In attesa del passaporto vaccinale, la UE per facilitare i viaggi introduce il modulo digitale unico il Pasanger Locator Form Digitale europeo.
I Passenger Locator Forms (PLFs) sono moduli utilizzati dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui i passeggeri siano stati esposti ad una malattia infettiva durante un viaggio a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus o automobile) al fine di facilitare il tracciamento dei contatti. Le informazioni fornite nei PLF possono essere utilizzate dall’Autorità Sanitarie dei Paesi di destinazione al fine di poter contattare rapidamente i passeggeri, con l’obiettivo di proteggere la loro salute e quella dei loro contatti, oltre che a prevenire l’ulteriore diffusione di malattie. I PLF sono quindi uno fondamentale strumento a tutela della salute sia individuale che collettiva.
I Paesi che richiedono la compilazione dei PLF, attualmente utilizzano moduli cartacei o PLF digitali online. Al fine di fronteggiare la pandemia da COVID-19, è stato sviluppato un sito web per promuovere l’utilizzo di un unico modulo digitale europeo – EU digital Passenger Locator Form (dPLF), con lo scopo di facilitare l’uso dei PLF nella risposta a minacce sanitarie transfrontaliere. Questo formato digitale permetterà, infatti, una più facile e rapida raccolta e scambio di dati, rendendo la ricerca di contatti più efficace ed efficiente a contrastare la diffusione del COVID-19.
euplf.eu
In Italia inizialmente sarà sperimentato per i passeggeri dei voli Covid tested verso l'Italia, in attesa poi di estenderlo a tutti gli ingressi nel paese eliminando i moduli cartacei. Lo stesso faranno progressivamente gli altri paesi europei che vorranno aderire , di cui ognuno finora aveva moduli e siti diversi. A regime per il pax sarà piu' facile viaggiare e si avrà un database unico europeo consultabile da tutti i paesi.
www.salute.gov.it
I Passenger Locator Forms (PLFs) sono moduli utilizzati dalle Autorità Sanitarie nel caso in cui i passeggeri siano stati esposti ad una malattia infettiva durante un viaggio a bordo di qualsiasi mezzo di trasporto (nave, aereo, treno, autobus o automobile) al fine di facilitare il tracciamento dei contatti. Le informazioni fornite nei PLF possono essere utilizzate dall’Autorità Sanitarie dei Paesi di destinazione al fine di poter contattare rapidamente i passeggeri, con l’obiettivo di proteggere la loro salute e quella dei loro contatti, oltre che a prevenire l’ulteriore diffusione di malattie. I PLF sono quindi uno fondamentale strumento a tutela della salute sia individuale che collettiva.
I Paesi che richiedono la compilazione dei PLF, attualmente utilizzano moduli cartacei o PLF digitali online. Al fine di fronteggiare la pandemia da COVID-19, è stato sviluppato un sito web per promuovere l’utilizzo di un unico modulo digitale europeo – EU digital Passenger Locator Form (dPLF), con lo scopo di facilitare l’uso dei PLF nella risposta a minacce sanitarie transfrontaliere. Questo formato digitale permetterà, infatti, una più facile e rapida raccolta e scambio di dati, rendendo la ricerca di contatti più efficace ed efficiente a contrastare la diffusione del COVID-19.
EU dPLF
Passenger Locator Form digitale (dPLF) europeo Benvenuto/a nel sito web del Passenger Locator Forms (dPLFs) digitale europeo per il settore

In Italia inizialmente sarà sperimentato per i passeggeri dei voli Covid tested verso l'Italia, in attesa poi di estenderlo a tutti gli ingressi nel paese eliminando i moduli cartacei. Lo stesso faranno progressivamente gli altri paesi europei che vorranno aderire , di cui ognuno finora aveva moduli e siti diversi. A regime per il pax sarà piu' facile viaggiare e si avrà un database unico europeo consultabile da tutti i paesi.

Covid-19 - Viaggiatori

Ultima modifica: