quanto c'era AP).

Blu-express poi personalmente mi ha un pò deluso perchè su TRN alla fine non ha puntato quanto aveva promesso, probabilmente non si spingerà oltre il FCO e i charter.

Come detto su credo che l'unica compagnia che potrebbe essere interessata al SUF-TRN è FR che potrebbe mettere in campo una strategia dei prezzi realmente aggressiva nei confronti di AZ. Sono sicuro che la rotta ha le potenzialità di generare un traffico pari a quello per BDS, se non superiore.

Staimo a vedere le novità de prossimi giorni e incrociamo le dita... :D
 
Ultima modifica:
Sempre a tal proposito posto qui una lettera pubblicata oggi nella rubrica "Specchio dei Tempi" de la Stampa:

"Avendo parenti in Calabria mi capita spesso di cercare voli economici in partenza da Torino Caselle per Lamezia Terme, ma non ho mai trovato voli a tariffe accettabili. Mi chiedo come mai non si pensa ai numerosi "meridionali" che abitano da anni a Torino e tutti gli anni, prevalentemente d'estate, scendono al Sud per le vacanze o durante l'anno per fare visita a parenti e amici. Ma è così difficile collegare il Nord e il Sud d'Italia senza spendere tutte le volte mezzo stipendio o forse più per un volo di un’ora, quando oggi si trovano voli economici per le maggiori destinazioni d'Europa? Sarebbe un modo per rendere le autostrade d'estate meno trafficate e durante gli altri periodi dell'anno per incentivare un certo turismo "interno". Perché i voli economici sono solo per Napoli? E le altre città del Sud?
"La Calabria è l'unica regione non collegata a sufficienza, dato l'elevato numero di calabresi a Torino. Manca anche il volo per Reggio Calabria!
"Aggiungo che anche i torinesi potrebbero voler visitare questa splendida terra, se solo non fosse raggiungibile da autostrade impercorribili, da treni lumaca e voli a costi esorbitanti. Gli amministratori locali e la Sagat mi sanno rispondere? Perché non c'è interesse per questa tratta?".