Info su pompieri a MXP


Grazie! Non conoscevo questa procedura e mi immaginavo chissà quali problemi tecnici... [:I]

Ale.

P.S.: dici che se apro un sondaggio sulle domande più idiote fatte sul forum, avrei buone possibilità di vincere...? :(
 
Ad integrazione della risposta di Gabry: ma non glielo ha spiegato nessuno a quei talponi che la scala sarebbe più logico metterla dal lato opposto di dove è l'autobotte?
Con la scala messa lì, in caso di incendio i pax li mandano proprio in braccio all'incendio stesso.

Ma "sicurezza del volo", qualcuno in Italia sa cosa significa?
 
Visto che la mia figuraccia l'ho già fatta, provo a fare un'altra domanda ignorante:
Ammesso che il volo in questione rifornisca sempre durante lo scalo, è così rilevante il risparmio nel non volare col "pieno" direttamente da BCN, o c'è qualche altro motivo percui l'aereo fa rifornimento a MXP?
 
Citazione:Messaggio inserito da 7CHURCH7

Visto che la mia figuraccia l'ho già fatta, provo a fare un'altra domanda ignorante:
Ammesso che il volo in questione rifornisca sempre durante lo scalo, è così rilevante il risparmio nel non volare col "pieno" direttamente da BCN, o c'è qualche altro motivo percui l'aereo fa rifornimento a MXP?

Se fa il pieno a BCN qunado atterra a MXP , dopo meno di due ore di volo, sicuramente atterrerebe il con un peso all'attraggio superiore al massimo consentito a causa del carburante.

ciao
 
Citazione:Messaggio inserito da 7CHURCH7

Visto che la mia figuraccia l'ho già fatta, provo a fare un'altra domanda ignorante:
Ammesso che il volo in questione rifornisca sempre durante lo scalo, è così rilevante il risparmio nel non volare col "pieno" direttamente da BCN, o c'è qualche altro motivo percui l'aereo fa rifornimento a MXP?
Domanda tutt'altro che ignorante, anzi.

Anche se la risposta in questo caso è un pò più complessa, provo a semplificare.
Il motivo principale è che probabilmente l'aereo facendo il pieno a BCN, volare fino a MXP e poi proseguire per SIN non ce la faccia.
Un altro motivo può essere che il carburante a MXP sia più economico che a BCN.
Ed ancora, ammesso che il carburante costi uguale ed ammesso che l'aereo sia in grado di fare il pieno a BCN fare scalo a MXP e poi continuare per SIN, non avrebbe senso portarsi dietro quell'enorme massa di carburante da BCN a MXP perchè ciò comporterebbe un consumo di carburante aggiuntivo proprio per portarsi dietro tutto quel carburante (scusa il gioco di parole).

Danilo
 
Perfetto... ho bissato la figuraccia di prima...
E direi che per essere stato il mio 100° messaggio sul forum, posso ritenermi soddisfatto e andare a nanna consapevole di avere ancora mooolto da imparare sul magico mondo dell'aviazione civile...

Grazie,
Ale.
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Ad integrazione della risposta di Gabry: ma non glielo ha spiegato nessuno a quei talponi che la scala sarebbe più logico metterla dal lato opposto di dove è l'autobotte?
Con la scala messa lì, in caso di incendio i pax li mandano proprio in braccio all'incendio stesso.

Ma "sicurezza del volo", qualcuno in Italia sa cosa significa?

Faccio una precisazione a quello che hai detto e cioe' che l'aereo della Singapore in questione non so se sia parcheggiato ai finger (sat.B) o ai Charlie ma li' le autobotti non servono perche' i rifornimenti vengono effettuati direttamente in piazzola dall'impianto
carburante sottoterra che arriva direttamente dall cisterne ad ogni stand. Se non erro sono serviti da questo sistema i parcheggi Alfa, Bravo, Charlie e Golf.
Se ingrandisci la foto, sotto a sx vedrai il tubo del carburante che esce dal tombino.
 
Si Bixio, lo so che fanno rifornimento dai "pozzetti" ed è proprio perchè ho visto in foto il tubo che collegato al "pozzetto" sul lato sinistro (cioè lo stesso lato di dove è posizionata la scala) che ho fatto quella considerazione.

Comunque il mio riferimento all'autobotte riguarda il mezzo utilizzato per prelevare il carburante dalla rete aeroportuale (tramite il "pozzetto", appunto), che dopo averlo filtrato lo manda in pressione nei serbatoi dell'aereo.

Danilo
 
Citazione:Messaggio inserito da 7CHURCH7

Perfetto... ho bissato la figuraccia di prima...
E direi che per essere stato il mio 100° messaggio sul forum, posso ritenermi soddisfatto e andare a nanna consapevole di avere ancora mooolto da imparare sul magico mondo dell'aviazione civile...

Grazie,
Ale.

Credo che tutti noi abbiamo da imparare quando parliamo di argomenti che non fanno parte della vita quotidiana, quindi non credo ci sia da sentirsi "stupidi" nel fare domande su argomenti che non si conoscono. Ritengo sia invece "stupido" rimanere con dei dubbi.

In aggiunta a quanto ti ha giustamente scritto Danilo, e cioé che il portarsi dietro carburante "costa", nel senso che essendo più pesante l'aereo il consumo è maggiore (in genere è già calcolato nei piani di volo, altrimenti ci sono delle tabelle nei manuali di volo per sapere quanto si consuma in più in funzione di quanto carburante extra si imbarca. Per darti un'idea di quanto conosco io sul 330 per ogni tonnellata extra, si consumano circa 45 kg in più per ogni ora di volo), anche le velocità di salita/crociera/discesa vengono variate in funzione dei costi del carburante, si parla del cosiddetto Cost Index.
Cerco di spiegarmi. Considerando un volo da A a B, dove il carburante su B costa più che su A, si partirà da A prevedendo di arrivare a B con la maggior quantità possibile, quindi volando anche a velocità minori in modo da diminuire il consumo del carburante che si ha a bordo e così da imbarcarne su B la minor quantità possibile per la tratta successiva.
Considerando i costi attuali del carburante le Compagnie sono molto sensibili a questo tipo di costi, ed usano molto queste regole, cercando di limitare, per quanto possibile, gli sprechi inutili dovuti all'imbarcare pesi extra, che possono consistere in carburante (c'è sempre un "incoraggiamento" a volare con il minimo richiesto a meno che non ci siano ragioni particolari per caricarne di più), acqua potabile (i serbatoi sono abbastanza capienti, fino ad oltre 1.000 litri, quindi su voli corti ne viene imbarcata meno), o amenità varie. Un Ente Americano negli anni scorsi fece un calcolo su questo e il risultato fu, a titolo di esempio, che una bustina di zucchero tenuta inutilmente a bordo di un aereo per tutto l'anno, costava 15 galloni di carburante. Ora è chiaro che nessuno va a fare questo tipo di considerazioni nelle sue operazioni quotidiane, però l'esempio, nonché "stupido", dà un'idea di come possono variare alcuni costi.
 
Citazione:Messaggio inserito da Admin

Ad integrazione della risposta di Gabry: ma non glielo ha spiegato nessuno a quei talponi che la scala sarebbe più logico metterla dal lato opposto di dove è l'autobotte?
Con la scala messa lì, in caso di incendio i pax li mandano proprio in braccio all'incendio stesso.

Ma "sicurezza del volo", qualcuno in Italia sa cosa significa?

Osservando bene la foto c'e' anche un'altra scala dalla parte opposta, probabilmente avranno voluto creare la possibilita' di due uscite, con e senza fire! :D
Comunque sia osservando bene l'autobotte 'e posizionata proprio in asse con l'aereo quindi ne a destra e ne a sinistra (osservare l'autobotte rispetto alla parte della piazzola in cemento andando ad occuparne l'angolo).
 
Citazione:Osservando bene la foto c'e' anche un'altra scala dalla parte opposta, probabilmente avranno voluto creare la possibilita' di due uscite, con e senza fire! :D

a me sembra il nastro che sale nel bulk...

[:301]
 
Citazione:Messaggio inserito da Renato

Citazione:Osservando bene la foto c'e' anche un'altra scala dalla parte opposta, probabilmente avranno voluto creare la possibilita' di due uscite, con e senza fire! :D

a me sembra il nastro che sale nel bulk...

[:301]

Se osservi nella parte alta della carlinga prima della coda vedrai la tettoia della piattaforma della seconda scala, sotto vi sta' anche il nastro per il bulk.
 
Citazione:Se osservi nella parte alta della carlinga prima della coda vedrai la tettoia della piattaforma della seconda scala, sotto vi sta' anche il nastro per il bulk.

sai che non la vedo Gianfrà ??

mi sembra che ci sia un interpista parallelo all'aereo, ma non vedo la scala...

mizzeca s'ò cecato!!!!

:D
 
A casa provo a vedere se in qualche altro scatto fatto al B772 SQ si vedono altri particolari...

Ale.

P.S.: E' incredibile come in una foto apparentemente innocua ognuno dei forumisti trovi qualcosa da commentare... :D
 
Come al solito siamo in Italia dove la mano destra non sa cosa fa la sinistra.
Sul documento si legge che gli scivoli delle porte chiuse devono essere armate, mentre posso affermare che almeno per una Compagnia in Italia, l'unica per cui posso parlare per certo, le istruzioni sono quelle di tenere le porte disarmate e in caso di evacuazione prima di aprire la porta l'A/V armerà lo scivolo! [:308][:308]
 
Mi sento di confermare che sul lato destro la scala non c'e'.In basso si vede il nastro al bulk ,un bus che passa sulla strada adiacente la piazzola e la piattaforma, mentre la capottina che spunta sopra dovrebbe essere di una scala che si trova dall'altra parte della taxiway.