Fusione degli scali di Pisa e Firenze: al via "Toscana Aeroporti"


DavidFLR

Utente Registrato
13 Novembre 2006
3,313
0
0
Firenze, Toscana.
posso dire che con questo nuovo post si apre la fase definitiva dello sviluppo aeroportuale in Toscana! Auguri di Buone Feste a tutti!
P.S. Anche ai Gufi :)
 
Ultima modifica da un moderatore:
Re: Fusione degli scali di Pisa e Firenze, la nuova società si chiamerà «Toscana Aero

Speriamo che un si fondano troppo altrimenti spariscono,
si scherza è ,eterna fortuna a questa nuova soceta'.:D
 
Speriamo che non ci sia una gestione incompetente degli aeroporti che rovini entrambi. Perchè se Pisa non viene sviluppato a sarà anche Firenze(città) e la Toscana intera a rimetterci.

Intanto con PSA che quest'anno si fermerà oltre i 4.6 milioni di pax e una forte crescita vorrei sapere cosa aspettano a far partire un progetto serio per l'ammodernamento dell'aerostazione, vecchia e sottodimensionata da tempo. :mad:
 
Speriamo che non ci sia una gestione incompetente degli aeroporti che rovini entrambi. Perchè se Pisa non viene sviluppato a sarà anche Firenze(città) e la Toscana intera a rimetterci.

Intanto con PSA che quest'anno si fermerà oltre i 4.6 milioni di pax e una forte crescita vorrei sapere cosa aspettano a far partire un progetto serio per l'ammodernamento dell'aerostazione, vecchia e sottodimensionata da tempo. :mad:



gia' stanziati 29 mil. per i l'ampliamento e ammodernamento del terminal!;)
 
Speriamo che non ci sia una gestione incompetente degli aeroporti che rovini entrambi. Perchè se Pisa non viene sviluppato a sarà anche Firenze(città) e la Toscana intera a rimetterci.

Intanto con PSA che quest'anno si fermerà oltre i 4.6 milioni di pax e una forte crescita vorrei sapere cosa aspettano a far partire un progetto serio per l'ammodernamento dell'aerostazione, vecchia e sottodimensionata da tempo. :mad:

Ci sono novità sulla tempistica di costruzione del "mover" tra la stazione di Pisa e l'Aeroporto?
 
Non ho seguito bene la questione e ho trovato solo questo

piano quadriennale 2014-17: 74,56 milioni di €
http://www.enac.gov.it/repository/C.../N1582729657/Piani_di_intervento_20140917.pdf

Master Plan 2028: 259 milioni di €
http://www.enac.gov.it/Aeroporti_e_Compagnie_Aeree/Aeroporti_italiani/Master_Plan/index.html

Dove trovo il piano definitivo?

Il Masterplan è pubblicato sul sito di ADF ed è liberamente scaricabile, essendo una quotata in Borsa ha obbligo di trasparenza.

Firenze nel 2017 sarà la città del G8, quindi per questo contano di finire tutte le infrastrutture per allora (aeroporto + tranvie)
 
Il Masterplan è pubblicato sul sito di ADF ed è liberamente scaricabile, essendo una quotata in Borsa ha obbligo di trasparenza.

Firenze nel 2017 sarà la città del G8, quindi per questo contano di finire tutte le infrastrutture per allora (aeroporto + tranvie)

parlavamo dell'ammodernamento dell'aeroporto di PSA
 
​Fusione Adf e Sat: nasce Toscana Aeroporti Spa

La delibera passa ora in Consiglio comunale per il varo definitivo


Approvato dalla giunta il progetto di «fusione» di Aeroporto di Firenze spa (AdF) in Società Aeroporto Toscano (Sat) di Pisa. Non si tratta, però, del via libera finale: la delibera passerà ora in Consiglio comunale e, quindi, nelle assemblee straordinarie delle due società di cui il Comune di Firenze è socio.
Nel delibera di approvazione della fusione, presentata dall’assessore alle partecipate Lorenzo Perra, si sottolineano le motivazioni di scelta di tale fusione, le sinergie dei due scali che adesso si integrano e la necessità di creare un polo nazionale aeroportuale in Toscana.
«Dopo anni di dibattito – ha sottolineato l’assessore Perra – Firenze e Pisa diventano un soggetto unico, faranno strategia insieme e consentiranno di far crescere il sistema regionale».
La delibera dà atto che dopo la fusione il Comune deterrà una partecipazione dell’1,027% del capitale sociale della nuova società Toscana Aeroporti spa.
«Il progetto – ha aggiunto Perra – si presenta come un’opportunità di valorizzare il sistema aeroportuale toscano attraverso sinergie e lo sviluppo delle peculiarità specifiche dei due scali. Con la fusione si realizza quanto auspicato nel “piano nazionale degli aeroporti”, in cui i due scali di Firenze e di Pisa sono qualificati come strategici a condizione che tra di loro si realizzi la piena integrazione societaria e industriale»

http://www.nove.firenze.it/fusioneadf-e-sat-nasce-toscana-aeroporti-spa.htm
 
AdF/SAT: iscritto ai registri delle imprese di Pisa e Firenze l'atto di fusione, dal 1° giugno 2015 nasce Toscana Aeroporti SpA.

FTA Online News
Iscritto ai registri delle imprese di Pisa e Firenze l'atto di fusione per incorporazione di AdF SpA in SAT SpA.

- Iscritto in data odierna presso i Registri delle Imprese di Pisa e Firenze l'atto di fusione di AdF S.p.A. in SAT S.p.A.
- La fusione sarà efficace a partire dal 1° giugno 2015, data in cui nascerà Toscana Aeroporti S.p.A.

Pisa, Firenze, 25 maggio 2015 – Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. ("SAT") e Aeroporto di Firenze S.p.A. ("AdF") informano che in data odierna l'atto di fusione relativo alla fusione per incorporazione di AdF in SAT (la "Fusione") è stato iscritto presso i Registri delle Imprese di Pisa e Firenze.

Il procedimento che ha portato alla Fusione si è quindi positivamente concluso e la Fusione avrà efficacia dal 1° giugno 2015 (la "Data di Efficacia"), data in cui SAT muterà la propria la denominazione in "Toscana Aeroporti S.p.A.", con sede in Firenze. Gli effetti contabili e fiscali della Fusione decorreranno, invece, dal 1° gennaio 2015.

Alla Data di Efficacia è previsto che SAT aumenti il proprio capitale sociale per un importo complessivo di nominali Euro 14.440.743,90, mediante emissione di n. 8.751.966 azioni, da porre a servizio del concambio nel rapporto di n. 0,9687 azioni ordinarie SAT prive di indicazione del valore nominale (con cedola n. 10 e godimento regolare) per ogni n. 1 azione ordinaria di AdF di nominali Euro 1,00 (con cedola n. 16 e godimento regolare).

In applicazione del suddetto rapporto di cambio, agli azionisti AdF verranno attribuite complessivamente n. 8.751.966 azioni SAT di nuova emissione, aventi data di godimento e caratteristiche identiche a quella delle azioni ordinarie SAT già in circolazione. Le suddette azioni di nuova emissione saranno quotate sul Mercato Telematico Azionario organizzato e gestito da Borsa Italiana S.p.A. ("MTA") al pari delle azioni ordinarie SAT in circolazione al momento della loro emissione.

Pertanto, alla Data di Efficacia il capitale sociale di Toscana Aeroporti S.p.A. sarà pari a Euro 30.709.743,90, interamente sottoscritto e versato, suddiviso in n. 18.611.966 azioni ordinarie prive di indicazione del valore nominale, quotate sul MTA.

Le azioni SAT assegnate per servire la Fusione saranno messe a disposizione degli azionisti AdF a partire dalla Data di Efficacia per il tramite degli intermediari depositari aderenti alla Monte Titoli S.p.A., senza porre a carico degli stessi alcun onere per le operazioni di concambio. A tale data, le azioni ordinarie AdF rappresentanti l'intero capitale sociale della stessa verranno annullate e cesseranno di essere quotate sul MTA.

Si segnala, infine, che è stato messo a disposizione degli azionisti di AdF un servizio affidato ad Equita SIM S.p.A. per regolare le operazioni di negoziazione con i singoli aderenti al sistema Monte Titoli S.p.A. delle azioni non multiple del rapporto minimo risultanti dall'applicazione del rapporto di cambio (le "Frazioni"). Il servizio è inoltre volto a garantire agli attuali azionisti AdF titolari di una sola azione ordinaria, che ne facciano richiesta, di ricevere 1 nuova azione SAT e di mantenere dunque la qualità di azionista. Le Frazioni saranno liquidate in base al prezzo ufficiale delle azioni AdF rilevato nella giornata del 29 maggio 2015. Nessuna spesa sarà posta a carico degli azionisti per oneri accessori inerenti le predette operazioni.

L'atto di Fusione e il documento informativo redatto da SAT e AdF nell'ambito della Fusione ai sensi dell'art. 57, comma 1, lettera d), del Regolamento Consob n. 11971/99 e riconosciuto equivalente dalla Consob in data 22 maggio 2015 (il "Documento Informativo") sono a disposizione del pubblico sui siti internet www.pisa-airport.com e www.aeroporto.firenze.it. A partire dalla Data di Efficacia della Fusione, l'atto di Fusione e il Documento Informativo saranno inoltre messi a disposizione del pubblico sul sito internet di Toscana Aeroporti S.p.A. - www.toscana-aeroporti.com.

Advisor legale dell'operazione sia per Società Aeroporto Toscano (S.A.T.) Galileo Galilei S.p.A. che per Aeroporto di Firenze S.p.A. è stato lo studio legale internazionale White & Case.


http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,710099/AdF_SAT_iscritto_ai_registri_delle_imprese_di.aspx
 
Tra Pisa e Firenze sboccia l’amicizia

I sindaci Marco Filippeschi e Dario Nardella: «Se le due città si integrano, non avranno rivali in Europa»di Doady Giugliano

PISA. La prima conferenza stampa ufficiale, di “Toscana Aeroporti”, tenutasi il 27 giugno al Galilei per l’inaugurazione della nuova edizione di “VolareArte” , è stata l’occasione per sancire un’alleanza tra le amministrazioni comunali di Pisa e di Firenze, alla presenza di numerose autorità pubbliche.

Nardella e Filippeschi.
È stato il sindaco di Firenze, Dario Nardella, nel suo intervento, a tendere simbolicamente la mano al collega pisano, Marco Filippeschi, invitato a «collaborare non solo per lo sviluppo del turismo attraverso i due aeroporti», ma anche e soprattutto «lavorando insieme per costruire una sorta di unica città, chiamata Toscana, abbandonando una volta per tutte lo sterile esercizio delle logiche campanilistiche». La replica del sindaco di Pisa, non ha lasciato dubbio alcuno sulle necessità del cambiamento radicale che porti a politiche condivise. «La Toscana - dice Filippeschi - ha un potenziale enorme in tutti i campi. Le eccellenze di Firenze e Pisa, soprattutto nei campi di cultura, ricerca e sanità, se unite all’interno di un progetto unico, costituirebbero un potenziale difficilmente eguagliabile in Europa. Tutto questo è già in parte previsto dal “patto dell’Arno”, ma io penso che sia necessario realizzare anche un “patto della costa”, per la realizzazione di nuove infrastrutture, a partire dal miglioramento del sistema viario e del servizio ferroviario indispensabili per lo sviluppo turistico ma anche e soprattutto per la ripresa dell’occupazione e quindi del sistema Toscana».

L’arte avvicina.
Parole ben auguranti che di fatto hanno sancito una sorta di fidanzamento ufficiale, tra le due città, cui ha preso parte una platea di politici ed amministratori, pubblici e privati, di notevole rilievo, fra i quali il presidente di Toscana Aeroporti (diretta espressione di Corporation American. azionista di maggioranza), Roberto Naldi che ha non pochi meriti per questo patto. Ed è probabilmente in nome dell’Arte, quella appunto con la “A” maiuscola, qui rappresentata dal maestro Park Eun Sun, che la nostra regione, si avvierà verso una stagione migliore, forte come la materia prima, il marmo dell’Apuane, sapientemente trasformato in capolavori dallo scultore coreano, da anni residente ed innamorato della Toscana. Una grande opera, pluridimensionale, che adesso abbellisce il prato antistante l’aviostazione, il cui significato è stato descritto dallo stesso Sun.

«Nelle forme - dice l’artista coreano - la sfera rappresenta per me la genuinità e la purezza. Il cubo, invece, è uno spazio delimitato, rigido. Dalla loro interazione emerge una rinnovata concezione spaziale che non è più riconoscibile in nessuna delle due dimensioni iniziali. In una teoria più diretta e semplice, la sfera mi ricorda l’infanzia, mentre il cubo corrisponde all’individuo adulto, rigido e intransigente nelle sue posizioni. Ma non si può prescindere dalla propria infanzia, né dai ricordi del nostro “io bambino” per trovare o ritrovare il proprio equilibrio».

Anche l’ad di Toscana Aeroporti – Gina Giani – ha sottolineato l’importanza ed il valore di questa iniziativa: «Esporre opere di grandi artisti in aeroporto significa favorire percorsi d’incontro tra culture, valori, ideali, simboli dell’artista e del pubblico, perché l’arte è un viaggio, per chi la crea e per chi la osserva. Il Galilei si propone, ancora una volta come museo a cielo aperto, un portale fisico capace di comunicare i valori e l’identità del territorio toscano. Le opere di questo maestro – conclude Giani - stabiliscono con lo spettatore un forte legame coinvolgendolo nel percorso interiore dell’artista e della sua visione dell’esistenza. Siamo grati alla Fondazione Henraux e a Park Eun Sun per l’interesse e per le sensazioni che le opere susciteranno».


http://iltirreno.gelocal.it/pisa/cr...-pisa-e-firenze-sboccia-l-amicizia-1.11691697