[FOTO] Incidente Air Littoral a FLR


Hem... queste sono le stesse che avevo travato io.. Sia quelle della e-mail che del link... Cercavo qualcosina di un pò meglio!!!! Se avete link.. o foto...

A proposito se qualcuno mi può anche raccontare per bene la storia, come è andata, in che anno fu, come mai uscirono di pista. Che fine ha fatto la carcassa dell'aereo..
L'uniche cose che io so sono: atterrava da nord e a tirato tritto.. Unica vittima un pilota.
 
A quei tempi non mi interessavo molto di aviazione civile ma in pratica solo di militare.

Ricordo bene solo che ai comandi c'era il F/O in check e che l'atterraggio era su 23. Dopo questo incidente è scattato l'obbligo di avere il comandante ai comandi quando si vuole atterrare per 23. Inoltre non possono essere effettuati voli di addestramento in servizio commerciale.
 
Era sicuramente l'estate 1997. Che io sappia l'aereo arrivò molto veloce e alto, al momento di toccare rimbalzò sulla pista (cosa che può anche essere normale per un atterraggio non perfetto) ma la velocità non decrementò tanto da poter portare a termine l'atterraggio, in quel momento di concitazione i piloti si ostinarono a volerlo far atterrare invece di riattaccare.
Ti dico che era l'estate 97 perchè io ero militare e tornando a casa proprio quel giorno passai da firenze città e poi per proseguire verso Prato mi sono diretto verso l'A11: comicamente sul tabellone autostradale era riportato il simbolo dell'incidente con scritto coda in entrata a Firenze Peretola. Arrivai all'entrata dell'autostrada e si viaggiava solo nella corsia di sorpasso (o scambio di carreggiata, non mi ricordo) e vidi questo aereo con il cockpit riversato sull'asfalto. C'era ancora un motore che girava e un pilota ben incastrato dentro ma vivo. I vigili stavano tagliando le lamiere.

Ric
 
bha, io all'epoca avevo la ditta a Peretola e c'erano fissi i carabinieri da me (eravo amici non pensate male), e sentii la chiamata radio sulla loro banda, andammo tutti in Via della Cupola a vedere l'aereo... ehm quello che era rimasto.. l'ATR era nel fosso tra la Pista e l'A11, quello che rimaneva del cockpit in corsia di emergenza dell'A11...la parte più avanzata era il blocco manette... l'aereo era spezzato in due, uno dei motori in moto, e nessuno che riusciva a spegnerlo, avevano deciso di aspettare la fine del carburante poi dopo più di un'ora qualcuno ebbe l'idea geniale di buttare con una pompa dell'acqua nella turbina e alla fine si spense.

Il comandante morto era il com Coculiere, il velivolo non aveva un secondo ma un comandante a dx in addestramento agli atterraggi sulla 23, facero un sottovento alto per 23, toccarono all'altezza dell'hangar IG. Uno dei due frenò e l'altro dette Toga, l'ereo imbardò di lato e sprofondò nella clearway di terra in fondo alla 23, continuando fino ad arrestarsi nel canale...

I pompieri all'ertati dalla sirenza uscirono e andaro in testata 23 senza accorgersi dell'aereo fuori pista in testata 05, meno male che non ha preso fuoco!!

ciao sky3boy
 
Citazione:Messaggio inserito da Nickel01

Era sicuramente l'estate 1997.
Ric

Si, fine luglio, me lo ricordo bene. Anche io percorsi l'autostrada in direzione Firenze. Il giorno dopo partivo per CDG, infatti tutti i voli in partenza della mattina partivano da PSA.

Brutta storia.
 
Foto niente???? Scusate la mia ignoranza ma che cosa è il F/O citato da claudio??
Non ci posso credere quindi il motore non si spengeva!!!! I pax che raccontarono??
 
aggiungo che la notte di quello stesso giorno morì Lady D.
Me lo ricordo ero a Londra e la mattina dopo, tornando con AZ verso Pisa, c'era molta gente
che parlava dell'incidente e leggeva il giornale con la notizia..
30 Luglio 1997

ciao
nick
 
Mi ricordo con disgusto le immagni dell'incidente, le avevo viste (non so perché) al TG4, in cui si vedeva il muso distrutto e uno dei piloti con la faccia ferita nell'impatto ...
... veramente raccapricciante, credo che gli altri TG non avessero mandati in onda immagini simili.
 
Mi sa che ti sbagli...io mi ricordo che ero in Trentino quando al'aereo si schiantò era Luglio.
Lady D è morta a fine agosto, ero in Sardegna e vidi il suo yacht, poi il giorno dopo partì per Parigi e quella notte è morta
 
Citazione:Messaggio inserito da DANYFI80

Mi sa che ti sbagli...io mi ricordo che ero in Trentino quando al'aereo si schiantò era Luglio.
Lady D è morta a fine agosto, ero in Sardegna e vidi il suo yacht, poi il giorno dopo partì per Parigi e quella notte è morta
Che estate noiosa che hai avuto ... :D:D:D
 
Ed ecco che finalmente dopo un anno qualche buon santo ha messo una foto su A.net!!! Godetevela....

Penso che qui sia nella posizione "stored" vicino alle pompe dell'air BP dove è rimasto per un sacco di tempo.. e dove è ancora visibile da google heart e da Live Maps!

http://www.airliners.net/open.file/1208538/L/
 
Citazione:Messaggio inserito da AZ 1699

Ed ecco che finalmente dopo un anno qualche buon santo ha messo una foto su A.net!!! Godetevela....

Penso che qui sia nella posizione "stored" vicino alle pompe dell'air BP dove è rimasto per un sacco di tempo.. e dove è ancora visibile da google heart e da Live Maps!

http://www.airliners.net/open.file/1208538/L/

Ti correggo, l'aereo fu portato nell'area "bombe", che è costituita da un piazzalino e un raccordo più o meno all'ex rondò pista 23, cioè poco a nord del VOR. Ci è rimasto per molti anni insieme al Seneca Tedesco che andò ad infilarsi in fiamme sotto ad un ATR sbagliando l'atterraggio per 23... ciauz sky3boy
 
Mi ricordo che passai sul tratto in oggetto con i miei genitori e la mia nonna, direzione mare, un'oretta prima dello schianto... Ascoltammo la notizia alla radio e ne riamnemmo increduli.
 
Citazione:Messaggio inserito da ronchi

Accadde il 30 Luglio 1997. Ci fu una vittima su 17 occupanti.
Ciao

LF da urlo!!

Un tempo era qua.. Ora è sparito da google heart e da live maps! penso sia lo stesso posto a cui si riferisce sky3boy! Ma scusa quell'edificio di fronte non è dell'AirBP?

xxx.jpg