Genova quinto scalo nazionale per i voli privati


goafan

Utente Registrato
GENOVA QUINTO SCALO NAZIONALE PER VOLI PRIVATI

(AGI) - Genova, 11 gen. - Con 7.287 movimenti da gennaio a novembre 2010, il Cristoforo Colombo si conferma uno degli scali leader nell'aviazione generale, nonostante la crisi economica abbia penalizzato questo settore anche lo scorso anno. In particolare, l'aeroporto di Genova si piazza al quinto posto a livello nazionale dopo Milano Linate (26.154 movimenti), Roma Ciampino (17.074), Olbia (12.416) e Torino (10.249). A livello nazionale il 2010 ha segnato un calo del 2,1 per cento nei movimenti di aviazione generale. A dicembre il Colombo ha registrato 460 movimenti contro i 389 del 2009, segnando un incremento del 18,25 per cento che rappresenta un dato incoraggiante e un segnale di ripresa del settore, portando 7.677 i movimenti totali del 2010 (ad oggi non sono ancora stati pubblicati i dati di dicembre per gli altri scali nazionali). A Genova "aviazione generale" significa voli privati, soprattutto nei mesi estivi e in concomitanza con i grandi eventi come il Salone Nautico, ma anche i voli prova degli aeromobili Piaggio, i voli dell'Aeroclub, quelli antincendio e quelli ospedale. Un settore, insomma, che fornisce servizi vitali e racchiude numerosi interessi e opportunita' per il territorio genovese e ligure. "L'obiettivo del Cristoforo Colombo e' diventare il terzo scalo italiano nel settore entro i prossimi cinque anni", afferma il Direttore Generale dello scalo, Paolo Sirigu. Un obiettivo che si basa su investimenti infrastrutturali, ma anche su nuovi servizi. Gia' dagli scorsi mesi, i passeggeri dell'aviazione generale possono usufruire di una nuova sala, ex sala del cerimoniale, e di un servizio catering dedicato: un'evoluzione parallela a quella dei servizi dedicati ai voli di linea, con il progetto di ampliamento dell'aerostazione (gia' in fase progettuale) e con i nuovi servizi di ristorazione e pulizia partiti tra gennaio e marzo 2010. (AGI)

CIAO
_goa
 
Tutti quelli che vanno a Montecarlo/Nizza. Lì costa troppo. Cosi come Trieste per Venezia e Slovenia.
 
AEROPORTI: GENOVA;ENTRO 2011 INIZIO AMPLIAMENTO AEROSTAZIONE
UN PROGETTO DA 20 MLN EURO PER 8.000 MQ IN PIU'
(ANSA) - GENOVA, 11 GEN - "E' ultimato il progetto per ampliare di 8.000 metri quadri l'aerostazione di Genova, a febbraio sarà presentato all'Enac, ottenuto l'ok e bandita la gara d'appalto da circa 20 milioni di euro, entro fine 2011 inizieranno i lavori, con fine prevista in 24 mesi": lo ha annunciato stamani a Genova il direttore generale dell'Aeroporto Cristoforo Colombo Paolo Sirigu intervenuto sul progetto d'ampliamento dell'aerostazione di Genova. "Raddoppierà l'area dello smistamento bagagli - ha evidenziato Sirigu - raddoppieranno le corsie per i controlli radiogeni, raddoppieranno i banchi d'accettazione, triplicheranno le aree commerciali nell'area sterile post
controlli". (ANSA).

AEROPORTI:SIRIGU,PER VOLI PRIVATI GENOVA PUNTA A TERZO POSTO
(ANSA) - GENOVA, 11 GEN - "Genova vuole diventare il terzo scalo italiano per i voli privati dopo Milano e Roma superando i 20.000 passeggeri l'anno": lo ha ribadito stamani nel capoluogo ligure il direttore generale dell'Aeroporto Cristoforo Colombo Paolo Sirigu. Con 7.677 passeggeri totali nel 2010 l'aeroporto di Genova si é confermato tra i primi cinque scali leader dell'aviazione generale, non commerciale, a livello nazionale dopo Milano
Linate (26.154 passeggeri), Roma Ciampino (17.074), Olbia (12.416) e Torino (10.249). A seguito della partnership stretta con la compagnia MyJet a
settembre 2010 l'aeroporto di Genova a dicembre 2010 ha registrato 460 movimenti nell'aviazione generale contro i 389 del 2009, segnando un aumento del 18% che rappresenta un dato incoraggiante e un segnale di ripresa. Negli ultimi quattro anni Genova ha perso terreno nel settore
dei voli privati per uomini d'affari o turismo, passando dai 13.000 passeggeri del 2007 ai 9.500 del 2009, fino ai 7.677 del 2010. Ma con la fine della crisi e nuove intese con compagnie similari a MyJet il Cristoforo Colombo conta la risalita. (ANSA).
 
Aeroporti: Cristoforo Colombo di Genova quinto scalo nazionale per aviazione generale

Genova, 11 gen. - (Adnkronos) - Con 7.287 movimenti da gennaio a novembre 2010, il Cristoforo Colombo si conferma uno degli scali leader nell'aviazione generale, nonostante la crisi economica abbia penalizzato questo settore anche lo scorso anno. In particolare l'aeroporto di Genova si piazza al quinto posto a livello nazionale dopo Milano Linate (26.154 movimenti), Roma Ciampino (17.074), Olbia (12.416) e Torino (10.249). Nel complesso il 2010 ha segnato un calo del 2,1% a livello nazionale nei movimenti di aviazione generale. A dicembre il Colombo ha registrato 460 movimenti contro i 389 del 2009, segnando un incremento del 18,25% che rappresenta un dato incoraggiante e un segnale di ripresa del settore, portando 7.677 i movimenti totali del 2010 (al momento non sono ancora stati pubblicati i dati di dicembre per gli altri scali nazionali). A Genova ''aviazione generale'' significa voli privati, soprattutto nei mesi estivi e in concomitanza con i grandi eventi come il Salone Nautico, ma anche i voli prova degli aeromobili Piaggio, i voli dell'Aeroclub, quelli antincendio e quelli ospedale. Un settore, insomma, che fornisce servizi vitali e racchiude numerosi interessi e opportunita' per il territorio genovese e ligure. "L'obiettivo del Cristoforo Colombo e' diventare il terzo scalo italiano nel settore entro i prossimi cinque anni - dichiara il direttore generale dello scalo, Paolo Sirigu - obiettivo che si basa su investimenti infrastrutturali, ma anche su nuovi servizi". (segue)



Aeroporti: Cristoforo Colombo di Genova quinto scalo nazionale per aviazione generale (2)

(Adnkronos) - Gia' da alcuni mesi i passeggeri dell'aviazione generale possono usufruire di una nuova sala, ex sala del cerimoniale, e di un servizio catering dedicato: un'evoluzione parallela a quella dei servizi dedicati ai voli di linea, con il progetto di ampliamento dell'aerostazione (gia' in fase progettuale) e con i nuovi servizi di ristorazione e pulizia partiti tra gennaio e marzo 2010. La crescita del Cristoforo Colombo nel settore dell'aviazione generale e' collegata soprattutto alla realizzazione di una base di armamento di un vettore aereo. MyJet, brand della compagnia aerea Stc Aviation, ha aderito a questo invito lanciando sul mercato un nuovo prodotto: dopo i voli taxi, partiti a settembre, venerdi' 14 gennaio saranno attivate le mini-linee regolari tra Genova e Ginevra, Zurigo, Marsiglia, Barcellona, Venezia, Trieste e Olbia, con cadenza settimanale e bisettimanale, che consentiranno l'acquisto di biglietti di andata e ritorno per singolo passeggero. "L'avvio dei primi voli regolari - spiega Fabrizio Bertacchi, presidente di Stc Aviation - costituisce per MyJet una nuova importante fase di sviluppo. In soli tre mesi di attivita' sono gia' state effettuate 31 missioni di volo, per un totale di 45 voli andata e ritorno con i primi due aerei operativi dallo scorso settembre per il classico servizio di aerotaxi. Nel mese di dicembre, inoltre, sono stati lanciati i primi pacchetti turistici e sono entrati in servizio altri due executive jet, che hanno portato a quattro gli aerei della flotta".