Gli Spotters sono fuori legge??


sicuro che per gli aeroporti civili bisogna far domanda?
Da quello che mi risulta questa norma vale solo dentro i terminal ovvero le aerostazioni mentre fuori dal perimetro aeroportuale è consentito farle salvo diverse indicazioni (cartelli).
 
Citazione:Messaggio inserito da meniero

Fuori dal perimetro non credo si debba fare
quindi fuori dalla rete come la maggior parte degli spotter.
Quello che hai scritto tu credo si applichi per le riprese o le fotografie dentro i terminal (vietatissime) anche se ora basta una richiesta al gestore aeroportuale (Sea, Adr, Sagat...) senza la domanda al Ministero.

In ogni modo siamo ancora legati ai Regi Decreti quando ormai l'Italia ripudia la guerra e pertanto i segreti militari nell'era di internet e del mondo globale è un concetto assai diverso
 
Io penso che fin che fotografi l'aereo, senza che dietro ci sia qualcosa dell'interno dell'aereoporto, allora nn ti possono far niente...ad esempio se li fotografi in finale
 
Ma perchè non fare qualcosa tipo una proposta con tanto di firme, esempi di aeroporti con fori nella rete fatti appositamente per i fotografi ecc ecc per modificare queste leggi antiquate?
 
Le regole vanno spiegate e chiarite innanzitutto al personale che le deve fare rispettare.
Per quanto riguarda Malpensa mi sono trovato a volte in condizioni di non capire più niente,ad esempio:passa la prima pattuglia di polizia(la security non la tengo neanche in considerazione) e ti accenna un saluto,dopo qualche minuto passa la seconda e ti fa aprire la borsa e controlla i documenti,cambia il turno e passa quello che ti fa togliere la scaletta,gira l'angolo ti rimetti in posizione di scatto ripassa un'altra pattuglia e sembra che neanche s'accorge che tu sei lì.Quindi se ci sono delle regole ben precise che vengano chiarite in modo da evitare continue discussioni con il personale di sicurezza.Certo che arrivare a fotografare nelle condizioni in cui ti trovi a Zurigo in Italia ce le scordiamo,la scusa è quella che la Svizzera è un paese neutrale e quindi non a rischio,ma in Germania (quindi uno stato che come l'Italia è sempre in prima linea in quelle nazioni dove regna la guerra)e più precisamente a Francoforte uno degli scali primari in europa lo spotter non è considerato un terrorista ma solamete una persona che dà sfogo alla sua passione per l'aviazione.E' vero che non fanno niente per agevolare chi fotografa porto come esempio i buchi nella rete anzi addirittura hanno messo per sicurezza una seconda rete,però per loro è normalissimo trovarsi davanti a fotografi con delle scale alte anche 3 metri mentre noi se vogliamo stare in alto dobbiamo assurdamente contenderci uno scivolo con dei bambini.
 
Citazione:Messaggio inserito da Mario Ferioli

Le regole vanno spiegate e chiarite innanzitutto al personale che le deve fare rispettare.
Per quanto riguarda Malpensa mi sono trovato a volte in condizioni di non capire più niente,ad esempio:passa la prima pattuglia di polizia(la security non la tengo neanche in considerazione) e ti accenna un saluto,dopo qualche minuto passa la seconda e ti fa aprire la borsa e controlla i documenti,cambia il turno e passa quello che ti fa togliere la scaletta,gira l'angolo ti rimetti in posizione di scatto ripassa un'altra pattuglia e sembra che neanche s'accorge che tu sei lì.Quindi se ci sono delle regole ben precise che vengano chiarite in modo da evitare continue discussioni con il personale di sicurezza.Certo che arrivare a fotografare nelle condizioni in cui ti trovi a Zurigo in Italia ce le scordiamo,la scusa è quella che la Svizzera è un paese neutrale e quindi non a rischio,ma in Germania (quindi uno stato che come l'Italia è sempre in prima linea in quelle nazioni dove regna la guerra)e più precisamente a Francoforte uno degli scali primari in europa lo spotter non è considerato un terrorista ma solamete una persona che dà sfogo alla sua passione per l'aviazione.E' vero che non fanno niente per agevolare chi fotografa porto come esempio i buchi nella rete anzi addirittura hanno messo per sicurezza una seconda rete,però per loro è normalissimo trovarsi davanti a fotografi con delle scale alte anche 3 metri mentre noi se vogliamo stare in alto dobbiamo assurdamente contenderci uno scivolo con dei bambini.

Io credo non esistano delle regole percise,quindi tutto sta al buon senso delle forze dell'ordine.In tanti anni mi sono state fornite decine di motivazioni deverse per il fatto di non poter fotografare e cio' gia' dice tutto.Purtroppo in Italia, molto spesso chi porta una divisa ha solo la priorita' di dimostrare che lui e' quello che comanda e se vuole ti impedisce di fare qualcosa senza nemmeno preoccuparsi se questa cosa sia effettivamente vietata o arrechi un danno a qualcuno.In altri paesi sono forse solo un po' piu' seri o elastci mentalmente.
 
Citazione:Messaggio inserito da N606BN

Citazione:Messaggio inserito da Mario Ferioli

Le regole vanno spiegate e chiarite innanzitutto al personale che le deve fare rispettare.
Per quanto riguarda Malpensa mi sono trovato a volte in condizioni di non capire più niente,ad esempio:passa la prima pattuglia di polizia(la security non la tengo neanche in considerazione) e ti accenna un saluto,dopo qualche minuto passa la seconda e ti fa aprire la borsa e controlla i documenti,cambia il turno e passa quello che ti fa togliere la scaletta,gira l'angolo ti rimetti in posizione di scatto ripassa un'altra pattuglia e sembra che neanche s'accorge che tu sei lì.Quindi se ci sono delle regole ben precise che vengano chiarite in modo da evitare continue discussioni con il personale di sicurezza.Certo che arrivare a fotografare nelle condizioni in cui ti trovi a Zurigo in Italia ce le scordiamo,la scusa è quella che la Svizzera è un paese neutrale e quindi non a rischio,ma in Germania (quindi uno stato che come l'Italia è sempre in prima linea in quelle nazioni dove regna la guerra)e più precisamente a Francoforte uno degli scali primari in europa lo spotter non è considerato un terrorista ma solamete una persona che dà sfogo alla sua passione per l'aviazione.E' vero che non fanno niente per agevolare chi fotografa porto come esempio i buchi nella rete anzi addirittura hanno messo per sicurezza una seconda rete,però per loro è normalissimo trovarsi davanti a fotografi con delle scale alte anche 3 metri mentre noi se vogliamo stare in alto dobbiamo assurdamente contenderci uno scivolo con dei bambini.

Io credo non esistano delle regole percise,quindi tutto sta al buon senso delle forze dell'ordine.In tanti anni mi sono state fornite decine di motivazioni deverse per il fatto di non poter fotografare e cio' gia' dice tutto.Purtroppo in Italia, molto spesso chi porta una divisa ha solo la priorita' di dimostrare che lui e' quello che comanda e se vuole ti impedisce di fare qualcosa senza nemmeno preoccuparsi se questa cosa sia effettivamente vietata o arrechi un danno a qualcuno.In altri paesi sono forse solo un po' piu' seri o elastci mentalmente.


Mi sembra che tu stia un pochino generalizzando...
 
Io credo non esistano delle regole percise,quindi tutto sta al buon senso delle forze dell'ordine.In tanti anni mi sono state fornite decine di motivazioni deverse per il fatto di non poter fotografare e cio' gia' dice tutto.Purtroppo in Italia, molto spesso chi porta una divisa ha solo la priorita' di dimostrare che lui e' quello che comanda e se vuole ti impedisce di fare qualcosa senza nemmeno preoccuparsi se questa cosa sia effettivamente vietata o arrechi un danno a qualcuno.In altri paesi sono forse solo un po' piu' seri o elastci mentalmente.

[/quote]


Mi sembra che tu stia un pochino generalizzando...
[/quote]

Per l'amor di Dio, le eccezioni fortumatamente ci sono...ma di gente con seria con addosso una divisa purtroppo ne ho incontrata veramente poca.
 
Ciao e benvenuto, per quanto riguarda i velivoli militari e/o di stato le riprese fotografiche di qualunque tipo se non autorizzate dalle competenti autorità sono VIETATE.semplice:non c'entra volo OAT piuttosto che GAT, sempre sistemi d'arma sono...che poi tutti lascino correre (o quasi tutti...) è un altro paio di maniche, la libretta recità così.[:302]