Info radio air band


Nickel01

Utente Registrato
6 Novembre 2005
2,871
0
50
Prato, Toscana.
www.aviopress.com
Per la legge adesso, implicitamente, le radio riceventi possono essere detenute ed usate, naturalmente NON nella banda aeronautica. Dico implicitamente perchè nel 2003 è stato liberalizzato il radioascolto. Prima del 2003 avevi bisogno di autocertificare la tua attività di radioascolto specificando il domicilio dal quale avresti svolto la tua attività. Non essendoci + questo obbligo ora le radio portatili possono essere usate anche in esterno. Quindi naturalmente non devi avere nessuna freq. in memoria che non sia una frequenza radioamatoriale. Se fosse una radio che prende solo le frequenze aeronautiche, ti consiglio di metterla nel bagaglio registrato.
All'estero dipende.
Ric
 
basta che eviti cina ed albania dove sparano a vista ai radioamatori!!!!

a me che sno radioamatore da 18 anni (IK2KYY) nessuno ha mai detto nulla relativamente alla radio nel bagalio a mano, magari conviene che smonti l'altenna e la metti in un altra zona della valigia così quelli del controllo non t fanno aprire il bagalio perchè sembra una bomba.

Okkio che a Roma sono suscettibili al discorso cavi
 
Per esperienza personale ti sconsiglio di metterlo nel bagaglio a mano. L'unica volta che me lo sono porato appresso, in partenza lo scambiarono per un cellulare ma al ritorno, in partenza da Genova, hanno riconosciuto la mia ricevente anche se avevo staccato l'antenna.Sono stato quindi obbligato a toglierlo dalla borsa e a consegnarlo al Comandante del volo... ovviamente la cosa è ridicola, magari se lo mandi in stiva eviti un po di rogne, sempre che qualcuno al controllo bagagli da stiva non si faccia venire la mosca al naso.

Cheers

P.S. Dimenticavo: tempo fa ho letto che l'ascolto di bande aereonautiche non è vietato, inquanto le stesse sono pubblicate ufficialmente sui vari mezzi di informazione statale...
 
Citazione:Messaggio inserito da italianspotter
P.S. Dimenticavo: tempo fa ho letto che l'ascolto di bande aereonautiche non è vietato, inquanto le stesse sono pubblicate ufficialmente sui vari mezzi di informazione statale...

Non ho i riferimenti normativi ma mi risulta esattamente l'opposto. E' vietato l'ascolto e la divulgazione dei contenuti delle comunicazioni.

Viceversa, in piena coerenza italica, è permessa la vendita ed il possesso di apparecchi atti a ricevere comunicazioni aeronautiche.
 
In Italia è permesso l'ascolto SOLO di bande radioamatoriali e naturalmente le radio private da 88 a 108. Basta.
Il resto non è ascoltabile o meglio, se le ascolti "per sbaglio" non puoi memorizzarti in nessun modo la frequenza, non puoi registrare, prendere appunti e riferire a terzi quanto ascoltato.
Per il discorso della pubblicazione, anche moltissime altre freq. sono pubblicate ma non ascoltabili. Sono pubblicate in quanto utili per chi può usarle, e per usarle ci vuole un patentino. Nel caso aeronautico non avresti problemi a portarti dietro la radio se tu avessi il brevetto di volo sempre dietro con te.
Ric
 
Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Nel caso aeronautico non avresti problemi a portarti dietro la radio se tu avessi il brevetto di volo sempre dietro con te.
Ric

Nickel, credo che su questo punto ti sbagli.
E' un problema da tempo irrisolto.
La legge prevede che chi è abilitato alla fonia aeronautica sia autorizzato ad usare la radio solo in volo; è quindi vietato l'utilizzo a terra di radio portatili aeronautiche anche se si è in possesso della licenza di volo.

Il titolare della frequenza è infatti l'ente ATS assegnatario.
Ti faccio un esempio.

Per svolgere una MAF è necessario assicurare il collegamento TBT; in caso di maf su APT ente di ats il problema non si pone; ma quando una maf si svolge a 30 miglia dal primo ente?
Chi ti autorizza ad usare una frequenza aeronautica?
 
Citazione:Messaggio inserito da pilota75

Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Nel caso aeronautico non avresti problemi a portarti dietro la radio se tu avessi il brevetto di volo sempre dietro con te.
Ric

Nickel, credo che su questo punto ti sbagli.
E' un problema da tempo irrisolto.
La legge prevede che chi è abilitato alla fonia aeronautica sia autorizzato ad usare la radio solo in volo; è quindi vietato l'utilizzo a terra di radio portatili aeronautiche anche se si è in possesso della licenza di volo.

Il titolare della frequenza è infatti l'ente ATS assegnatario.
Ti faccio un esempio.

Per svolgere una MAF è necessario assicurare il collegamento TBT; in caso di maf su APT ente di ats il problema non si pone; ma quando una maf si svolge a 30 miglia dal primo ente?
Chi ti autorizza ad usare una frequenza aeronautica?

...le frequentze ATS (civ/mil) sono ad esclusivo utilizzo del personale addetto. è proibito l'ascolto da parte di personale non autorizzato.
 
Citazione:Messaggio inserito da Cirrus

...le frequentze ATS (civ/mil) sono ad esclusivo utilizzo del personale addetto. è proibito l'ascolto da parte di personale non autorizzato.

Scusa, ma cosa ho detto io?[}:)]