Kairos Air basata a AOI


Nonno Salt

Principiante
Utente Registrato
4 Febbraio 2007
1,162
26
96
Così pare

Kairos Air la compagnia aerea delle Marche: il progetto
Il nuovo vettore opererà diverse tratte nazionali grazie ai velivoli Atr-72 del partner tecnico, la compagnia aerea spagnola Air Nostrum. L’obiettivo è di fare decollare i primi voli a partire da giugno.
 
Tra le tante iniziative aeree italiane recenti, sembra l’unica fatta con prudenza e piedi per terra: un partner con esperienza, velivoli regionali piccoli e dai bassi costi operativi, e 3/4 rotte che vadano a collegare un aeroporto “minore” con aeroporti che possano generare traffico e al contempo avere appeal per business e leisure, senza voli per Stocazzemburg a 9,99
 
Secondo me invece siamo di fronte all'ennesima acattair, compagnia creata su misura per sfruttare i fondi stanziati dalla Regione Marche, pari ad un totale di 13.5 M€ fino al 2022.


Air Nostrum porterà comunque a casa i soldi del noleggio degli aerei (che probabilmente sarebbero rimasti a lungo senza impiego), gli industriali matureranno un credito verso i politici, questi ultimi potranno vendere alle masse l'aver collegato la Marche al mondo e i sindacati potranno vantarsi di aver conservato i posti di lavoro ad AOI e perfino di averne creati di nuovi nella nascente compagnia.
Ai pronipoti che dovranno pagare il volo tra AOI e Tirana, notoriamente indispensabile per lo sviluppo delle Marche, come al solito non ci pensa nessuno.
 
  • Like
Reactions: BrunoFLR
Se non ricordo male, ogni tentativo pregresso (anche di AZ) su Ancona è stato caratterizzato da load factor bassissimi.
 
  • Like
Reactions: airport81
Se non ricordo male, ogni tentativo pregresso (anche di AZ) su Ancona è stato caratterizzato da load factor bassissimi.
Con l'atr mi pare che la AOI-FCO sia stata per molti anni una rotta operata da varie compagnie per conto di AZ anche con 3 voli al giorno
 
  • Like
Reactions: airport81
Con l'atr mi pare che la AOI-FCO sia stata per molti anni una rotta operata da varie compagnie per conto di AZ anche con 3 voli al giorno

Confermo (abito in zona). Mentre il volo per Milano c'era prima, fino ai primi anni 2000, su MXP con la stessa logica di feederaggio, poi per LIN solo durante i sei mesi dell'Expo.
Per me che lavoro a Milano può anche essere comodo (come lo sarebbe stato Perugia, peccato che è durato quanto un battito d'ali di farfalla), ma onestamente non credo che il bacino d'utenza sia tale da sostenere economicamente una compagnia anche ben gestita e con bassi costi operativi, al netto degli aiuti pubblici.
 
Con l'atr mi pare che la AOI-FCO sia stata per molti anni una rotta operata da varie compagnie per conto di AZ anche con 3 voli al giorno
I colleghi di Pesaro hanno sempre preferito andare a BLQ e fare qualche km in più perché spesso il rientro da FCO veniva cancellato e dovevano tornarsene in auto per non dover dormire a FCO..
Penso non avesse dei gran riempimenti, anche se non ho esperienze personali.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk
 
I colleghi di Pesaro hanno sempre preferito andare a BLQ e fare qualche km in più perché spesso il rientro da FCO veniva cancellato e dovevano tornarsene in auto per non dover dormire a FCO..
Penso non avesse dei gran riempimenti, anche se non ho esperienze personali.

Inviato dal mio VKY-L09 utilizzando Tapatalk

Tre al giorno poi erano assolutamente eccessivi.
 
Non è un granché come fonte, però insomma se confermato hanno fatto la scelta giusta

Kairos Air : un accordo con Alitalia per i voli su Roma e Milano

Il Resto del Carlino – Marche in un articolo annuncia che la compagnia aerea Kairos Air ha in corso contatti con Alitalia per gli accordi da farsi per i voli Ancona – Milano Linate e Ancona – Roma Fiumicino.

Portare a casa un intesa con il vettore italiano potrebbe aprire un importante traguardo per la compagnia aerea marchigiana. In particolare l’hub di Roma in tutti i sensi può portare un afflusso di passeggeri. La stessa cosa su Milano Linate dove sono disponibili connessioni disponibili nazionali, che internazionali.

 
Utile quanto una barca col fondo bucato. Sono originario della regione e la conosco bene. Si copre 2/3 dell'italia (quella che serve) comodamente in auto in poche ore da quella posizione, parto da A e arrivo a B in un tempo che conosco già. Nessuno dalle Marche, meno che meno per lavoro, ti fa A a B passando per C e D (aeroporti di partenza e arrivo, noleggio auto e quant'altro serve), perchè nel frattempo sono già arrivato con la macchina, e magari portando altre 1/3 persone con me, che viaggiano gratis quindi.
Quoto Belumosi,operazione politica di facciata e tornaconto.
 
Kairos Air pronta al decollo: a giugno i primi voli su Milano e Roma

Si avvicina l’ora dell’ingresso sulla scena di uno dei due nuovi vettori italiani annunciati nelle scorse settimane. Dal prossimo mese di giugno dovrebbero infatti iniziare i voli di Kairos Air, la compagnia aerea che avrà base all’aeroporto di Ancona.

Il vettore è stato fondato da un gruppo di imprenditori dell’area, industriali del calibro di Merloni, Lube, Guzzini insieme alla figlia del patron di Itavia Luisa Davanzali (e nella compagnie dovrebbe esserci anche l’ex presidente Astoi Nardo Filippetti). Per il decollo sono previste tre rotte dall’aeroporto di Falconara, che verranno servite utilizzando due Atr 72: si tratta di Roma e Milano Linate, con frequenza plurigiornaliera, e Napoli, con un volo al giorno.

l programma
Il piano, però, prevede anche un ampliamento già dall’estate con una serie di tratte prettamente leisure sia domestiche (Lamezia Terme, Brindisi, Olbia e Alghero) sia oltreconnfine in direzione Grecia, Croazia e Albania. E secondo alcuni organi di informazione locale si starebbe lavorando anche a una collaborazione con un altro vettore, ovvero l’altra new entry del 2021, Ego Airways.

 
Certo che avviare una compagnia in questo periodo non è esattamente il massimo della vita, se già sarebbe difficile in condizioni normali.
 
Certo che avviare una compagnia in questo periodo non è esattamente il massimo della vita, se già sarebbe difficile in condizioni normali.
In previsione di un miglioramento da qui a 12 mesi ha una logica farlo ora. Prezzi più bassi..leasing,incentivi.
 
Si sa qualcosa di Kairos ? A quanto si leggeva i primi voli dovevano partire a luglio, poi non si è più sentito nulla.
 
Si sa qualcosa di Kairos ? A quanto si leggeva i primi voli dovevano partire a luglio, poi non si è più sentito nulla.

Qua parlano di "dopo l'estate" perché a giugno il mercato è esclusivamente leisure e a loro non interessa.
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli

Non decolla la compagnia tutta marchigiana Davanzali: "Pronta a comprare io un aereo"
La Kairos Air doveva iniziare con i primi voli per Roma e Milano già da luglio: "Dobbiamo sbloccare gli slot, ma siamo fiduciosi". L’erede del patron dell’Itavia: "Ci ho messo il cuore per ricordare degnamente mio padre dopo il disastro di Ustica e non voglio fermarmi"
di MARINA VERDENELLI


di Marina Verdenelli
https://campaigns.velasca.com/redir...ck_LAL&utm_term=$section_name$&obOrigUrl=true
Adv

Ancora nessun volo di Kairos Air prenderà il decollo dall’aeroporto del Sanzio. La luce in fondo al tunnel della nuova compagnia aerea tutta marchigiana, nata a gennaio scorso con l’accordo degli industriali Merloni, Guzzini, Ottaviani insieme all’erede di Aldo Davanzali (ex Itavia, la compagnia aerea anconetana fallita dopo il disastro di Ustica), la figlia Luisa, si vedrà forse a settembre con rotte autunnali. "Dobbiamo sbloccare gli slot su Fiumicino e Linate – spiega l’avvocato Paolo Tanoni, consigliere d’amministrazione di Ariston Thermo che ha dato il via alla nuova compagnia aerea – che sono le finestre temporali entro le quali un aereo ha il permesso di atterrare. Senza quelli non possiamo volare su Roma e Milano, non ci sarebbe spazio. Tra una decina di giorni la cosa si dovrebbe sbloccare, almeno lo auspichiamo. Gli aerei? Quelli li abbiamo perché li metterà una compagnia danese con cui siamo già d’accordo, la Dat (Danish Air Transport). Alitalia inizialmente era intenzionata a sbloccare gli slot che ha su quegli aeroporti, la cosa sembrava molto semplice, fino ad un mese fa non sembravano esserci problemi poi la cosa si è complicata ma siamo fiduciosi che si risolverà. Abbiamo bisogno di una ventina di giorni al massimo. Gli slot sono fondamentali, una compagnia aerea per essere economica deve volare almeno sei volte al giorno".
A bloccare Alitalia sarebbe la mancanza ancora di un piano industriale che la fa tentennare. Con gli orari di atterraggio garantiti potranno partire i primi voli di Kairos proprio su Milano e Roma (Alitalia non li fa più dal 2017) allargando poi anche a mete estere. E gli altri soci per garantire l’aumento di capitale necessario a completare l’investimento? "Ci sono, li abbiamo – dice Tanoni – sono arrivati ma prima che tirino fuori i quattrini aspettano che si concluda questo ultimo passaggio per gli slot. Niente rotte estive se ne riparla per l’autunno con la ripresa dei viaggi business".
Intanto l’erede Davanzali che fa parte della cordata che ha dato forma alla nascita della compagnia marchigiana è pronta a comprarlo lei un aereo che riprenda a volare su Ancona. "Io sono la parte romantica di questo progetto – osserva Luisa Davanzali – quella che ci ha messo il cuore per ricordare degnamente mio padre. Glielo ho promesso, darò il suo nome ad un aereo che tornerà a volare dal Sanzio per cui io sono pronta a comprarne anche solo uno di velivolo. Non è una impresa semplice me ne rendo conto, il momento che stiamo vivendo, con la pandemia in corso, è particolare e questo non è un periodo in cui la gente pensa a viaggiare e a prendere gli aerei. Per questo il progetto ha subito qualche battuta d’arresto. La compagnia però deve poter andare a avanti. Io ci credo, mi sono fatta fare un ciondolo che porto con me con scritto Kairos, ormai lo ho nel cuore. Ci sono tanti amici che mi hanno chiamata e mi hanno detto che sono pronti ad investire, mi hanno detto ‘a te Luisa i soldi li diamo molto volentieri’, io sono una piccola pallina nelle Marche per cui dobbiamo ragionare come portare avanti il progetto. Se fosse per me partirei anche solo con un aereo ma mi rendo conto che non può bastare così. Aspettiamo".
Dopo la cordata di gennaio, con un capitale sociale iniziale di 500mila euro versato dai primi soci, era previsto un aumento di capitale fino a 5 milioni di euro e la partenza dei primi aerei a luglio. Inizialmente la compagnia aerea disposta a dare i vettori era stata la spagnola Air Nostrum.
 

Non decolla la compagnia tutta marchigiana Davanzali: "Pronta a comprare io un aereo"
La Kairos Air doveva iniziare con i primi voli per Roma e Milano già da luglio: "Dobbiamo sbloccare gli slot, ma siamo fiduciosi". L’erede del patron dell’Itavia: "Ci ho messo il cuore per ricordare degnamente mio padre dopo il disastro di Ustica e non voglio fermarmi"
di MARINA VERDENELLI


di Marina Verdenelli
https://campaigns.velasca.com/redir...ck_LAL&utm_term=$section_name$&obOrigUrl=true
Adv

Ancora nessun volo di Kairos Air prenderà il decollo dall’aeroporto del Sanzio. La luce in fondo al tunnel della nuova compagnia aerea tutta marchigiana, nata a gennaio scorso con l’accordo degli industriali Merloni, Guzzini, Ottaviani insieme all’erede di Aldo Davanzali (ex Itavia, la compagnia aerea anconetana fallita dopo il disastro di Ustica), la figlia Luisa, si vedrà forse a settembre con rotte autunnali. "Dobbiamo sbloccare gli slot su Fiumicino e Linate – spiega l’avvocato Paolo Tanoni, consigliere d’amministrazione di Ariston Thermo che ha dato il via alla nuova compagnia aerea – che sono le finestre temporali entro le quali un aereo ha il permesso di atterrare. Senza quelli non possiamo volare su Roma e Milano, non ci sarebbe spazio. Tra una decina di giorni la cosa si dovrebbe sbloccare, almeno lo auspichiamo. Gli aerei? Quelli li abbiamo perché li metterà una compagnia danese con cui siamo già d’accordo, la Dat (Danish Air Transport). Alitalia inizialmente era intenzionata a sbloccare gli slot che ha su quegli aeroporti, la cosa sembrava molto semplice, fino ad un mese fa non sembravano esserci problemi poi la cosa si è complicata ma siamo fiduciosi che si risolverà. Abbiamo bisogno di una ventina di giorni al massimo. Gli slot sono fondamentali, una compagnia aerea per essere economica deve volare almeno sei volte al giorno".
A bloccare Alitalia sarebbe la mancanza ancora di un piano industriale che la fa tentennare. Con gli orari di atterraggio garantiti potranno partire i primi voli di Kairos proprio su Milano e Roma (Alitalia non li fa più dal 2017) allargando poi anche a mete estere. E gli altri soci per garantire l’aumento di capitale necessario a completare l’investimento? "Ci sono, li abbiamo – dice Tanoni – sono arrivati ma prima che tirino fuori i quattrini aspettano che si concluda questo ultimo passaggio per gli slot. Niente rotte estive se ne riparla per l’autunno con la ripresa dei viaggi business".
Intanto l’erede Davanzali che fa parte della cordata che ha dato forma alla nascita della compagnia marchigiana è pronta a comprarlo lei un aereo che riprenda a volare su Ancona. "Io sono la parte romantica di questo progetto – osserva Luisa Davanzali – quella che ci ha messo il cuore per ricordare degnamente mio padre. Glielo ho promesso, darò il suo nome ad un aereo che tornerà a volare dal Sanzio per cui io sono pronta a comprarne anche solo uno di velivolo. Non è una impresa semplice me ne rendo conto, il momento che stiamo vivendo, con la pandemia in corso, è particolare e questo non è un periodo in cui la gente pensa a viaggiare e a prendere gli aerei. Per questo il progetto ha subito qualche battuta d’arresto. La compagnia però deve poter andare a avanti. Io ci credo, mi sono fatta fare un ciondolo che porto con me con scritto Kairos, ormai lo ho nel cuore. Ci sono tanti amici che mi hanno chiamata e mi hanno detto che sono pronti ad investire, mi hanno detto ‘a te Luisa i soldi li diamo molto volentieri’, io sono una piccola pallina nelle Marche per cui dobbiamo ragionare come portare avanti il progetto. Se fosse per me partirei anche solo con un aereo ma mi rendo conto che non può bastare così. Aspettiamo".
Dopo la cordata di gennaio, con un capitale sociale iniziale di 500mila euro versato dai primi soci, era previsto un aumento di capitale fino a 5 milioni di euro e la partenza dei primi aerei a luglio. Inizialmente la compagnia aerea disposta a dare i vettori era stata la spagnola Air Nostrum.
@TW 843 mica hai in giro un aereo da vendere alla signora? ne basta uno, in buono stato senza tante pretese. E' solo questione di romanticismo. Visto che sei un tenerone di natura, mettiti una mano sul cuore prima di fare l'offerta.