La PanAm rinasce come vettore cargo


LIPY

Utente Registrato
22 Luglio 2006
1,956
0
0
51
Ancona - AOI
www.aeroportomarche.it
La PanAm rinasce come vettore cargo
Dal 2011 i primi voli verso l'America Latina


ROMA - La PanAm torna a volare, ma stavolta come vettore cargo. Con l'inizio del nuovo anno, la ricostituita Pan America Airways inizierà i proprio voli merci dal proprio hub di Brownsville, in Texas, offrendo 70 voli al mese verso una serie di destinazioni in America Latina.

La nuova compagnia espanderà poi i servizi verso alcune destinazioni in Africa e offrirà anche voli passeggeri da Brownsille verso alcune destinazioni in Messico. Inizialmente la compagnia utilizzerà due B727 in leasing e il presidente Robert Hedrick ha detto che se la domanda aumenterà verranno presi in leasing altri aerei.

Per Hedrick, Brownsville è il posto ideale per avviare un nuovo vettore e il periodo è perfetto. «Quello che i numeri ci dicono è che il cargo sta iniziando a crescere, l'economia si è ripresa e noi ci troviamo tra due continenti e senza concorrenti», ha detto Hedrick. «Non c'è nessuno che vola da qui verso Rio o verso l'Africa. Coprono tutti rotte verso il Nord».


Fonte: Air Press
 
Grande mercato quello del cargo. Spero non siano the famous last words, ma io la vedo bene
 
Il nome e marchio Pan Am era stato già riesumato nel 1996 e nei primi anni 2000 in altri tentativi di "rinascita", che poi altro non erano che scommesse imprenditoriali nè piu' nè meno di quest'ultimo. La vera Pan Am è ormai andata, come il suo worldport, destinata a rimanere nella storia dell'aviazione.
 
Volai con Pan Am da MXP a JFK (con scalo mi sembra a Francoforte) a fine luglio del 91, viaggio coi miei negli Stati Uniti, primo mio volo intercontinentale.
Al ritorno partimmo da Los Angeles, ma non ricordo se il volo fu diretto o ci fu uno scalo a JFK.
Qualcuno riesce a ricostruire su che modello di aereo volai ed i numeri dei voli se vi do le date esatte? grazie!;)
 
Volai con Pan Am da MXP a JFK (con scalo mi sembra a Francoforte) a fine luglio del 91, viaggio coi miei negli Stati Uniti, primo mio volo intercontinentale.
Al ritorno partimmo da Los Angeles, ma non ricordo se il volo fu diretto o ci fu uno scalo a JFK.
Qualcuno riesce a ricostruire su che modello di aereo volai ed i numeri dei voli se vi do le date esatte? grazie!;)

Nel 1991 la Pan Am era già collassata. La flotta fu messa a terra nel Novembre 1989. Le operazioni continuarono sotto il marchio Delta, compreso il volo JFK-MXP e vv. (n.del volo DL084/085)
Inizialmente operarono con A310 ed a partire dal 1994, se non ricordo male, con B763. In alcuni periodi dell'anno (in bassa stagione e nel periodo natalizio), in un paio di giorni, il volo operava via Nizza.
La Pan Am aprì lo scalo di Malpensa nel 1985. L'operativo era a cadenza giornaliera ed il tipo di velivolo impiegato era il B747. Il volo inizialmente era diretto, poi, un paio di volte alla settimana (sicuramente di domenica) fu sdoppiato. Un 747 faceva JFK-MXP ed un altro JFK-CDG-MXP e vv. Arrivavano salvo ritardo, al mattino di buon'ora (tra le 8 e le 9) e ripartivano verso mezzogiorno.
Non mi risulta che il volo abbia mai fatto rotazione su Francoforte.
 
Nel 1991 la Pan Am era già collassata. La flotta fu messa a terra nel Novembre 1989. Le operazioni continuarono sotto il marchio Delta, compreso il volo JFK-MXP e vv. (n.del volo DL084/085)
Inizialmente operarono con A310 ed a partire dal 1994, se non ricordo male, con B763. In alcuni periodi dell'anno (in bassa stagione e nel periodo natalizio), in un paio di giorni, il volo operava via Nizza.
La Pan Am aprì lo scalo di Malpensa nel 1985. L'operativo era a cadenza giornaliera ed il tipo di velivolo impiegato era il B747. Il volo inizialmente era diretto, poi, un paio di volte alla settimana (sicuramente di domenica) fu sdoppiato. Un 747 faceva JFK-MXP ed un altro JFK-CDG-MXP e vv. Arrivavano salvo ritardo, al mattino di buon'ora (tra le 8 e le 9) e ripartivano verso mezzogiorno.
Non mi risulta che il volo abbia mai fatto rotazione su Francoforte.

Grazie mille! mi ricordavo che erano tempi bui per pan am e infatti tu mi confermi che era gia' collassata. pero' ricordo distintamente che la livrea dell'aereo era ancora pan am.

comunque da quel che ricordo partenza da milano il 31 luglio 91 e rientro il 25 agosto, ma dovrei chiedere bene ai miei (se si ricordano...). sullo scalo posso benissimo sbagliarmi, mi ricordo solo che era verso nord...
 
Grazie mille! mi ricordavo che erano tempi bui per pan am e infatti tu mi confermi che era gia' collassata. pero' ricordo distintamente che la livrea dell'aereo era ancora pan am.

comunque da quel che ricordo partenza da milano il 31 luglio 91 e rientro il 25 agosto, ma dovrei chiedere bene ai miei (se si ricordano...). sullo scalo posso benissimo sbagliarmi, mi ricordo solo che era verso nord...

Prego !!
Di tutta la flotta Pan Am, Delta rilevò solo gli A310, sia i pochi della versione 200, sia quelli più numerosi della 300, in tutto una ventina di esemplari o poco di più. Da precisare che, l'incorporazione ufficiale avvenne nel Novembre 1991. Pertanto, è verosimile che nel luglio del 1991, questi aerei rivestivano ancora la livrea Pan Am. La livrea in seguito venne trasformata in quella Delta, ma fu mantenuta la matricola con la sigla PA finale, segno inequivocabile della precedente proprietà.