Incidente Concorde Air France: assolta la Continental


FlyKing

Moderatore
Utente Registrato
14 Aprile 2011
6,081
362
131
Genova - LIMJ
Concorde, assolta in appello la Continental Alirlines
La compagnia americana Continental Airlines è stata assolta in appello nel processo che la vedeva imputata per l'incidente al Concorde di Air France nel luglio 2000 che causò la morte di 113 persone


Parigi, 29-11-2012
La compagnia americana Continental Airlines e tre dipendenti della Direzione generale dell'aviazione civile francese sono stati assolti dalla Corte d'Appello di Versailles nel processo che li vedeva imputati per l'incidente al Concorde di Air France, avvenuto nel 2000. Il 25 luglio del 2000 l'aereo si schiantò poco dopo essere partito dall'aeroporto di Roissy Charles-de-Gaulle nei pressi di Gonesse. L'incidente causò la morte di 113 persone.

Il verdetto d'appello ribalta la decisione del tribunale di prima istanza che, nel 2010, aveva condannato la compagnia americana a 200 mila euro di multa e a versare 1 milione di euro di danni ed interessi ad Air France. I giudici avevano allora ritenuto che all'origine dell'incidente del Concorde ci fosse una striscia metallica persa da un DC10 della Continental sulla pista dove poco dopo sarebbe decollato il supersonico di Air France.
 
E quindi il pezzo metallico che buco' la ruota lo ha perso qualcun altro, non e' mai esistito o non e' riconducibile a responsabilità di alcun vettore?
 
E quindi il pezzo metallico che buco' la ruota lo ha perso qualcun altro, non e' mai esistito o non e' riconducibile a responsabilità di alcun vettore?

nel video viene esclusa la resp penale poi vai a vedere il perchè di questa sentenza. Sarebbe interessante conoscerne le motivazioni
 
Forse dico una castroneria, ma la Continental avrà sicuramente una responsabilità indiretta. Mentre l'aeroporto dovrebbe essere il vero responsabile della sicurezza della pista e non solo!!!
Esempio in autostrada se prendi sotto la macchina un copertone e hai danni, tu puoi fare richiesta danni all'autostrada...
 
Aspetterei le motivazioni per capire cosa ha indotto questo ribaltamento...
Non posso che quotare willy cmq sulla responsabilità diretta dell'aeroporto...
 
Ok per la responsabilità in prima linea dell' aeroporto ma a mio parere l'aeroporto dovrebbe rivalersi poi sulla Continental. Nel senso che se è l'aereo che perde un pezzo l'aeroporto cosa può fare? Dovrebbero controllare la pista dopo ogni decollo?? Improponibile con i volumi di traffico di alcuni aeroporti. Ok per il paragone con l'autostrada ma qui è diverso perchè mentre sull'autostrada non puoi sapere chi ha perso il pezzo in un aeroporto ogni transito è monitorato. Quindi dato per certo che il pezzo l'abbia perso la Continental l'aeroporto dovrebbe risarcire (per poi rivalersi) ma non penso che dovrebbero incriminare qualche responsabile dell'aeroporto. Discorso a parte poi meriterebbe il Concorde che forse aveva qualche lacuna (vedi rinforzare le gomme, i cavi, i serbatoi ... ecc.ecc. tutte cose che poi sono state fatte ma...ovviamente prima dell'incidente non erano state fatte determinate valutazioni)
 
Piccola consolazione, anche in Francia 12 anni per arrivare alla sentenza di appello ...
 
Piccola consolazione, anche in Francia 12 anni per arrivare alla sentenza di appello ...

è stata la prima cosa che ho pensato anche io.. ciò detto non ho capito se si nega il fatto che sia stato un pezzo metallico perso dal DC-10 Continental ad innescare l'incidente oppure se lo si conferma ma senza addossare alcuna responsabilità di ciò a compagnia e aeroporto.