Indagine Enac su FR, V7, BV, VY e limiti a operativi


Amsicora

Principiante
Utente Registrato
31 Ottobre 2017
370
11
0
ENAC AVVIA INDAGINE IN MERITO AI DISSERVIZI CHE SI SONO VERIFICATI IN ALCUNI AEROPORTI ITALIANI

A seguito dei disservizi che si sono verificati nel corso di questa prima parte della stagione estiva in alcuni aeroporti italiani, causando disagi a centinaia di passeggeri, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha avviato un’indagine nei confronti dei seguenti vettori: Blue Panorama, Ryanair, Volotea e Vueling.
L’accertamento dell’ENAC è finalizzato alla verifica dei programmi delle compagnie coinvolte in relazione alla flotta a disposizione e agli equipaggi, con lo scopo di valutare l'eventuale necessità di un ridimensionamento degli operativi o di una limitazione dei servizi.
Le verifiche vedono il necessario e fondamentale cointeressamento delle Autorità per l'aviazione civile straniere, ed in particolare quella spagnola, per quanto concerne i vettori Volotea e Vueling, e quella irlandese per quanto riguarda i controlli su Ryanair.
 
ENAC AVVIA INDAGINE IN MERITO AI DISSERVIZI CHE SI SONO VERIFICATI IN ALCUNI AEROPORTI ITALIANI

A seguito dei disservizi che si sono verificati nel corso di questa prima parte della stagione estiva in alcuni aeroporti italiani, causando disagi a centinaia di passeggeri, l’Ente Nazionale per l’Aviazione Civile ha avviato un’indagine nei confronti dei seguenti vettori: Blue Panorama, Ryanair, Volotea e Vueling.
L’accertamento dell’ENAC è finalizzato alla verifica dei programmi delle compagnie coinvolte in relazione alla flotta a disposizione e agli equipaggi, con lo scopo di valutare l'eventuale necessità di un ridimensionamento degli operativi o di una limitazione dei servizi.
Le verifiche vedono il necessario e fondamentale cointeressamento delle Autorità per l'aviazione civile straniere, ed in particolare quella spagnola, per quanto concerne i vettori Volotea e Vueling, e quella irlandese per quanto riguarda i controlli su Ryanair.

Annunzium gaudium magnum vobis: abemus ENAC!
 
Sarò distratto o pigramente poco informato, ma non ricordo di altro che non fossero buffetti topi “cattivello non lo fare più che zio Vito si arrabbia”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Ultima modifica:
Sarò distratto o pigramente poco informato, ma non ricordo di altri che non fossero buffetti topi “cattivello non lo fare più che zio Vito si arrabbia”


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Be..chissà ?. Poi uno va a guardarsi certi operativi e capisce un po’ ?.
 
Per quanto può valere una statistica mia da due soldi ora: però analizzando su FR24 su 19 voli on air di Volotea in questo momento 11 hanno un ritardo Compreso fra 1 e 3 ore. Non male?
 
Per quanto può valere una statistica mia da due soldi ora: però analizzando su FR24 su 19 voli on air di Volotea in questo momento 11 hanno un ritardo Compreso fra 1 e 3 ore. Non male

Oggi è stata una giornataccia: Marsiglia FIR è al collasso da settimane con slot costanti dai 30 ai 60 minuti, più dei megatemporali su tutta la Provenza e la Costa Azzura, più il settore Alpino e il Cento Europa. Considerando l'operativo di Volotea, i ritardi a cascata ci stanno tutti. Se poi si prende come riferimento il fine giornata (last wave), è garantito trovare forti ritardi un po' in tutte le compagnie.
Qui vorrei fare i miei elogi agli Enti ATC Italiani (LIMM LIPP LIRA LIBB) per la loro incredibile efficienza, ampiamente riconosciuta anche dai miei colleghi di tutte le nazionalità. Questo sia con che senza disruptions dovuti al meteo.
 
Oggi è stata una giornataccia: Marsiglia FIR è al collasso da settimane con slot costanti dai 30 ai 60 minuti, più dei megatemporali su tutta la Provenza e la Costa Azzura, più il settore Alpino e il Cento Europa. Considerando l'operativo di Volotea, i ritardi a cascata ci stanno tutti. Se poi si prende come riferimento il fine giornata (last wave), è garantito trovare forti ritardi un po' in tutte le compagnie.
Qui vorrei fare i miei elogi agli Enti ATC Italiani (LIMM LIPP LIRA LIBB) per la loro incredibile efficienza, ampiamente riconosciuta anche dai miei colleghi di tutte le nazionalità. Questo sia con che senza disruptions dovuti al meteo.

Grazie per le considerazioni, chiarissime. La mia era proprio una statistica da due soldi a mero titolo di curiosità; per dirti ora sempre come statistica Alitalia su 59 voli ne ha 1 con ritardo sopra 1 ora. Ma è solo mera statistica con tutte le differenze di questo mondo fra le due compagnie, ci mancherebbe. Di sicuro non è raro vedere voli Volotea con grosso ritardo ecco, questo si può dire.
 
Grazie per le considerazioni, chiarissime. La mia era proprio una statistica da due soldi a mero titolo di curiosità; per dirti ora sempre come statistica Alitalia su 59 voli ne ha 1 con ritardo sopra 1 ora. Ma è solo mera statistica con tutte le differenze di questo mondo fra le due compagnie, ci mancherebbe. Di sicuro non è raro vedere voli Volotea con grosso ritardo ecco, questo si può dire.

D'altronde AZ ha avuto il riconoscimento come compagnia più puntuale, no?
Battute a parte: AZ ha dei turn around da hub&spoke che permettono un recupero dei ritardi più facile. Con i 25 min di una low cost, se hai pure un operativo tirato, non vai troppo lontano.
 
D'altronde AZ ha avuto il riconoscimento come compagnia più puntuale, no?
Battute a parte: AZ ha dei turn around da hub&spoke che permettono un recupero dei ritardi più facile. Con i 25 min di una low cost, se hai pure un operativo tirato, non vai troppo lontano.

Intendevo proprio questo nella differenza fra le due compagnie: due mondi completamente diversi. Grazie ancora.
 
Per quanto può valere una statistica mia da due soldi ora: però analizzando su FR24 su 19 voli on air di Volotea in questo momento 11 hanno un ritardo Compreso fra 1 e 3 ore. Non male��

Sorridendo, ma non troppo, direi che se a fine giornata ci sono "ben" 8 voli con meno di un'ora di ritardo, si può considerare un successo! :D

A parte gli scherzi, sono giornate difficili, in un'estate mediamente "impegnativa", come ha già spiegato ottimamente OneShot.
Per chi ha voglia, lascio due letture a firma Eurocontrol:

https://www.eurocontrol.int/news/de...ent=Delays – three questions and many answers

https://www.eurocontrol.int/publications/all-causes-delay-air-transport-europe-june-2018
 
Risposta di Volotea

Volotea conferma di aver ricevuto, nella giornata di mercoledì 8 agosto, una lettera da parte dell’ENAC (Ente Nazionale per l’Aviazione Civile). Questa comunicazione è relativa all’operatività estiva ed è simile ad altre comunicazioni ricevute da altre compagnie in questo o nei precedenti periodi di alta stagione. Volotea è sempre a disposizione delle autorità competenti per fornire ogni dettaglio e informazione utile.
Volotea vuole confermare che la mission e l’impegno della compagnia sono sempre rivolti a fornire il servizio migliore ai propri clienti e, infatti, è riconosciuta da TripAdvisors e dai propri clienti anno dopo anno. Volotea attualmente opera 155 rotte in Italia, di cui 52 domestiche, collegando città italiane di medie e piccole dimensioni tra loro e con diverse destinazioni in Europa. Volotea ha rafforzato i collegamenti diretti tra queste destinazioni e copre tratte non servite da altri vettori. Il 65% di questi collegamenti non esisteva prima che Volotea iniziasse le operazioni.
Per operare i suoi voli, Volotea utilizza aeromobili della migliore qualità, così come fornitori, personale e risorse proporzionate al fine di portare avanti la sua attività al di sopra degli standard medi in termini di operazioni, supporto ai clienti, sicurezza, tutela e attività di manutenzione.
Volotea può contare su 16 aeromobili basati in Italia, tre dei quali a disposizione come velivoli di back-up al fine di garantire le proprie operazioni a livello Europeo. Inoltre, da uno a tre equipaggi in stand-by sono disponibili in ognuna delle basi Volotea in Italia per prendere servizio in caso di necessità. Volotea attualmente impiega oltre 300 dipendenti in Italia tra piloti, equipaggi, personale amministrativo e operational.
Nonostante le avverse condizioni e i ritardi legati alla situazione dell’Air Traffic Control in Europa, Volotea mantiene nel 2018 un tasso di puntualità superiore alla media del settore con un OTP15 (On Time Performance Standard) sopra il 71%, operando al di sopra di rilevanti compagnie low cost in Europa. Infine, il tasso di cancellazione dei voli di Volotea nel 2018 si mantiene tra i più bassi del settore.
Come per tutte le compagnie aeree, non è sempre possibile per Volotea evitare i disservizi quanto la situazione dell’Air Traffic Control e altri fattori esterni incidono sulle operazioni e sulla capacità di trasporto. Volotea fornisce assistenza ai clienti riproteggendoli su altri voli, in accordo con altri vettori associati, fornendo mezzi di trasporto alternativi e ospitalità in hotel quando necessario. Volotea fa sempre del suo meglio per garantire che i passeggeri vengano di volta in volta assistiti e informati in caso di disservizi.
Dall’inizio delle sue operazioni nell’aprile del 2012 a Venezia, Volotea ha trasportato quasi 10 milioni di passeggeri in Italia, ottenendo un elevato tasso di raccomandazione. Più di 2,5 milioni di persone hanno scelto Volotea nel 2017. Il vettore offre più di 3,5 milioni di posti nel 2018 sui voli da e per l’Italia e punta a continuare a crescere nei prossimi anni, aumentando i collegamenti tra le diverse regioni italiane.

CRESCITA DI VOLOTEA
Volotea ha raggiunto il traguardo dei 18 milioni di passeggeri trasportati dal suo primo volo nel 2012, totalizzando più di 4,8 milioni di passeggeri nel 2017.
Nel 2018, Volotea ha aperto 58 nuove rotte per un totale di 293 collegamenti in 78 medie e piccole destinazioni europee in 13 Paesi: Francia, Italia, Spagna, Germania, Grecia, Croazia, Repubblica Ceca, Albania, Portogallo, Malta, Austria, Irlanda e Lussemburgo. La compagnia aerea stima di trasportare tra i 5,7 e i 6 milioni di passeggeri nel 2018.
Volotea ha al momento 12 basi operative: Venezia, Nantes, Bordeaux, Palermo, Strasburgo, Asturie, Verona, Tolosa, Genova, Bilbao, Marsiglia e Atene. Queste ultime 3 sono state recentemente inaugurate nel 2018.
L’organico Volotea nel 2018 ha superato quota 1.000 dipendenti. Quest’anno la compagnia creerà altri 250 nuovi posti di lavoro per capitalizzare la sua crescita.
Nel 2018 Volotea opererà nel suo network di destinazioni con una flotta di 32 aeromobili, tra cui Boeing 717 e Airbus A319. Entrambi gli aeromobili, riconosciuti per affidabilità e comfort, dispongono di sedili reclinabili e sono il 5% più spaziosi della media.
L’Airbus A319 è il modello di aeromobile scelto per la futura crescita della compagnia e permetterà un aumento del 20% nella sua capacità di trasporto, consentendo di trasportare 150 passeggeri e di operare rotte più lunghe.
Volotea è stata selezionata dai TripAdvisor Travellers’ Choice 2017 come la migliore compagnia aerea basata in Italia, Francia e Spagna nella categoria “Europe Regional and Low Cost”.
 
Io vorrei che qualcuno mi spiegasse cosa vuol dire "aeromobili della migliore qualità". Credevo ci fossero due tipi di aeromobili, con il certificato di navigabilità e senza. E non mi pare di ricordare recensioni particolarmente positive del comfort degli aerei Volotea.

Riguardo ai ritardi, se è un problema che sorge puntualmente ad ogni estate non si può dire che la programmazione sia stata fatta con i margini del caso. E vale per tutte le compagnie con questi problemi. A meno che si voglia far passare l'idea che pagare meno significa essere più indulgenti su ritardi e cancellazioni, concetto che mi sembra un po' spinto se il passeggero non ne è specificamente informato ed è d'accordo. Magari un giorno ci sarà qualcuno che vende un volo a metà prezzo, ma senza garanzia di puntualità. Strano che MOL non ci abbia ancora pensato: pagate meno e noi vi facciamo volare quando vogliamo!
 
Intanto EI-IRI di Air Italy va in soccorso di Volotea a Venezia
https://www.flightradar24.com/data/aircraft/ei-iri

Volotea ha quindi adesso 3 aerei in WetLease a VCE

Sicuramente Volotea non ha risolto i problemi di inizio agosto e, anzi, questi sono peggiorati. Ieri 4 ore di ritardo di media nei voli dal pomeriggio in poi. Ormai le chiusure delle rotazioni dalla Sardegna a Verona e a Venezia arrivano alle 4 di notte. L’Enac gliela sospenderà davvero la licenza?
 
Sicuramente Volotea non ha risolto i problemi di inizio agosto e, anzi, questi sono peggiorati. Ieri 4 ore di ritardo di media nei voli dal pomeriggio in poi. Ormai le chiusure delle rotazioni dalla Sardegna a Verona e a Venezia arrivano alle 4 di notte. L’Enac gliela sospenderà davvero la licenza?

Beh, a nessuno fa piacere arrivare a destinazione con 4 ore di ritardo, ma ad onor del vero ieri c'era un tempo veramente brutto qui a VCE.
 
Beh ieri ho preso il solito Ezy delle 22 55 da IBZ, decollato quasi all'una e il capocabina scherzava dicendo : " beh guarda è dalle 2 di oggi pomeriggio che stiamo in giro".
A onor del vero in tutta l'estate è la prima volta che il volo ha questo tipo di ritardo.