GENOVA QUINTO SCALO NAZIONALE PER VOLI PRIVATI
(AGI) - Genova, 11 gen. - Con 7.287 movimenti da gennaio a novembre 2010, il Cristoforo Colombo si conferma uno degli scali leader nell'aviazione generale, nonostante la crisi economica abbia penalizzato questo settore anche lo scorso anno. In particolare, l'aeroporto di Genova si piazza al quinto posto a livello nazionale dopo Milano Linate (26.154 movimenti), Roma Ciampino (17.074), Olbia (12.416) e Torino (10.249). A livello nazionale il 2010 ha segnato un calo del 2,1 per cento nei movimenti di aviazione generale. A dicembre il Colombo ha registrato 460 movimenti contro i 389 del 2009, segnando un incremento del 18,25 per cento che rappresenta un dato incoraggiante e un segnale di ripresa del settore, portando 7.677 i movimenti totali del 2010 (ad oggi non sono ancora stati pubblicati i dati di dicembre per gli altri scali nazionali). A Genova "aviazione generale" significa voli privati, soprattutto nei mesi estivi e in concomitanza con i grandi eventi come il Salone Nautico, ma anche i voli prova degli aeromobili Piaggio, i voli dell'Aeroclub, quelli antincendio e quelli ospedale. Un settore, insomma, che fornisce servizi vitali e racchiude numerosi interessi e opportunita' per il territorio genovese e ligure. "L'obiettivo del Cristoforo Colombo e' diventare il terzo scalo italiano nel settore entro i prossimi cinque anni", afferma il Direttore Generale dello scalo, Paolo Sirigu. Un obiettivo che si basa su investimenti infrastrutturali, ma anche su nuovi servizi. Gia' dagli scorsi mesi, i passeggeri dell'aviazione generale possono usufruire di una nuova sala, ex sala del cerimoniale, e di un servizio catering dedicato: un'evoluzione parallela a quella dei servizi dedicati ai voli di linea, con il progetto di ampliamento dell'aerostazione (gia' in fase progettuale) e con i nuovi servizi di ristorazione e pulizia partiti tra gennaio e marzo 2010. (AGI)
CIAO
_goa
(AGI) - Genova, 11 gen. - Con 7.287 movimenti da gennaio a novembre 2010, il Cristoforo Colombo si conferma uno degli scali leader nell'aviazione generale, nonostante la crisi economica abbia penalizzato questo settore anche lo scorso anno. In particolare, l'aeroporto di Genova si piazza al quinto posto a livello nazionale dopo Milano Linate (26.154 movimenti), Roma Ciampino (17.074), Olbia (12.416) e Torino (10.249). A livello nazionale il 2010 ha segnato un calo del 2,1 per cento nei movimenti di aviazione generale. A dicembre il Colombo ha registrato 460 movimenti contro i 389 del 2009, segnando un incremento del 18,25 per cento che rappresenta un dato incoraggiante e un segnale di ripresa del settore, portando 7.677 i movimenti totali del 2010 (ad oggi non sono ancora stati pubblicati i dati di dicembre per gli altri scali nazionali). A Genova "aviazione generale" significa voli privati, soprattutto nei mesi estivi e in concomitanza con i grandi eventi come il Salone Nautico, ma anche i voli prova degli aeromobili Piaggio, i voli dell'Aeroclub, quelli antincendio e quelli ospedale. Un settore, insomma, che fornisce servizi vitali e racchiude numerosi interessi e opportunita' per il territorio genovese e ligure. "L'obiettivo del Cristoforo Colombo e' diventare il terzo scalo italiano nel settore entro i prossimi cinque anni", afferma il Direttore Generale dello scalo, Paolo Sirigu. Un obiettivo che si basa su investimenti infrastrutturali, ma anche su nuovi servizi. Gia' dagli scorsi mesi, i passeggeri dell'aviazione generale possono usufruire di una nuova sala, ex sala del cerimoniale, e di un servizio catering dedicato: un'evoluzione parallela a quella dei servizi dedicati ai voli di linea, con il progetto di ampliamento dell'aerostazione (gia' in fase progettuale) e con i nuovi servizi di ristorazione e pulizia partiti tra gennaio e marzo 2010. (AGI)
CIAO
_goa