Il Comune di Lecce sigla patto con Ryanair: Lecce capitale dei week end culturali


Alex84

Utente Registrato
6 Ottobre 2006
1,486
0
0
41
Roma/PortoVenere, Lazio.
E' quanto si apprende oggi dalla stampa locale pugliese. Con un accordo di 131.000 euro co-finanziato dal Comune di Lecce, la compagnia irlandese offrirà un doppio pacchetto promozionale che include due distinti interventi: una campagna sulla stampa italiana e estera per promuovere la città pugliese con inserzioni pubblicitarie sulle principali riviste tedesche, spagnole, belghe e italiane ( corriere della sera , il tirreno, il giornale ) e una parte di web branding, con intere pagine pubblicitarie sul magazine mensile RyanAir, comunicazioni via email ai viaggiatori + page impression e megabanner pubblicitario sulle homepage spagnole e tedesche di www.ryanair.com in cui la città di Lecce verrà promossa come " capitale dei week end culturali low cost ", atterrando comodamente all'aeroporto di Brindisi. L'intera operazione comincerà a fine gennaio, puntando ai week end invernali e di inizio primavera

Mi sembra un'ottima iniziativa, considerando la vocazione sempre piu turistica dell'incantevole capoluogo salentino.

Qui i link:

http://www.rassegnastampacrp.com/rassegna.aspx?pdf=LOC547266.pdf

http://www.rassegnastampacrp.com/rassegna.aspx?pdf=LOC546924.pdf
 
anche a me sembra un'ottima iniziativa per Ryanair :D :D
scherzi a parte, di positivo ci vedo il fatto che almeno importi, finalità e metodi vengono resi pubblici... così ognuno potrà giudicare da sè sull'utilità (o meno) di queste iniziative...
 
Trovo la questione positiva per vari motivi:
-in questo modo l'aeroporto di Brindisi aumenterà i suoi passeggeri anche in periodi "morti".
-la zona di Lecce finalmente potrà essere apprezzata per le sue meraviglie,artistiche e gastronomiche,visto che ci sono posti in cui riescono a fare turisti pur avendo poco e niente.
-in più se questo accordo dovesse proseguire anche in esatate,sarebbe un'ulteriore input per promuovere zone di mare,che nonostante io sono di parte,credo che siano obiettivamente incantevoli...
 
E poi al comune di Lecce dicono che non hanno soldi...

Comunque una buona iniziativa per dare un input alla destagionalizzazione del turismo in Puglia.
Saluti.
 
L'ACCORDO

Ryanair, «Lecce capitale dei weekend»
Il patto: portare turisti da 13 città europee
Siglata a Palazzo Carafa alleanza tra il Comune e vettore
Sei euro per il trasferimento dall'aeroporto di Brindisi

LECCE — Nuovi orizzonti si aprono davanti a Lecce che è pronta a decollare sulle ali di un accordo siglato ufficialmente ieri mattina con Ryanair nell’aula consiliare di Palazzo Carafa. Suggello al contratto di joint advertising, finalizzato a dare visibilità internazionale a Lecce ed alla sua provincia, sono state le firme del sindaco Paolo Perrone e della sales and marketing manager della compagnia aerea low cost, Melisa Corrigan.

E’ così che il progetto pilota «Lecce capitale dei weekend» , cui ha lavorato alacremente l’assessore comunale al Turismo, Massimo Alfarano, si apre all’Europa con i suoi robusti contenuti ad uso e consumo dei turisti del fine settimana che, grazie all’intesa, potranno giungere nel Salento da ben tredici destinazioni diverse a prezzi stracciati. Si comincia con sei euro. Questo sarà inizialmente il costo del biglietto per sbarcare all’aeroporto Papola-Casale di Brindisi che, da marzo a maggio, spalancherà la porte su paesaggi di luce, sapori di mare e di campagna, tradizioni secolari, soprattutto sull’arte declinata in mille modi seducenti: nella pietra, sulla cartapesta, sui cocci di terracotta. Insomma, in un momento in cui le scelte del mondo globalizzato sembrano scivolare sulle mete esotiche e sui parchi divertimento, Lecce gioca in controtendenza provando a scommettere tutto sull’attrattività della cultura a tutto tondo, sul fascino degli elementi identitari, facendone quasi un marchio, una denominazione d’origine. Per raggiungere questo traguardo il Comune si è contornato di partner importanti che hanno firmato un apposito protocollo d’intesa. Palazzo Carafa ha messo nel piatto 20mila euro, la Camera di Commercio 15mila, la Provincia di Lecce 10mila. Seguono Università del Salento, Apt, Confartigianato, Confcomemrcio, Confesercenti, Confindustria, Arcidiocesi di Lecce.

Sono stati sfruttati anche i 150mila euro convogliati su Lecce dal progetto «Interventi per lo sviluppo economico turistico locale» proposto al ministero dell’Economia dall’onorevole Ugo Lisi. Media partner sono anche «Corriere del Mezzogiorno» ed «Rcs» . Il progetto «Lecce capitale dei weekend» sarà pubblicizzato negli aeroporti di Barcellona, Bruxelles, Eindhoven, Roma, Pisa, Torino, Milano, Verona, Treviso, Bologna e nei rispettivi bacini d’utenza. Tra gli obiettivi dichiarati vi sono anche destagionalizazione e apertura verso nuovi mercati. Importante è la vetrina offerta sul cliccatissimo sito della compagnia irlandese attraverso il banner www. lecceweekendbreak. net. «Diamo un segnale forte in un momento magico per il Salento» , ha sottolineato il sindaco Perrone. L’assessore Alfarano, ha ricordato il fitto calendario di eventi, dal 4 marzo al 29 maggio, messo su «con uno sforzo sinergico, anche se il punto di forza -ha precisato -è l’accordo con Ryanair per la promozione del nostro pacchetto in Italia e all’estero» .

Antonio Della Rocca
12 febbraio 2011
Dal Corriere del Mezzogiorno
 
Meravigliosa Lecce e la sua architectura di tuffo.

Una notizia molto piacievole. Son molto contento per la citta e la Puglia
 
Come sono i trasporti tra BDS e Lecce? Ci sono bus?

sono scadenti. Frequenze ogni 2 o 3 ore. Per i primi voli del mattino non vi e` una corsa idonea
http://www.aeroportidipuglia.it/default.asp?idlingua=1&idContenuto=387

Il terminal delle navette si trova alla periferia nord di Lecce.

Collegamenti con la provincia piu`che scadenti: bus cittadino sino alla stazione di Brindisi, treno sino a Lecce, treno locale da Lecce per la provincia. Alcune volte ci si puo`impiegare 3 ore per percorrere 80Km (e non abbiamo montagne).