Sulla scia di questo articolo di Sergio Rizzo per il Corriere, datato 2013
http://www.corriere.it/economia/13_...rk-3645aede-42c0-11e3-bd09-5fafe7fa6f7b.shtml
sarebbe di un certo interesse approfondire l'argomento degli sprechi dell'Alitalia negli anni.
Non intendo fomentare discussioni sui (presunti) privilegi del personale navigante che aveva a disposizione la limousine per raggiungere l'aeroporto, o sul fancazzismo dei "sindacalari" in azienda quali cause dei numerosi fallimenti della compagnia.
Lo scopo di questa discussione è più di carattere storico. Interessanti le rivelazioni sulla mancata acquisizione del grattacielo a NYC o l'apertura della sede alla Magliana con una rimessa di 160 miliardi di lire senza che ce ne fosse il minimo bisogno.
Oltre a queste informazioni condivise "pubblicamente", sarebbero utili testimonianze "di prima mano" da parte del personale presente sul forum.
Ricordo, ad esempio, i racconti di colleghi che parlavano di storie risalenti agli anni '90, quando venivano imbarcati 42 filetti di chianina in top-class vuote, o di merci che tornavano al punto di partenza dopo un inutile viaggio notturno, solo per dare lavoro a società di trasporto esterne appartenenti a soci o manager.
Grazie a chi vorrà contribuire.
http://www.corriere.it/economia/13_...rk-3645aede-42c0-11e3-bd09-5fafe7fa6f7b.shtml
sarebbe di un certo interesse approfondire l'argomento degli sprechi dell'Alitalia negli anni.
Non intendo fomentare discussioni sui (presunti) privilegi del personale navigante che aveva a disposizione la limousine per raggiungere l'aeroporto, o sul fancazzismo dei "sindacalari" in azienda quali cause dei numerosi fallimenti della compagnia.
Lo scopo di questa discussione è più di carattere storico. Interessanti le rivelazioni sulla mancata acquisizione del grattacielo a NYC o l'apertura della sede alla Magliana con una rimessa di 160 miliardi di lire senza che ce ne fosse il minimo bisogno.
Oltre a queste informazioni condivise "pubblicamente", sarebbero utili testimonianze "di prima mano" da parte del personale presente sul forum.
Ricordo, ad esempio, i racconti di colleghi che parlavano di storie risalenti agli anni '90, quando venivano imbarcati 42 filetti di chianina in top-class vuote, o di merci che tornavano al punto di partenza dopo un inutile viaggio notturno, solo per dare lavoro a società di trasporto esterne appartenenti a soci o manager.
Grazie a chi vorrà contribuire.
Ultima modifica: