Ho trovato questo articolo su Il Post.
Direi piuttosto condivisibile: le aziende si sono rese conto che il business va avanti anche con meno riunioni faccia a faccia (io lavoro per una grande azienda americana ed ho un ruolo commerciale: l'ultimo volo di lavoro l'ho preso il 20 febbraio 2020 ed ancora non mi fanno viaggiare quando prima prendevo 70/80 voli l'anno.
Personalmente credo che non si prossa prescindere dal viaggiare e che il faccia a faccia valga 100 call su MS Teams, ma a questo punto mi pare che non si tornerà più indietro e mi aspetto di volare - a regime - almeno un buon 30% in meno.
L'articolo poi cita un jolly che le grandi aziende stanno giocando con grande disinvolutra, quello della sostenibilità. Tema importantissimo per carità, ma usarlo a supporto della scelta di viaggiare meno francamente mi pare una minchiata buona solo per far contenti gli azionisti
www.ilpost.it
Direi piuttosto condivisibile: le aziende si sono rese conto che il business va avanti anche con meno riunioni faccia a faccia (io lavoro per una grande azienda americana ed ho un ruolo commerciale: l'ultimo volo di lavoro l'ho preso il 20 febbraio 2020 ed ancora non mi fanno viaggiare quando prima prendevo 70/80 voli l'anno.
Personalmente credo che non si prossa prescindere dal viaggiare e che il faccia a faccia valga 100 call su MS Teams, ma a questo punto mi pare che non si tornerà più indietro e mi aspetto di volare - a regime - almeno un buon 30% in meno.
L'articolo poi cita un jolly che le grandi aziende stanno giocando con grande disinvolutra, quello della sostenibilità. Tema importantissimo per carità, ma usarlo a supporto della scelta di viaggiare meno francamente mi pare una minchiata buona solo per far contenti gli azionisti

La crisi della business class - Il Post
Cioè dei costosi posti in aereo spesso usati dai professionisti, che dopo la pandemia potrebbero viaggiare sempre meno