La FAA invita le compagnie a pesare i passeggeri


Dancrane

Amministratore AC
Staff Forum
10 Febbraio 2008
19,768
4,981
161
Milano
La FAA ha invitato le compagnie aeree a pesare almeno un campione del 15% dei passeggeri per stimare meglio il carico degli aerei:

“Regardless of the sampling method used, an operator has the option of surveying each passenger and bag aboard the aircraft and should give a passenger the right to decline to participate in any passenger or weight survey”.

Il motivo è l’incremento dell’obesità della popolazione, che ha reso non più aggiornate le tabelle per stimare il peso del carico umano a bordo, con le conseguenze che tale errore puó comportare.
 
Se pensi che nei valori standard da loadsheet per uomini, donne e bambini dovresti far rientrare anche gli ipotetici 20kg (10+10 tra zainetto da mettere sotto il sedile e trolley) che il pax potrebbe - legalmente - portarsi dietro, comprendi che fare un W&B esatto diventa pura utopia.
 
L'argomento sui pesi utilizzati per calcolare la massa del payload mi ha sempre incutiosito e mi sono sempre chiesto quanto margine di errore potesse esservi. Dove lavoro ora esiste un peso standard per donna, uomo e bambino; i bagagli, invece vengono quasi sempre pesati (con tutti i difetti di taratura delle bilance dei banchi check in).
Nel charter avevamo un peso unico a prescindere dal sesso e i bagagli erano quasi sempre caricati a peso standard (che normalmente è 11kg sul nazionale, 13 intraeuropeo/mediterraneo, 15 tutto il resto).
Esiste una funzione del MCDU di bodo sugli airbus (il sottomenù AIDS) che permetterebbe di verificare la massa dell'aeroplano per rapporto all'angolo di attacco ed ai parametri di volo: ebbene, quando questa funzione era ancora accessibile dai piloti, mi divertivo a contrallare i pesi rilevati dal calcolatore di bordo con quelli riportati sul piano di carico più il fuel on board, per scoprire che la maggior parte delle volte il Gross Weight FAC1, il Gross WeightFAC2 e quello sul loadsheet avevano uno scarto di circa 100~300kg su 75 tonnellate! Da quasi una decina di anni questa funzione è stata disabilitata in quanto "qualcuno" ha maldestramente usato questo dato mettendo in pericolo la sicurezza.
 
Sempre interessantissime le tue disamine Oneshot. Da perfetto profano, c’è una percentuale di errore sui pesi che puó influenzare le prestazioni del velivolo e non va superata? 300 kg su 75 tonnellate è lo 0,1% (arrotondato), cosa che sembra marginale, ma in valore assoluto sempre 300 kg rimangono (e sempre stimati!)
 
Sempre interessantissime le tue disamine Oneshot. Da perfetto profano, c’è una percentuale di errore sui pesi che puó influenzare le prestazioni del velivolo e non va superata? 300 kg su 75 tonnellate è lo 0,1% (arrotondato), cosa che sembra marginale, ma in valore assoluto sempre 300 kg rimangono (e sempre stimati!)
si più che altro immagino che possano diventare non trascurabili in aerei di dimensioni minori di un a320! mi ricordo di un incidente di un aereo regionale in US in cui l'approssimazione del peso dei passeggeri e bagagli era una delle cause...
 
si più che altro immagino che possano diventare non trascurabili in aerei di dimensioni minori di un a320! mi ricordo di un incidente di un aereo regionale in US in cui l'approssimazione del peso dei passeggeri e bagagli era una delle cause...
Sicuramente se su un 19 posti sbagli di 300kg si sentono eccome.
Sempre interessantissime le tue disamine Oneshot. Da perfetto profano, c’è una percentuale di errore sui pesi che puó influenzare le prestazioni del velivolo e non va superata? 300 kg su 75 tonnellate è lo 0,1% (arrotondato), cosa che sembra marginale, ma in valore assoluto sempre 300 kg rimangono (e sempre stimati!)
Non è un dato a noi comunicato. Credo che tale margine di errore sia già compreso nei pesi standard che, quando richiesto, vengono rivisti e ricalcolati.
Non dimentichiamo che il comandante, qualora lo ritenesse necessario, potrebbe richiedere la pesa di passeggeri e cargo prima dell'imbarco!
 
Esiste una funzione del MCDU di bodo sugli airbus (il sottomenù AIDS) che permetterebbe di verificare la massa dell'aeroplano per rapporto all'angolo di attacco ed ai parametri di volo: ebbene, quando questa funzione era ancora accessibile dai piloti, mi divertivo a contrallare i pesi rilevati dal calcolatore di bordo con quelli riportati sul piano di carico più il fuel on board, per scoprire che la maggior parte delle volte il Gross Weight FAC1, il Gross Weight FAC2 e quello sul loadsheet avevano uno scarto di circa 100~300kg su 75 tonnellate! Da quasi una decina di anni questa funzione è stata disabilitata in quanto "qualcuno" ha maldestramente usato questo dato mettendo in pericolo la sicurezza.
Chiedo scusa per la domanda da completo ignorante: potresti spiegare la differenza fra i tre termini evidenziati?
 
Chiedo scusa per la domanda da completo ignorante: potresti spiegare la differenza fra i tre termini evidenziati?
Certo, ci mancherebbe! Di solito cerco di tenere i termini tecnici il più comprensibile possibile, sto giro mi son fatto prendere molto dall'argomento.
GWFK è l'acronimo che si utilizza nel citato sottosistema per avere il dato richiesto: sta per Gross Weight Fac (kilogram) dove I primi due termini tradotti significano "peso lordo" e FAC è l'acronimo di Flight Augmentation Computer ovvero quel computer dell'A320 (318, 319, 321) che raccoglie i parametri di volo, da tutte le sonde e li utilizza per il Management e la guidance del velivolo in interazione con gli altri sistemi (te la sto facendo breve, se qualche Airbus geek vuole approfondire/obiettare, ha tutto il mio sostegno, è un argomento interessantissimo, ma ai più risulta palloso!).
Questo sistema di calcolo si basa sostanzialmente dai dati forniti dalle sonde AOA (angle of attack) ed ha anche esso un margine di errore di 0,3° massimo.
Quindi, a differenza della lavatrice o del robot da cucina che pesano il loro carico "sui propri piedini", qui si deve essere in volo per avere tale valore.
Seppur non più accessibile dai piloti, si ha comunque un feedback di correttezza dei pesi confrontando le velocità cosiddette caratteristiche riportate sullo Speed tape degli strumenti con quelle equivalenti al loadsheet.
Altra parola a te ostile: piano di carico che parte dal peso operativo del velivolo (aereo più catering più equipaggio), si aggiungono i passeggeri e il cargo nella loro distribuzione, il carburante e si ricavano i pesi al taxi, decollo, atterraggio (e allo zero fuel weight), nonché il loro relativo centro di gravità affinché cadano nell'inviluppo di volo.
 
Da perfetto profano, c’è una percentuale di errore sui pesi che puó influenzare le prestazioni del velivolo e non va superata?
Sul loadsheet non è un dato comunicato in cockpit, ma un aereo deve essere ripesato (dalla manutenzione, in un hangar chiuso ecc..) se il suo CG DOM (Dry Operating Mass) varia del ±0.5 % su MLM (Maximum landing mass) o +0.5% rispetto alla MAC (Mean aerodynamic chord) e poi questo nuovo valore di DOM viene usato per calcolare i loadsheet.
 
Sul loadsheet non è un dato comunicato in cockpit, ma un aereo deve essere ripesato (dalla manutenzione, in un hangar chiuso ecc..) se il suo CG DOM (Dry Operating Mass) varia del ±0.5 % su MLM (Maximum landing mass) o +0.5% rispetto alla MAC (Mean aerodynamic chord) e poi questo nuovo valore di DOM viene usato per calcolare i loadsheet.
Si ma questo lo fai dopo un C-check o qualche riconfigurazione importante.
Per quanto riguarda i margini di errore rispetto al payload, se quello comunicato può scostarsi dal reale, bisogna fidarsi dei dati che passano nel sistema.
Se hai valori fissi charter 76kg e linea 84kg, io tendevo ad arrotondare per difetto quando calcolavo lo zero fuel così da avere almeno dei consumi conservativi.
Il w/b poi finché lo zero e il takeoff sono nell'inviluppo, basta verificare la disposizione a bordo conforme al load sheet e non si dovrebbero avere problemi.
Certo se poi ognuno si siede 'ndo je pare, magari una strusciata al bumper di coda può succedere.