La crisi arriva anche ad alta quota - Prima classe in via d'estinzione


La Magnifica è etichettata come Business.
AZ1774 ricorda sicuramente quando è stata abolita la Top.

La Top la eliminarono con il lancio della Magnifica che se non ricordo male fu nel 1995.

Magari qualche aeroplano ha volato ancora per qualche tempo con la doppia configurazione ma per poco.

Oggi, con AF, Business praticamente a tappo, circa 64 pax e 1 solo in First.

In Premium Y tutto pieno come in Y.

Considerando 64 pax, scontiamo una decina di biglietti premio, capito come si fa a fare i soldi.

scusate, ho una tastiera del menga.
 
In quegli anni Alitalia organizzava dei tour a Fiumicino che prevedevano la visita dell'aeroporto, della torre e degli hangar per gli studenti liceali.
Io ero stato più o meno nel 1996 (sono passati troppi anni) e ci avevano portato a bordo di un MD11 che stavano riconfigurando con la nuova magnifica (che se non erro aveva delle poltrone bianche o grigie molto chiare) e di un 742 che era allestito a tre classi (top con delle poltrone nere di pelle nell' upper deck...ho solo qualche fotogramma in mente).
Ricordo che la persona di Alitalia che ci accompagnava ci aveva detto che gli MD11 avrebbero sostituito i 742 in pochissimo tempo e ci aveva tenuto a precisare che il mondo non avrebbe più accettato la top class; il trend secondo loro era chiaro, serviva una classe di mezzo tra business e top (che appunto chiamavano magnifica).
Ricordi di un liceale...quanto tempo!
 
Ricordo che la persona di Alitalia che ci accompagnava [...] aveva tenuto a precisare che il mondo non avrebbe più accettato la top class; il trend secondo loro era chiaro
Alitalia è sempre stata lungimirante, lo si vedeva anche nei suoi bilanci.
Anni e anni dopo i suoi 330 hanno di nuovo 3 classi.
  1. La prima è ottima e si chiama business e ci vanno quelli che possono spendere soldi propri o dell' azienda, insomma VIPs e quasi VIPs.
  2. La seconda si chiama... come ca**o si chiama? e ci vanno quelli che volano per business, ma o in azienda non contano un ca**o o hanno il padrone tirchio.
  3. Il resto dietro nel carro bestiame, ma con la TV.
Che cos' è cambiato nel tempo? Che la prima si chiama Business, si dorme sdraiati e si sta svegli in una scatola, con la TV. La Business si chiama Premium vattelapesca e fa capire che, per le aziende, ora sei solo un miserabile commesso viaggiatore alla Miller. Il popolo dietro come al solito.

Il trend è chiaro, si vola guardando la TV.
 
Mah, molto spesso ormai, nei viaggi sotto le 4 ore quasi tutti viaggiano in economy, l'azienda risparmia e tanto cambia poco, sotto le 2 ore si usano anche low cost, che ormai rispetto a certe major non hanno alcuna differenza tranne i salatini ed il posto al check in...sai che roba...
nei viaggi lunghi la business e' obbligatoria se viaggi per affari, la first vale per il top management , ma quello direi che puo' switchare su un bel falcon direttamnete che la differenza non e' poi cosi' incredibile, con vantaggi incommensurabili in termini di tempo e rotture di scatole..
Alitalia e' un microbo...non direi che faccia molto testo
Ultimamente devo dire che la lounge vip in aeroporto fa abbastanza differenza...ma quelli sono gusti personali
 
Ultima modifica:
Alitalia è sempre stata lungimirante, lo si vedeva anche nei suoi bilanci.
Anni e anni dopo i suoi 330 hanno di nuovo 3 classi.
  1. La prima è ottima e si chiama business e ci vanno quelli che possono spendere soldi propri o dell' azienda, insomma VIPs e quasi VIPs.
  2. La seconda si chiama... come ca**o si chiama? e ci vanno quelli che volano per business, ma o in azienda non contano un ca**o o hanno il padrone tirchio.
  3. Il resto dietro nel carro bestiame, ma con la TV.
Che cos' è cambiato nel tempo? Che la prima si chiama Business, si dorme sdraiati e si sta svegli in una scatola, con la TV. La Business si chiama Premium vattelapesca e fa capire che, per le aziende, ora sei solo un miserabile commesso viaggiatore alla Miller. Il popolo dietro come al solito.

Il trend è chiaro, si vola guardando la TV.

Un po' lapidario come riassunto.
Secondo me in certi mercati c'é ancora spazio per 4 classi - BA sembra orientata in questa direzione.
 
Mi riferivo ad Alitalia che vedeva chiaramente, tanti anni fa, un trend verso due classi.

Nei Paesi dove ci sono i soldi veri e li si spende per viaggiare, non solo per la barca a Porto Cervo, c' è anche la First per i VIP e i capi d' azienda VIP. Per carità anche quelli nostrani viaggiano in First, ma non con Alitalia, che fa prevalentemente incoming turistico dal Nordamerica a Roma e in Magnifica ha come pax chi dorme al De Russie o al St. Regis.
 
in che anno AZ ha deciso di eliminare la first?
grazie

Mi ricordo di un viaggio di mio padre nel 1993 in top class. FCO-JNB, premio aziendale dal valore di 8 milioni e 600mila lire. Che tempi. Certo è che oggi il mondo dell'aviazione è cambiato e sono d'accordissimo che chi sceglie la first lo fa solo per lo status.