Interessante thread sui voli papali su Airliners.net


Erano altri tempi: il papa era Giovanni Paolo II, la TWA era ancora operativa e il 767 era uno degli aerei più evoluti sulla faccia della terra.
 
una domanda sui voli papali (non polemica ... tutt'altro): chi paga i voli papali? credo che qualunque compagnia vorrebbe avere l'onore di far volare il Papa per il mondo, per non parlare poi della pubblicità e del prestigio che se ne può ricavare ... se fossi un dipendente di una compagnia sarebbe per me un grande onore partecipare ad un volo papale.
Grazie
 
una domanda sui voli papali (non polemica ... tutt'altro): chi paga i voli papali? credo che qualunque compagnia vorrebbe avere l'onore di far volare il Papa per il mondo, per non parlare poi della pubblicità e del prestigio che se ne può ricavare ... se fossi un dipendente di una compagnia sarebbe per me un grande onore partecipare ad un volo papale.
Grazie

C'è qualcuno che se lo chiede nel thread di Airliners!
Dicono che sia il Vaticano a pagare, come anche io credo, ma nulla impedisce che la compagnia possa "offrire" il servizio... dopotutto trasportare il Papa, a livello di immagine, non è mica una cattiva pubblicità!
 
una domanda sui voli papali (non polemica ... tutt'altro): chi paga i voli papali?
I giornalisti che pagano a peso d' oro i sedili di Y.


credo che qualunque compagnia vorrebbe avere l'onore di far volare il Papa per il mondo
Escluse le compagnie dei Paesi non cattolici.


per non parlare poi della pubblicità e del prestigio che se ne può ricavare ...
Come no, tutte le pubblicità di vettori sul NYT di questi giorni hanno un' immagine del Papa.


se fossi un dipendente di una compagnia sarebbe per me un grande onore partecipare ad un volo papale.
Grazie
Perché, come sembra, sei cattolico. Altri possono pensarla diversamente.


Curiosità: nel Tannhäuser di Wagner ora in scena alla Scala c' è una lunga scena con le immagini in bianco e nero dell' arrivo di un papa, immagino Wojtyla e la scritta Alitalia in bell' evidenza, soprattutto prima che il papa esca dall' aereo.
 
Quella era una cortesia dovuta per un Paese in cui sono stati ammazzati dei sacerdoti...
Francamente nei Paesi non cattolici non c' è lo stesso entusiasmo. Certo che se come in questi giorni è in programma il primo incontro con il monarca inglese dopo secoli è diverso, ma in Italia ad ogni viaggio c' è il Ministro degli Esteri all' aeroporto, nonostante l' assoluta routine.
 
grazie delle risposte.

@ malpensante: non vorrei andare OT parlando di fede ed altro (ci manca solo questo ... ) anche perchè non sono affatto ferrato né è il mio argomento preferito, né mia intenzione, però aggiungo che sarei anche onorato se potessi partecipare al volo che trasporta il Dalai Lama o altro capo religioso ...

Per quanto riguarda la pubblicità nel NYT hai ragione, infatti io mi riferivo principalmente a Giovanni Paolo II ...
 
Il dalai Lama mi sembra che sia venuto a Roma con Lufthansa. Ora però anche alitalia (c/s) potrebbe ospitarlo
 
fino a 5-6 anni fa sapevo che il vaticano pagava caro ad AZ i suoi servizi charter.

in compenso credo ci fossero degli accordi moooolto agevolati per il traffico degli individuali in classi 'nobili' sulla linea
 
Curiosità: nel Tannhäuser di Wagner ora in scena alla Scala c' è una lunga scena con le immagini in bianco e nero dell' rrivo di un papa, immagino Wojtyla e la scritta Alitalia in bell'
evidenza, soprattutto prima che il papa esca dall' aereo.

ah sono contento di non aver speso per andare a vedere questo Tannhäuser :-)
Speriamo che nel Rheingold non ci sia roba simile :-P
 
Da aspirante assistente di volo (indovinate per quale vettore :D) sarei anche io onorato di essere selezionato per un volo Papale. Non sono esattamente un buon religioso, anzi, ma far parte del team di un volo così particolare vorrebbe dire essere arrivato all'apice della mia carriera.