GOA sempre più aeroporto leisure e stagionale


enrico

Amministratore AC
Staff Forum
30 Gennaio 2008
15,822
1,243
161
Rapallo, Liguria.
Segnalo come per la prossima winter GOA non abbia nè il volo del mattino LH su MUC (o su FRA) nè quello AF su CDG: solo meno di dieci anni fa entro le 8 partivano Air Dolomiti su MUC, Air Nostrum su MAD, Alitalia con due/tre voli su FCO ed HOP! su CDG.
Mi chiedo se quando pensiamo ad un aeroporto funzionale ed utile allo sviluppo di una città, e ci lanciamo in toni trionfalistici, possiamo pensare esclusivamente a voli Volotea (con tutto il rispetto) per Lampedusa.
Mala tempora.
 
Segnalo come per la prossima winter GOA non abbia nè il volo del mattino LH su MUC (o su FRA) nè quello AF su CDG: solo meno di dieci anni fa entro le 8 partivano Air Dolomiti su MUC, Air Nostrum su MAD, Alitalia con due/tre voli su FCO ed HOP! su CDG.
Mi chiedo se quando pensiamo ad un aeroporto funzionale ed utile allo sviluppo di una città, e ci lanciamo in toni trionfalistici, possiamo pensare esclusivamente a voli Volotea (con tutto il rispetto) per Lampedusa.
Mala tempora.

AF su CDG giornaliero sarebbe da riportare al più presto visto che insieme a MUC/FRA sono veramente due delle porte europee per il mondo.
Il nuovo Volotea bisettimanale su CDG serve a poco visto che non è in CS con AF e quindi proseguire non è per nulla comodo.
 
Io farei un aeroporto isola di fronte alla costa e renderei Genova una Hong Kong europea, tutta dedita alle merci.

Poi penso al golfo del Tigullio e anche no.
 
Io farei un aeroporto isola di fronte alla costa e renderei Genova una Hong Kong europea, tutta dedita alle merci.

Poi penso al golfo del Tigullio e anche no.

Io copierei gli altri: accesso con il treno in aerostazione (Bologna, etc) - se ne parla credo da 15 anni almeno.
Qualche spunto da NCE (13M passeggeri anno pre covid), che è vero abbia Monaco vicino come traino + il turismo (ma la Liguria non ha nuova vocazione turistica?), ma ha pur sempre il limite della storiella di mancanza di metà bacino di utenza per via del mare esattamente come GOA.
 
Di seguito una provocazione, non mi linciate.

Lo scenario sta cambiando.

Io userei il sedime dell'aeroporto per allargare parecchio il porto.

Con Terzo valico, tunnel di base del Gottardo e Sempione-Lötschberg le merci in arrivo da Suez la devono finire di fare il giro intorno all'Europa, potrebbero essere sbarcate dalle nostre parti.

E poi collegamento frequente e sotto 1h di percorrenza verso un aeroporto in Pianura Padana (non mi sbilancio su quale, pero' evitiamo gli aeroportini e dovrebbe avere gia' la stazione magari due, quindi non c'e' molto da scegliere.....).

Il nuovo servizio ferroviario potrebbe anche collegare una nuova stazione di interscambio con traghetti, navi da crociera e trasporti marittimi pax, da realizzare sempre sfruttando lo spazio liberato.

Quindi integrazione multimodale sia per i pax che per le merci.
 
  • Like
Reactions: lezgotolondon
Di seguito una provocazione, non mi linciate.

Lo scenario sta cambiando.

Io userei il sedime dell'aeroporto per allargare parecchio il porto.

Con Terzo valico, tunnel di base del Gottardo e Sempione-Lötschberg le merci in arrivo da Suez la devono finire di fare il giro intorno all'Europa, potrebbero essere sbarcate dalle nostre parti.

E poi collegamento frequente e sotto 1h di percorrenza verso un aeroporto in Pianura Padana (non mi sbilancio su quale, pero' evitiamo gli aeroportini e dovrebbe avere gia' la stazione magari due, quindi non c'e' molto da scegliere.....).

Il nuovo servizio ferroviario potrebbe anche collegare una nuova stazione di interscambio con traghetti, navi da crociera e trasporti marittimi pax, da realizzare sempre sfruttando lo spazio liberato.

Quindi integrazione multimodale sia per i pax che per le merci.
Non è un linciaggio, solo vedo che non conosci gran ché la struttura ferroviaria a monte di Genova. Solo i treni provenienti dal porto di Prà potranno accedere direttamente al terzo valico; quelli provenienti dal bacino di Sampierdarena o da terminal SECH e Bettolo dovranno necessariamente incrociarsi tra loro e con i treni passeggeri per accedere al terzo valico o alla linea Succursale (la storica non è utilizzabile dai merci). Purtroppo, tra la Succursale, la linea da Granarolo e il terzo valico è stato realizzato un incrocio a raso, che ha scandalizzato molti ferrovieri ma che da parte ingegneristica si afferma essere stata l'unica soluzione. Tu aggiungeresti un bel po’ di treni merci, che dovrebbero necessariamente percorrere la curva Molini a 30 km/h incrociando treni passeggeri ad alta frequenza ed altissima affluenza, incrociare i treni passeggeri diretti sia ai Giovi sia al Turchino che non usino la galleria di Granarolo, i merci provenienti dal porto storico, e poi i treni passeggeri intercity o frecce provenienti dalla galleria Granarolo. Per buon peso, aggiungeresti una coppia di treni passeggeri ogni ora. Anche se forse non capisci i riferimenti ai bivi, trivi e quadrivi che ho elencato, penso che la quantità di incroci elencati i faccia capire che la tua proposta avrebbe qualche difficoltà. L’aeroporto, peraltro, dopo i lavori di ampliamento in corso potrà ospitare aerei pro crociere più numerosi e capienti, quindi contribuire a questo importante settore dell’economia genovese, Certo che da quando Toti e Signorini hanno imposto un Direttore Generale, le cose hanno incominciato ad andare a rotoli.
 
  • Like
Reactions: indaco1 and enrico