Incidente a B738 Westjet SXM


13947

Utente Registrato
4 Gennaio 2018
461
326

Accident: Westjet B738 at Sint Maarten on Sep 7th 2025, main gear collapse on landing
The return flight WS-2277 was cancelled.
A Westjet Boeing 737-800, registration C-GWSR performing flight WS-2276 from Toronto,ON (Canada) to Sint Maarten (Sint Maarten), landed on Sint Maarten's runway 10 at 13:28L (17:28Z) when the right main gear collapsed. The crew managed to keep the aircraft on the runway and brought it to a standstill on the runway on nose gear, left main gear and right engine case. The aircraft was evacuated via slides. There are no injuries being reported. The return flight WS-2277 was cancelled.

 

Accident: Westjet B738 at Sint Maarten on Sep 7th 2025, main gear collapse on landing
The return flight WS-2277 was cancelled.
A Westjet Boeing 737-800, registration C-GWSR performing flight WS-2276 from Toronto,ON (Canada) to Sint Maarten (Sint Maarten), landed on Sint Maarten's runway 10 at 13:28L (17:28Z) when the right main gear collapsed. The crew managed to keep the aircraft on the runway and brought it to a standstill on the runway on nose gear, left main gear and right engine case. The aircraft was evacuated via slides. There are no injuries being reported. The return flight WS-2277 was cancelled.

Dal punto in cui passa sopra la spiaggia e di touch down sembra sia un po' lungo e un po' alto; se cosi' allora l'ha messo giu' un pelino bruscamente, all'ultimo ha pure "la raffichetta" che spinge tutto sul main right landing gear e il patatrac e' servito. Bene sia rimasto in pista, si sia fermato e evacuazione ok.
 
A me non sembra così brusco il touch down.
Ho scritto , italiano, “un pelino bruscamente”; nemmeno a me sembra dunque “così brusco “, ma evidentemente abbastanza da spaccare tutto.
Quali forze agiscano tra verticali e orizzontali non so, ma pur non sembrando brusche han fatto enormi danni e dunque o lo erano assai più di quel che possiamo vedere noi, oppure fanno aerei di cartapesta.
Che mi sento (auspico) di poter escludere.
 
Ho scritto , italiano, “un pelino bruscamente”; nemmeno a me sembra dunque “così brusco “, ma evidentemente abbastanza da spaccare tutto.
Quali forze agiscano tra verticali e orizzontali non so, ma pur non sembrando brusche han fatto enormi danni e dunque o lo erano assai più di quel che possiamo vedere noi, oppure fanno aerei di cartapesta.
Che mi sento (auspico) di poter escludere.
Giusto: stiamo parlando di G loads e non di peli, raffichetta, manici ecc.
Se dovessi dare un parere ai G presi, direi non più di 1,5. Se un aeroplano nuovo si sfascia con così poco, c’è qualcosa che non va.
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Giusto: stiamo parlando di G loads e non di peli, raffichetta, manici ecc.
Se dovessi dare un parere ai G presi, direi non più di 1,5. Se un aeroplano nuovo si sfascia con così poco, c’è qualcosa che non va.
Che ti devo dire amico mio; come sempre in questi casi non resta che attendere gli esiti.
Arriva comunque un po' lungo e un po' alto siamo d'accordo?
Se si, allora deve metterlo giu', di corsa pure.
Ho visto cose che voi umani caracche ben piu' forti e assai meno danni, se non zero; quindi o era craccato da botte precedenti (?) o i G erano piu' di quelli che riusciamo a stimare noi!
 
  • Like
Reactions: East End Ave
Sono andato a curiosare su FR24 il volo in questione; al netto delle varie problematiche ed imprecisioni di trasmissioni dati che ben conosciamo, a 100ft il volo riporta una Vz di -834ft/min e a 0ft -704ft/min. Se così fosse saremmo sì nel settore dell’Hard landing ma non da fare danni del genere. Una volta ho riposizionato ferry un 738 che era atterrato tipo Maverick sulla portaerei quando si attenua la landing light e dopo mezza giornata di ispezione (all’epoca in UK) era stato rimesso in circolazione.
 
Sono andato a curiosare su FR24 il volo in questione; al netto delle varie problematiche ed imprecisioni di trasmissioni dati che ben conosciamo, a 100ft il volo riporta una Vz di -834ft/min e a 0ft -704ft/min. Se così fosse saremmo sì nel settore dell’Hard landing ma non da fare danni del genere. Una volta ho riposizionato ferry un 738 che era atterrato tipo Maverick sulla portaerei quando si attenua la landing light e dopo mezza giornata di ispezione (all’epoca in UK) era stato rimesso in circolazione.
A naso , e così leggo anche qualche commento su AH, un mix tra hl e maintenance potrebbe essere una combo che spieghi come l’intero pilone del rlg buchi un’ala con un touch down davvero non così violento.
Nel mentre SXM sembra ancora chiuso con forse primi arrivi nel pm
 
  • Like
Reactions: Giofumagalli
Comunque a me sembra che sia atterrato con flaps a 30 e successivamente verso la fine della pista mettano giu i flap a 40.
Anche perché atterrare con F40 in condizioni ventose non è proprio il massimo.
 
  • Like
Reactions: OneShot
Giusto: stiamo parlando di G loads e non di peli, raffichetta, manici ecc.
Se dovessi dare un parere ai G presi, direi non più di 1,5. Se un aeroplano nuovo si sfascia con così poco, c’è qualcosa che non va.

Son d'accordo, io ho personalmente fatto landing a 1.69G e l'aereo era intatto e a "sentimento" era meno brusco di quello del video. Idem un mio amico con 1.9G.
Da noi sopra i 2G si considera hard landing con conseguente ispezione dei tecnici una volta allo stand.
 
  • Like
Reactions: OneShot
Son d'accordo, io ho personalmente fatto landing a 1.69G e l'aereo era intatto e a "sentimento" era meno brusco di quello del video. Idem un mio amico con 1.9G.
Da noi sopra i 2G si considera hard landing con conseguente ispezione dei tecnici una volta allo stand.
Il Bus, sopra i 2G ti fa lo scontrino: dall’ACARS printer esce il load report e vuol dire che hai dato la saracca.
 
  • Like
  • Haha
Reactions: njko98 and Dancrane