Concorde, assolta in appello la Continental Alirlines
La compagnia americana Continental Airlines è stata assolta in appello nel processo che la vedeva imputata per l'incidente al Concorde di Air France nel luglio 2000 che causò la morte di 113 persone
Parigi, 29-11-2012
La compagnia americana Continental Airlines e tre dipendenti della Direzione generale dell'aviazione civile francese sono stati assolti dalla Corte d'Appello di Versailles nel processo che li vedeva imputati per l'incidente al Concorde di Air France, avvenuto nel 2000. Il 25 luglio del 2000 l'aereo si schiantò poco dopo essere partito dall'aeroporto di Roissy Charles-de-Gaulle nei pressi di Gonesse. L'incidente causò la morte di 113 persone.
Il verdetto d'appello ribalta la decisione del tribunale di prima istanza che, nel 2010, aveva condannato la compagnia americana a 200 mila euro di multa e a versare 1 milione di euro di danni ed interessi ad Air France. I giudici avevano allora ritenuto che all'origine dell'incidente del Concorde ci fosse una striscia metallica persa da un DC10 della Continental sulla pista dove poco dopo sarebbe decollato il supersonico di Air France.
La compagnia americana Continental Airlines è stata assolta in appello nel processo che la vedeva imputata per l'incidente al Concorde di Air France nel luglio 2000 che causò la morte di 113 persone
Parigi, 29-11-2012
La compagnia americana Continental Airlines e tre dipendenti della Direzione generale dell'aviazione civile francese sono stati assolti dalla Corte d'Appello di Versailles nel processo che li vedeva imputati per l'incidente al Concorde di Air France, avvenuto nel 2000. Il 25 luglio del 2000 l'aereo si schiantò poco dopo essere partito dall'aeroporto di Roissy Charles-de-Gaulle nei pressi di Gonesse. L'incidente causò la morte di 113 persone.
Il verdetto d'appello ribalta la decisione del tribunale di prima istanza che, nel 2010, aveva condannato la compagnia americana a 200 mila euro di multa e a versare 1 milione di euro di danni ed interessi ad Air France. I giudici avevano allora ritenuto che all'origine dell'incidente del Concorde ci fosse una striscia metallica persa da un DC10 della Continental sulla pista dove poco dopo sarebbe decollato il supersonico di Air France.