jetBlue: allo studio i voli transatlantici


FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,081
362
131
Genova - LIMJ
jetBlue Airways (B6, New York JFK) has already begun studying the possibility of launching transatlantic flights though the origin of such flights would likely be Latin America CEO Dave Barger has said.

Interviewed by Ireland's Independent newspaper, Barger said that despite JetBlue's studies, an entry into the market would not come any time soon. He noted that existing northern transatlantic routes were not necessarily in need of more entrants adding that future longhaul routes could involve partnerships to areas "such as Africa and the Middle East."

Among the possible partnerships are a deepening of ties with Aer Lingus (EI, Dublin Int'l) with which it currently has a codeshare agreement he said.

Barger also poured cold water on Ryanair (FR, Dublin Int'l) CEO, Michael O'Leary's claims that his carrier could offer transatlantic flights for as little as EUR10 (USD13.50).

"There's just no way," said Mr Barger. "There's such hype that comes out of certain airlines."

Founded in 1999, JetBlue is an American, low-cost carrier that offers more than 600 daily flights to more than 60 cities in the US, Central America, the Caribbean, the Bahamas and Bermuda.

Ch-aviation.com
 
L'americana JetBlue pronta a entrare nell'arena dei voli transatlantici

La compagnia aerea americana JetBlue, che ha base a New York, potrebbe entrare nell’arena delle rotte transatlantiche, ponendosi come nuovo competitor per i player del lungo raggio formato low cost.

È stato lo stesso senior vice president per la pianificazione Marty St George a rivelarlo, parlando di grandissime opportunità nelle rotte tra Stati Uniti ed Europa.

Secondo quanto riportato da Skift il piano dovrebbe vedere la luce non prima del 2019, quando la compagnia avrà a disposizione aerei capaci di coprire rotte a lunga gittata.

Intanto il vettore ha messo a segno una commessa da 30 A321 con motori di ultima generazione. TTG
 
Robin Hayes e' tornato a parlare della possibilita' di aprire voli transatlantici usando il prodotto Mint sugli A321neo.

https://www.forbes.com/sites/marisa...c-can-ryanairs-london-base-help/#e91af4e30576
Con gli A321 NEO da BOS e JFK possono coprire una bella fetta di UE. La configurazione degli aerei Jetblue è a livello di poltrone confrontabile con quella moderne se WB quindi la valutazione è tutta di tipo economico e di opportunità se intraprendere la sfida.
 
Con gli A321 NEO da BOS e JFK possono coprire una bella fetta di UE. La configurazione degli aerei Jetblue è a livello di poltrone confrontabile con quella moderne se WB quindi la valutazione è tutta di tipo economico e di opportunità se intraprendere la sfida.

Il prodotto mint ha le stesse poltrone dei 321 di BA ex-BMI. Puo' essere un serio concorrente, fin dove potrebbe arrivare il 321? Lo so che primera iniziera' voli transatlantici da Berlino con 737 Max 900 (credo), cito Primera solo per gli aerei. Come servizio, hard product e tutto il resto non e' nemmeno paragonabile a JetBlue.

Chissa' se continuera' il codeshare with EK?
 
Puo' essere un serio concorrente, fin dove potrebbe arrivare il 321?
"The A321LR – a new variant of Airbus’ A321neo, deliveries of which will begin in 2018 – will have the longest range of any single-aisle jetliner, able to fly routes of up to 4,000 nm. It is ideally suited to transatlantic routes, and enables airlines to tap into new long-haul markets that were not previously accessible with current single-aisle aircraft."
Mappa del range: https://www.airbus.com/aircraft/passenger-aircraft/a320-family/a321neo.html

Aer Lingus li utilizzera' il prossimo anno da DUB verso NA e Canada. Norwegian pure mi sembra.
 
"The A321LR – a new variant of Airbus’ A321neo, deliveries of which will begin in 2018 – will have the longest range of any single-aisle jetliner, able to fly routes of up to 4,000 nm. It is ideally suited to transatlantic routes, and enables airlines to tap into new long-haul markets that were not previously accessible with current single-aisle aircraft."
Mappa del range: https://www.airbus.com/aircraft/passenger-aircraft/a320-family/a321neo.html

Aer Lingus li utilizzera' il prossimo anno da DUB verso NA e Canada. Norwegian pure mi sembra.

Il range di Airbus mi sembra in po' ottimistico, anche con extra fuel tank. Aer Lingus credo che li voglia usare, al massimo, su rotte come YUL o BOS, da DUB o SNN.

Non dubito che il mercato transatlantico sia appetibile, pero' bisogna anche chiedersi quanta capacita' extra puo' assorbire. A JetBlue do' piu' credibilita' (e affidabilita') delle varie WOW, Primera e, anche, Norwegian, ma dopotutto c'e' un limite.
 
Io più che altro lo trovo poco sensato un narrow body transatlantico low cost.
Se sei una low cost, vuole dire che i tuoi clienti si aspettano prezzi bassi. Se vuoi fare prezzi bassi devi usare aerei almeno medi e riempirli al 80-90%

Aggiungo per esempio che la scelta di Norwegian di aprire alcune rotte con 737-8 max mi è sembrata più dettata dal fatto che non avevano a disposizione abbastanza 787 che reale convenienza. Posso arrivare a capirla al massimo se riescono a sfruttare il 737 al massimo facendo un mix di voli intercontinentali e europei alla stessa macchina.

Mentre vedo molto più sensato il narrow body transatlantico su rotte sottili. Dove si cerca di intercettare clienti disposti a spendere un po' di più per avere rotte più veloci
 
Io più che altro lo trovo poco sensato un narrow body transatlantico low cost.
Se sei una low cost, vuole dire che i tuoi clienti si aspettano prezzi bassi. Se vuoi fare prezzi bassi devi usare aerei almeno medi e riempirli al 80-90%

Aggiungo per esempio che la scelta di Norwegian di aprire alcune rotte con 737-8 max mi è sembrata più dettata dal fatto che non avevano a disposizione abbastanza 787 che reale convenienza. Posso arrivare a capirla al massimo se riescono a sfruttare il 737 al massimo facendo un mix di voli intercontinentali e europei alla stessa macchina.

Mentre vedo molto più sensato il narrow body transatlantico su rotte sottili. Dove si cerca di intercettare clienti disposti a spendere un po' di più per avere rotte più veloci

Non sono d'accordo: usare WB a 250/300 posti su tratte medie (si parla di 3500/4000 miglia massimo) potrebbe risultare addirittura antieconomico per un velivolo pensato per tratte ben più lunghe. Il suo costo è 3 o 4 volte superiore, il suo handling idem, tasse di sorvolo, manutenzione, ecc.
Con un 737Max o 321LR trasporti 3/4 dei passeggeri: sono NB con capienza fino a 230 passeggeri, 4000 miglia, costano un terzo se non di meno, minori tasse, minori costi di handling e manutenzione ecc ecc.
Comunque coprono fette di mercato sottili, su tratte che non reggono 12 mese su 12 con A330 o B787. Altrimenti facciamo la Dublino Boston col 380 configurato a 860 all economy e famo li sordi a palate!
 
Non sono d'accordo: usare WB a 250/300 posti su tratte medie (si parla di 3500/4000 miglia massimo) potrebbe risultare addirittura antieconomico per un velivolo pensato per tratte ben più lunghe. Il suo costo è 3 o 4 volte superiore, il suo handling idem, tasse di sorvolo, manutenzione, ecc.
Con un 737Max o 321LR trasporti 3/4 dei passeggeri: sono NB con capienza fino a 230 passeggeri, 4000 miglia, costano un terzo se non di meno, minori tasse, minori costi di handling e manutenzione ecc ecc.
Comunque coprono fette di mercato sottili, su tratte che non reggono 12 mese su 12 con A330 o B787. Altrimenti facciamo la Dublino Boston col 380 configurato a 860 all economy e famo li sordi a palate!
Concordo, gli A321 transcon di Jetblue hanno 159 posti con 16 posti di J full flat, 41 posti di Y+ e 102 posti di Y con poltrone di dimensioni e con spaziatura migliore di molti WB Boeing con Y carro bestiame. La cabina non sarà ariosa, ma per rotte fino a 4000 miglia nautiche si sopravvive tranquillamente (anzi meglio un po' meno di ariosità ma un po' più di spazio rispetto a certi loculi con i quali vengono configurati le Y dei Boeing). Fra l'altro BOS e JFK sono ottimamente posizionate per coprire quasi tutta l'Europa occidentale.